Il progetto SostA
Il progetto "SostA... verso un Ateneo sostenibile" ha come obiettivo la responsabilità ambientale, economica e sociale dell'USI.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- il miglioramento dell’efficienza energetica;
- l’introduzione ed il rafforzamento dei criteri di sostenibilità nella gestione quotidiana e negli acquisti;
- la sensibilizzazione della comunità USI;
- l’orientamento dell’USI verso un modello di sostenibilità.
Il Rapporto sulla sostenibilità e sull'impatto ambientale dell'USI contiene le informazioni su quanto fatto negli anni, sui progetti di sostenibilità iniziati e su quelli che verranno. Inoltre, nell’ambito del progetto, sono disponibili indicazioni utili in tema di sostenibilità (gestione dei rifiuti, consumi energetici ed emissioni), convenzioni per la mobilità (abbonamento Arcobaleno aziendale e bike sharing PubliBike) e altre informazioni.
In evidenza
Per incentivare la mobilità dolce, l’USI parteciperà all’iniziativa “Bike to Work” che si terrà da maggio a giugno 2022, in cui i collaboratori sono incoraggiati ad organizzarsi in squadre e raggiungere il posto di lavoro in bici o alternativamente a piedi accumulando così chilometri “sostenibili”. Per le iscrizioni consultare la pagina Iscrivere la squadra - bike to work (N.B.: Scegliere la propria azienda “USI – Università della Svizzera italiana” durante la creazione dell’account).
L'USI, ogni anno in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana, organizza due appuntamenti per la donazione del sangue presso i campus universitari di Lugano e Mendrisio. Nelle giornate di donazione, organizzate in collaborazione con la SUPSI i giorni 04-05.05.2022, c'è stata una discreta partecipazione con un bilancio più che soddisfacente di 98 donazioni effettive (maggiori informazioni: Buoni risultati per la campagna di donazione di sangue USI-SUPSI).