confronti 2009
Rischio, incertezza, azzardo e crescita economica:
la sfida per una ripresa sostenibile
L’edizione 2009 è dedicata al tema del rischio – nelle sue diverse sfumature e declinazioni – e al suo ruolo nei processi di crescita economica. A fare da sfondo alle riflessioni e al dibattito, vi è la crisi che sta colpendo tutte le principali economie, e che può trovare possibili spiegazioni anche in talune forme di (non) gestione del rischio sviluppatesi negli ultimi 10 anni.
L’appuntamento di quest’anno si iscrive così in modo coerente nell’ambito delle problematiche trattate nelle passate edizioni (motori della crescita, innovazione, occupazione, mercato del lavoro, politiche economiche e crescita, sfida energetica), focalizzandosi al contempo sulla stretta attualità del particolare momento che stanno vivendo le economie mondiali. Sarà dunque l’occasione per osservare le trasformazioni e le sfide generate dalle situazioni emergenti dalla cronaca di questi ultimi mesi, e per mettere a confronto e discutere di politiche, misure, strategie e programmi a livello nazionale ed internazionale.
08h00 – 08h40 | Accoglienza |
08h45 – 09h00 | Benvenuti e introduzione – Sala Balint Siegfried Alberton, Istituto di Ricerche Economiche |
09h00 – 09h15 | Saluto On. Sadis – Sala Balint |
09h15 – 09h40 | L’economia internazionale tra crisi di fiducia e nuove prospettive di crescita (482KB) – Sala Balint Martina Schriber, BAKBASEL economic research & consultancy |
09h40 – 10h55 | Tesi a confronto/ parte I – Sala Balint Rischio, incertezza, imprenditorialità e crescita economica: aspetti teorici e applicazioni pratiche (331KB) Rico Maggi, Istituto di Ricerche Economiche Il concetto di rischio e di gestione dell'incertezza nel mondo imprenditoriale e industriale (204KB) Il concetto di rischio nella promozione e nel sostegno finanziario di nuove attività imprenditoriali Discussione moderata da Gianfranco Fabi, Il Sole 24 ore |
10h55 – 11h25 | Pausa caffè – Bar Roccia Una colazione allieterà le discussioni e le riflessioni tra i partecipanti |
11h25 – 12h25 |
Tesi a confronto/ parte II – Sala Balint La gestione del rischio nell'era post-crack: modelli previsivi e nuove regole del gioco per un sistema finanziario sostenibile (67KB) Nuovi modelli gestionali del rischio nel dopo crack finanziario (861KB) Discussione moderata da Gianfranco Fabi, Il Sole 24 ore |
12h25 – 12h55 | Il sistema finanziario che ci attende: nuovi equilibri internazionali per una ripresa sostenibile (10.9MB) – Sala Balint Pietro Veglio, CdA SERV |
12h55 – 13h10 | Chiusura – Sala Balint |
13h10 – 14h40 | Pranzo – Sala Luce |
14h40 | Chiusura di confronTi09 |
Rassegna stampa
Corriere del Ticino - confronTi su rischio e crescita, Mario Tettamanti, 27 novembre 2009
GIORNALE del POPOLO - Peggio della Svizzera, ma meglio dell'Europa, Corrado Bianchi Porro, 27 novembre 2009
GIORNALE del POPOLO - Ticino, ripresa più debole della media elvetica, Corrado Bianchi Porro, 27 novembre 2009
RSI LA1 - Il Quotidiano, Oscar Acciari, 26 novembre 2009
http://info.rsi.ch/it/home/networks/la1/ilquotidiano.html?po=5aa124e5-d659-40aa-9fd1-e0a1bcb1b0eb&pos=551b4958-e115-4819-9dc6-aa6d54cdb62e&date=&stream=low#tabEdition
RSI Rete Due - Plusvalore, Gianfranco Fabi, 27 novembre 2009
http://podcast.rsi.ch/ReteDue/Plusvalore/PLUSVALOREFABI27.11.09.mp3