Eventi
La MEM Freethinking Platform organizza una serie di eventi – conferenze, convegni, summer school – al fine di promuovere la comprensione di molte delle sfide della regione del Medio Oriente Mediterraneo.
Febbraio 2020
- Giovedì, 20 febbraio, 18:30, Auditorio, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel (Università della Svizzera italiana), prof. Michele Bernardini (Università di Napoli l’Orientale), prof. Salim Dacache (Université Saint-Joseph di Beirut), L’attualità nella regione del Medio Oriente Mediterraneo
Il 20 febbraio 2020 si è tenuta la prima delle conferenze, intitolata L’attualità nella regione del Medio Oriente Mediterraneo, promosse dalla Middle East Mediterranean Freethinking Platform nel semestre primaverile ed è stato anche il momento inaugurale del corso del prof. Gilles Kepel che torna dopo la pubblicazione in italiano del suo ultimo libro Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente (Raffaello Cortina Editore, 2019). Durante la conferenza sono stati discussi gli ultimi sviluppi e sommovimenti, i nuovi equilibri geopolitici della regione in continua ridefinizione. Il professor Gilles Kepel ne ha parlato con il professor Michele Bernardini dell’Università di Napoli l’Orientale, esperto di Iran e Turchia, e con il professor Salim Dacache, rettore dell’Université Saint-Joseph di Beirut che porterà una testimonianza diretta della situazione in Libano. La conferenza si svolgerà in italiano.
Salim Daccache, gesuita libanese, è delegato della Provincia del Medio Oriente della sua Congregazione. Dopo aver studiato all’ Université Saint-Joseph, ha ottenuto un dottorato alla Sorbona. Insegna filosofia e teologia all’ Université Saint-Joseph dove è decano della Facoltà di Scienze religiose. Ha diretto la casa editrice gesuita di Beirut. Dal 2009 è stato direttore del Centro di documentazione e di ricerca arabo-cristiane sempre a Beirut; è direttore a interim dell’Istituto di Lettere orientali. Dall’agosto 2012, è rettore dell’Université Saint-Joseph de Beirut.
Michele Bernardini è professore ordinario di Lingua e letteratura persiana e storia dell'Iran e dell'Impero ottomano presso l'Università di Napoli l'Orientale. Ha diretto fino al 2019 il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo nello stesso ateneo. Direttore insieme al Professor Juergen Paul della rivista "Eurasian Studies", è membro del comitato scientifico della Series Catalogorum e del comitato scientifico dell'Istituto per l'Oriente C.A. Nallino a Roma. Ha curato nel 2015 il 15 congresso Internazionale di Arte Turca. I suoi interessi sono rivolti all'interazione tra popolazioni turche e persiane nell'Altopiano iranico, in Anatolia e in Asia centrale. È specializzato sulla figura di Tamerlano e sulla storia del mondo turco iranico medievale.
