Struttura e contenuti
Il triennio di studi conferisce il titolo di Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana / Laurea triennale in Lingua, letteratura e civiltà italiana.
La struttura del triennio è articolata in un tronco comune e in un secondo ambito a scelta tra Storia, Storia della filosofia, Storia dell'arte e Scienze della comunicazione.
Expand All
-
Struttura
Il triennio di studi conferisce il titolo di Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana / Laurea triennale in Lingua, letteratura e civiltà italiana.
La struttura del triennio è articolata in un tronco comune e in un secondo ambito a scelta tra Storia, Storia della filosofia, Storia dell'arte e Scienze della comunicazione.
Tronco comune
I corsi del triennio, obbligatori per tutti gli studenti, comprendono:- 81 ECTS di insegnamenti in Lingua e Letteratura italiana
- 36 ECTS di insegnamenti in Storia e di Storia dell'arte
- 18 ECTS di insegnamenti in Scienze della comunicazione
- 6 ECTS di insegnamenti nella seconda lingua (inglese, francese o tedesco)
Ambito a scelta
Nel III anno lo studente completerà il secondo ambito di studio con un Minor di 30 ECTS in una delle seguenti 4 aree disciplinari:
- Storia (presso l'Istituto di studi italiani);
- Storia della filosofia (presso l'Istituto studi filosofici della Facoltà di Teologia);
- Storia dell'arte (attingendo al programma Bachelor dell'Accademia di architettura);
- Scienze della comunicazione (frequentando i corsi previsti all'USI);
oppure con l'area di approfondimento in Letteratura (Lettura, scrittura, metodi) (30 ECTS), attiva a partire dall'.a.a 2023 - 2024.
Il totale complessivo di crediti erogato dal Bachelor ammonta a 180.
Coloro che fossero interessati all'insegnamento dell'italiano, ma non intendessero raggiungere la formazione completa conseguendo il Master, struttureranno il piano degli esami tenendo in considerazione che per l'iscrizione al DFA sono necessari 110 ECTS in Lingua e Letteratura italiana.L'Istituto di studi italiani infine offre, accanto alle attività di studio in sede, seminari residenziali in Italia e cicli di approfondimento aperti alla cittadinanza (Lettura Collodiana, Lezioni di analisi del tempo presente Qui e ora, ecc.). Maggiori informazioni.
-
Piano dei corsi
PRIMO ANNO ECTS Semestre autunnale Letteratura Istituzioni di Letteratura italiana 6 Dante e la cultura medievale 3 Filologia e linguistica romanza 3 Corso opzionale Lettura collodiana 3 Storia Storia antico greco-romana A 3 Storia medievale 6 Comunicazione Comunicazione verbale 6 Comunicazione politica 6 Totale ECTS 33 / 36 Semestre primaverile Letteratura Letteratura italiana medievale 6 Letterature comparate I 3 Linguistica Fondamenti di linguistica generale 6 Storia della lingua 3 Storia Storia antica greco-romana B 3 Storia dell’arte Storia dell’arte medievale 6 Corsi di lingua Lingua inglese B2 oppure
Lingua francese oppure
Lingua tedesca(3)
(3)
(3)Latino base (recupero debito formativo)
- Primo anno- Totale ECTS 30 TOTALE ECTS – PRIMO ANNO 60 / 63 SECONDO ANNO Semestre autunnale Letteratura Letteratura italiana del Rinascimento e del Barocco 6 Linguistica Linguistica italiana: semantica lessicale 3 Storia Storia moderna 6 Storia dell’arte Storia dell’arte moderna 6 Comunicazione Comunicazione visiva* oppure Comunicazione teatrale e
Storia e pratiche della lettura6 3
3Corso opzionale Lettura collodiana 3 Totale ECTS - Semestre autunnale 27 / 30 Semestre primaverile Letteratura Letteratura italiana dal ‘700 all’Unità d’Italia 6 Letteratura e civiltà latina I 6 Linguistica Linguistica italiana: morfosintassi 3 Analisi del discorso e del dialogo 6 Storia Storia contemporanea 6 Corsi di lingua English language and English-speaking Cultures
oppure
Langue française et cultures francophones oppure
Deutsch Sprache und Kultur(3)
(3)
(3)Totale ECTS - Semestre primaverile 30 TOTALE ECTS – SECONDO ANNO 57 / 60 TERZO ANNO Semestre autunnale Letteratura Letteratura italiana contemporanea A 3 Letterature comparate II 3 Storia della critica letteraria 3 Corso opzionale Lettura collodiana 3 Latino (opzionale) Letteratura e civiltà latina II 3 Totale ECTS 9 / 12 / 15 Semestre primaverile Letteratura Letteratura italiana contemporanea B 3 Storia del teatro 3 Latino (opzionale) Filosofia latina e lessico intellettuale europeo 3 Linguistica Linguistica generale: corso avanzato 6 Totale ECTS - Semestre primaverile 12 / 15 Totale ECTS - Terzo anno - Tronco comune 21 /24 / 27 / 30 Minor 30 Elaborato finale 9 TOTALE ECTS 60 * Obbligatorio per chi sceglie il Minor in Storia dell’arte.
