Cultura e salute - Musica, anima e corpo

6788b794683f1e57763560c0d6816149.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

7 Dicembre 2021

Si è concluso il ciclo di lezioni dedicate a “Cultura e Salute”, il corso della Facoltà di scienze biomediche dell’USI aperto al pubblico e realizzato in collaborazione con la Divisione Cultura della Città di Lugano e IBSA Foundation per la ricerca scientifica. La settima e ultima lezione si è tenuta lunedì 6 dicembre 2021 e ha avuto al centro il tema “Musica, anima e corpo. Il contributo della musica come strumento di cura e di promozione della salute”.

La lezione è stata introdotta e moderata dal Prof. Enzo Grossi, autore del libro "Cultura e salute, la partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare". Il relatore è stato Alfredo Raglio, musicoterapeuta e ricercatore, il quale ha tenuto un key-note speech introduttivo per presentare il tema della lezione. La presentazione ha offerto lo spunto per un confronto in presenza tra Markus Poschner, direttore principale della Bruckner Orchester Linz, direttore musicale del Landestheater Linz e dell’Orchestra della Svizzera Italiana, e Silke Gillessen Sommer, Oncologa Direttrice medica e scientifica allo IOSI e professoressa ordinaria presso la Facoltà di scienze biomediche dell’USI.

Trovate qui il video della lezione completa

 

Contenuto della lezione

La letteratura scientifica conferma il potere curativo della musica già noto nell’antichità e nella mitologia. Nel corso dei secoli la musica è diventata oggetto di interesse in ambito medico e neuroscientifico. Attualmente, solide evidenze scientifiche supportano l’idea che la musica possa essere considerata un efficace strumento di cura, in ogni età della vita e in numerosi ambiti clinici. Il suono e la musica stimolano e regolano le emozioni, l’attenzione, le funzioni cognitive, la comunicazione e il comportamento. Un numero sempre più grande di studi sta dimostrando che l’ascolto della musica: può renderci più felici e migliorare l’apprendimento, soprattutto in giovane età; favorisce le connessioni tra gli emisferi del cervello, la comunicazione e il comportamento; già nel periodo perinatale, migliora lo sviluppo cognitivo precoce; favorisce l’invecchiamento attivo e aiuta a gestire e contrastare molte malattie; aiuta a ridurre lo stress, contrastare il dolore cronico, recuperare le funzioni motorie e neurologiche che sono state danneggiate da un ictus o da eventi traumatici. Nel caso di bambini sullo spettro autistico o con deficit di attenzione e difficoltà di linguaggio, la musica è una risorsa per l’apprendimento e le relazioni.

 

Alfredo Raglio

Oltre a una formazione musicale accademica è musicoterapeuta e ricercatore, oltre che coordinatore scientifi co e didattico del Master in Musicoterapia, del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, dell’Università di Pavia. Svolge attività clinica e di ricerca in ambito neuropsichiatrico, psichiatrico e neurologico collaborando con istituzioni pubbliche e private. www.alfredoraglio.it

 

Markus Poschner

Dopo gli studi a Monaco, è stato assistente di Sir Roger Norrington e Sir Colin Davis. Direttore principale della Georgisches Kammerorchester Ingolstadt, dal 2006 è stato nominato primo Kapellmeister della Komische Oper Berlin. Dal 2007 al 2017 ha assunto il ruolo di Generalmusikdirektor dei Bremer Philharmoniker. L’Universität Bremen lo ha nominato Professore onorario nel luglio 2010. Oggi è direttore principale della Bruckner Orchester Linz, direttore musicale del Landestheater Linz e dell’Orchestra della Svizzera Italiana. www.osi.swiss/it/osi/direttore-principale

 

Silke Gillessen Sommer

Nel 2011 le viene conferito il titolo di professoressa titolare all’Università di Berna. Prima della nomina, nel 2019, quale Direttrice medica e scientifica allo IOSI e professoressa ordinaria presso la Facoltà di scienze biomediche dell’USI, è stata professoressa presso l’Università di Manchester nella divisione delle scienze dei tumori, responsabile della ricerca nella terapia sistemica dei tumori genito-urologici, svolgendo anche attività di mentoring e occupandosi di formazione post-doc. www.usi.ch/it/feeds/14259

 

Musica, anima e corpo - Corso universitario Cultura e Salute 2021

Facoltà

Rubriche