Linguaggio rispettoso delle differenze

L’uso che facciamo della lingua e di altre forme di comunicazione, come le immagini, ha un impatto sul cambiamento della società. L’USI intende farsi promotrice di una progressiva eliminazione di usi linguistici discriminatori e parallelamente desidera dare maggiore visibilità alla componente femminile della propria comunità accademica.

A partire dallo studio Genere, linguaggio e comunicazione istituzionale, commissionato dall’USI all’Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica (IALS) (prof.ssa Sara Greco e dott.ssa Marta Zampa), il Servizio pari opportunità ha elaborato delle linee guida per una comunicazione rispettosa delle diversità di genere, in collaborazione con il Servizio comunicazione istituzionale.

Le linee guida sono ospitate in InfoDesk, il portale di informazioni pratiche per la comunità accademica, a questo indirizzo