Seminari su strumenti eLab
L’eLab propone diversi tipi di seminari per docenti e assistenti dell’USI.
Nel semestre autunnale 2022-2023 verranno offerti cinque tipi diversi di seminari secondo il seguente calendario:
- iCorsi - Funzionalità avanzate
- Martedì 6 settembre, 12.30 – 13.30
- Lunedì 12 settembre, 12.30 – 13.30
- Esami al computer
- Mercoledì 5 ottobre, 12.30 – 13.30
- ePortfolio
- Martedì 15 novembre, 12.30 – 13.30
- Mercoledì 23 novembre, 12.30 – 13.30
Tutti i seminari si terranno in presenza, in aula 408 (4o piano dell'edificio principale del Campus Lugano Ovest).
È possibile iscriversi ai seminari proposti attraverso il seguente formulario: https://usi.qualtrics.com/jfe/form/SV_ehyqKT27XHBHyEC
Di seguito un breve descrittivo dei seminari:
Seminario iCorsi base
Obiettivi: Saper preparare e gestire un corso su iCorsi3 tramite gli strumenti di base secondo le proprie finalità didattiche.
Contenuti: Gestire il proprio account iCorsi3, gestire le proprietà di un corso, caricare e collegare risorse (files, cartelle, siti web), iscrivere e disiscrivere studenti, panoramica sulle altre funzionalità di iCorsi3, contatti con l’eLab.
Seminario iCorsi - Funzionalità avanzate
Obiettivi: Essere in grado di ampliare le funzionalità del proprio corso online, in particolare potenziando la comunicazione online, le attività di gruppo e le attività di valutazione.
Contenuti: Gestione dei gruppi, attivazione di forum e compiti, utilizzo del controllo anti-plagio, attività condizionali, creazione di contenuti interattivi, altre funzionalità.
Seminario Esami al computer
Obiettivi: Essere in grado di creare e impostare correttamente il proprio esame online su iCorsi3, tramite le attività "quiz" o "compito".
Contenuti: Gestione delle impostazioni dei quiz o dei compiti, creazione delle domande per i quiz, impostazione del controllo anti-plagio per i compiti, assegnazione delle note per gli esami, utilizzo del software Safe Exam Browser (SEB), altri strumenti per gli esami online.
Seminario Interaction tools
Obiettivi: Essere in grado di aggiungere elementi di interazione nelle proprie lezioni utilizzando gli strumenti a disposizione dei docenti USI.
Contenuti: Creazione di brevi questionari o survey per l'interazione in classe con gli studenti tramite Wooclap, creazione di mappe concettuali tramite Mindmeister, creazione di esercizi interattivi tramite H5P.
Seminario ePortfolio
Obiettivi: Essere in grado di integrare adeguatamente attività di ePortfolio nel proprio corso utilizzando la piattaforma Mahara dell'USI.
Contenuti: Creazione di pagine e collezioni nel proprio ePortfolio, condivisione delle proprie pagine o collezioni con altri utenti o gruppi, gestione degli studenti e dei gruppi.