Aiuti finanziari
Expand All
-
Borsa SEMP
Borsa SEMP
Lo studente che partecipa a uno scambio nell'ambito del programma SEMP ha diritto a ricevere una borsa di studio se presenta i seguenti requisiti:
- non beneficiare nello stesso periodo di altri contributi dell'Unione europea assegnati per trascorrere un periodo di studio/lavoro all'estero;
- essere regolarmente iscritto all'USI;
- non avere la residenza nel paese nel quale intende trascorrere il periodo di mobilità.
L'importo della borsa SEMP è di norma simile all'importo pagato nell'ambito del programma Erasmus+. Tale importo non è inteso a coprire la totalità dei costi del soggiorno di studio all'estero, ma è un contributo alle spese di viaggio e ad altre spese vive. L'importo e l'idoneità alla borsa di studio SEMP dipendono dalle disposizioni emanate dall'Agenzia nazionale svizzera Movetia. Gli studenti selezionati per il programma SEMP veranno informati a tempo debito. Maggiori informazioni qui.
Un numero limitato di borse SEMP è inoltre a disposizione per destinazioni extra Europee. Maggiori informazioni saranno condivise a tempo debito direttamente con i candidati.
-
Contributo per viaggi ecosostenibili (solo per mobilità SEMP)
Un aiuto finanziario (“Contributo per viaggi ecosostenibili”) di CHF 100 viene accordato a chi sceglie di effettuare l'andata e/o il ritorno del viaggio in treno, in bus o car-sharing. Il contributo viene versato insieme al saldo della borsa, su presentazione della copia del biglietto, unitamente alla documentazione di fine soggiorno.
-
Fondazione Heyning-Roelli
La Fondazione Heyning-Roelli si occupa di assegnare borse di studio a studenti di talento ma finanziariamente svantaggiati, al fine di sostenerli per le spese di viaggio e di soggiorno. I beneficiari delle borse di studio possono essere studenti Bachelor e Master che desiderano partecipare a un programma di scambio per uno o due semestri presso un'università partner. I programmi di scambio comprendono il programma di mobilità svizzero-europeo (SEMP, precedentemente Erasmus) e altri programmi secondo specifici accordi bilaterali tra università svizzere e università straniere. In questi programmi gli studenti rimangono iscritti all'università di origine e continuano gli studi dopo il loro soggiorno all'estero.
Le domande per il Semestre Autunnale devono essere presentate entro il 20 aprile alle 24:00 CET di ogni anno.
Le domande per il Semestre Primaverile devono essere presentate entro il 20 ottobre alle 24:00 CET di ogni anno. -
Borse di studio di governi esteri
Per gli studenti e i ricercatori svizzeri, swissuniversities gestisce borse di studio governative di oltre 30 paesi per soggiorni di studio o di ricerca all'estero. L'offerta completa è consultabile al sito: https://www.swissuniversities.ch/it/servizi/borso-di-studi/borso-di-studio.
-
Borse di studio Swiss-American Society (SAS)
Ogni anno, la SAS assegna un totale di 15.000-20.000 franchi svizzeri a cinque-sette borsisti. Il fondo per le borse di studio è finanziato dai contributi dei soci SAS e di terzi.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet della SAS: https://www.swiss-am.net/?lang=en