Programma
Performance e creatività per un’economia resiliente
26 novembre 2020, webinar
L'andamento dell'economia svizzera e globale sarà segnato, nei prossimi mesi, dalla convivenza con la pandemia. Nel suo appuntamento 2020, confronti propone una prospettiva d’analisi originale: un approfondimento sulle scelte strategiche per l’economia ticinese in un contesto globale più incerto e, verosimilmente, anche in futuro esposto a choc imprevedibili.
Partendo dalla convinzione che in un tale contesto un’economia regionale deve essere resiliente, confronti 2020 si propone di individuare gli ingredienti di una strategia promettente abbinando la logica della performance sportiva con quella della creatività culturale.
Il dibattito si baserà sulle presentazioni di esperti dell’economia dello sport e della creatività e coinvolgerà in una discussione aperta vari esponenti locali di questi due ambiti.
In osservanza delle ultime disposizioni cantonali anti-Covid, confronti 2020 avrà luogo interamente online sulla piattaforma Zoom.
Fai clic sul link seguente per entrare nel webinar: https://zoom.us/j/97219087557
Durante l’evento i partecipanti avranno la possibilità di intervenire e porre le proprie domande via chat.
Al termine dell’evento potrete consultare o rivedere i momenti salienti alla pagina https://www.usi.ch/it/confronti-documenti-di-riferimento.
13h50 |
Apertura del collegamento |
|
14h00 |
Benvenuto ufficiale |
|
14h10 |
Prima sessione |
|
|
14:10-14:30 |
Luciano Canova, esperto di economia comportamentale e divulgatore, Scuola Enrico Mattei |
|
14:30-14:50 |
Christoph Weckerle, esperto di industria creativa, Zurich University of the Arts |
14:50-15:10 |
||
15h10 |
Pausa |
|
15h30 |
Seconda sessione Moderatore: Rico Maggi, direttore IRE |
|
16h30 |
Conclusioni |
E` possibile rivedere i momenti salienti alla pagina: https://www.usi.ch/it/confronti-documenti-di-riferimento.