Expand All
-
Eventi Passati
Eventi Passati
2019
- Giovedì, 21 febbraio, Aula A-11, Palazzo Rosso, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel (Università della Svizzera italiana), Sortir du Chaos: les crises en Méditerranée et au Moyen-Orient - Giovedì, 28 febbraio, 18:30, Aula A-11, Palazzo Rosso, Università della Svizzera italiana
Carla Del Ponte, I crimini in Siria e la mia lotta per la verità – Presentation of the book by Carla Del Ponte - Giovedì, 7 marzo, Aula A-11, Palazzo Rosso, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel (Università della Svizzera italiana), Sortir du Chaos: le baril et le coran - Giovedì, 14 marzo, Auditorio, Università della Svizzera italiana
Yves Ubelmann (Iconem), Déstruction, conservation, transmission du patrimoine dans la région MEM - Giovedì, 28 marzo, Aula A-11, Palazzo Rosso, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel (Università della Svizzera italiana), Sortir du Chaos: des "Printemps arabes" au "Califat jihadiste" - Giovedì, 11 aprile, Aula A-11, Palazzo Rosso, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel (Università della Svizzera italiana), Sortir du Chaos: après Daesh entre désagrégation et recomposition - Giovedì, 18 aprile, Aula A-11, Università della Svizzera italiana
Prof. Camille Schmoll (Université Paris 7), Méditerranée: frontières à la dérive - Giovedì, 9 maggio, Aula A-11, Palazzo Rosso, Università della Svizzera italiana
Prof. Hela Ouardi (Université de Tunis), La naissance du premier califat de l’Islam: une tragédie moderne - Giovedì, 23 maggio, Aula A-11, Palazzo Rosso, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel (Università della Svizzera italiana), Sortir du Chaos: l’enjeu planétaire de la bataille du Levant
2018
- Giovedì, 22 febbraio, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel, The Dynamics of the Arab Upheavals of the 2010s: North Africa - Giovedì, 8 marzo, Università della Svizzera italiana
Prof .Gilles Kepel, The Dynamics of the Arab Upheavals: the Arabian Peninsula and the Persian Gulf - Giovedì, 15 marzo, Palazzo Rosso - aula A-11, Università della Svizzera italiana
Prof. Silvia Naef (Università di Ginevra), L'immagine nell'Islam: dal Corano ai conflitti attuali - Giovedì, 22 marzo, Palazzo Rosso - aula A-11, Università della Svizzera italiana
Prof. Alessandro Ferrari (Università dell’Insubria), La libertà religiosa tra le due sponde del Mediterraneo: per un percorso comune - Giovedì, 12 aprile, Palazzo Rosso - aula A-11, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel, The Dynamics of the Arab Upheavals: The Levant - Giovedì, 19 aprile, Palazzo Rosso - aula A-11, Università della Svizzera italiana
Prof. Martino Diez (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), Gli ulema sunniti: crisi e rinnovamento - Giovedì, 3 maggio, Palazzo Rosso - aula A-21, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel, From the Arab-Israeli Conflict to the Sunni-Shia Confrontation: the Great Powers Game - Venerdì, 4 maggio, Palazzo Rosso - aula A-24, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel, From the ISIS «Caliphate» to the Jihad in the West: the European Challenge - Venerdì, 4 maggio, Palazzo Rosso - aula A-24, Università della Svizzera italiana
Prof. Gilles Kepel, From the ISIS «Caliphate» to the Jihad in the West: the European Challenge - Lunedì, 14 maggio, 2018, Palazzo Rosso - aula A-11, Università della Svizzera italiana
Prof. Riccardo Bocco (Graduate Institute Geneva), La questione dei rifugiati palestinesi in Medio Oriente - Giovedì, 17 maggio, Palazzo Rosso - aula A-11, Università della Svizzera italiana
Amb. Cosimo Risi, La Russia di Putin in Medio Oriente e nel Golfo
2017
- Giovedì, 19 Ottobre, Università della Svizzera italiana
Prof Gilles Kepel, The First Phase of Jihad: from Afghanistan to Algeria (1979-1997) - Giovedì, 23 Novembre, Università della Svizzera italiana
Prof Gilles Kepel, The Second Phase of Jihad: the Al Qaeda Era (1998-2005) - Mercoledì, 13 Dicembre, Fondazione Corriere della Sera, Milano
Lorenzo Cremonesi incontra Gilles Kepel, Dopo la caduta dell’Isis. Nuove linee di frattura in Medio Oriente - Giovedì, 14 Dicembre, Università della Svizzera italiana
Prof Gilles Kepel, The Third Phase of Jihad: the Ideological Underpinnings and Implementation (2005- ...) - Venerdì, 15 Dicembre, LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
Hela Ouardi incontra Gilles Kepel, La mort du Prophète de l'Islam: histoire d'un crime originel?
- Giovedì, 21 febbraio, Aula A-11, Palazzo Rosso, Università della Svizzera italiana