** Obbligatorio per chi sceglie il Minor in Storia della filosofia.Questo piano è a scopo esemplificativo. Gli studenti interessati ai contenuti dei singoli corsi sono invitati a consultare la seguente pagina del sito InfoDesk, rivolto agli studenti immatricolati:
www.desk.usi.ch/it/piano-di-studio-bachelor-lingua-letteratura-e-civilta-italiana -
Docenti
Il corpo docente include specialisti di fama internazionale e di affermato prestigio nella ricerca. L'apprendimento è inoltre favorito dall'ambiente italofono, aperto al plurilinguismo, e dalle condizioni ideali di studio dell'Università della Svizzera italiana.
Stefano Prandi, Direttore
Michele Amadò
Antonella Anedda
Massimo Baioni
Andrea Balbo
Gabriele Balbi
Laura Baranzini
Federico Barbierato
Giuliano Bellorini
Francesca Berlinzani
Linda Bisello
Sonia Castro
François Dupuigrenet Desroussilles
Francesca Galli
Andrea Gamberini
Sara Garau
Maddalena Giovannelli
Sara Greco
Giacomo Jori
Luigi Lorenzetti
Marco Maggi
Dario Mantovani
Vincenzo Matera
Carla Mazzarelli
Johanna Miecznikowski
Guido Milanese
Mira Mocan
Daniela Mondini
Paolo Ostinelli
Fabio Pusterla
Andrea Rocci
Arnaldo Soldani -
Lingue
Il programma di Bachelor in Lingua, letteratura e civiltà italiana è tenuto interamente in lingua italiana, ma prevede lo studio di una seconda lingua a scelta tra inglese, francese e tedesco.
Ciascuno studente deve raggiungere, per la lingua scelta, un livello pari a B2, per il conseguimento del quale è necessario aver completato i moduli B2.1 e B2.2.
Un placement test, previsto all’inizio del primo anno accademico, consentirà a ciascuno studente di verificare il proprio livello di partenza e di essere collocato nella classe corrispondente alle proprie conoscenze linguistiche.
AI primo anno, i corsi di lingua straniera (inglese, francese o tedesco) sono organizzati in moduli. Ciascun modulo corrisponde a mezzo livello del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue (QCER).I dettagli sui moduli sono disponibili nella pagina: www.desk.usi.ch/it/corsi-di-lingua-e-certificazioni
Lo studente che dovesse disporre, al momento dell’iscrizione, di uno dei certificati riportati nell’elenco che segue, sarà automaticamente esonerato daIl’esame del corso di lingua (inglese, francese o tedesco) previsto dal piano del primo anno accademico e iscritto, per il secondo anno, al corso di “Cultura e scrittura”:
Certificati per la lingua inglese:
- IELTS Band 5.5 o superiore;
- Cambridge First Certificate (FCE)
- Cambridge English Advanced (CAE)
- Cambridge English Proficiency (CPE);
Certificati per la lingua francese:
- DELF B2 o superiore (es. DALF C1);
Certificati per la lingua tedesca:
- Goethe-Zertifikat B2;
- telc Deutsch B2;
- ÖSD Zertifikat B2.