Tradurre i classici

c29389f0e8760cefb18f1571e035480c.jpeg

Institute of Italian Studies

Date: 25 November 2021 / 09:00 - 18:00

Campus ovest - Aula 354

L’accesso all’evento è consentito ai partecipanti che presentano un certificato Covid e un documento di identità validi (a partire dai 16 anni). Tali documenti saranno verificati all'ingresso dell'aula.

Si terrà giovedì 25 novembre 2021, la giornata di studi Tradurre i classici promossa dall’Istituto di Studi Italiani dell’USI di Lugano. L'evento avrà inizio alle ore 09.00 presso l'aula 354 del Palazzo principale sul Campus Ovest USI.L’evento è aperto al pubblico, su iscrizione.

Un vecchio adagio di un grande filologo, U. von Wilamowitz Moellendorff, suona: "Nulla è più adatto delle traduzioni a far passare la voglia degli originali [nichts ist geeigneter die Originale zu verekeln als die Übersetzungen] " (Che cos’è il tradurre, Berlin 1891, trad. it. di F. Simone, 2012, 34). Tuttavia, a noi lettori postmoderni del XXI secolo, piace avere sotto gli occhi sia l'originale sia la traduzione e - pace magni Ulrici - non ci passa mai la voglia di compulsare il testo latino e greco e di cercare di capire quali siano i meccanismi che ne hanno condizionato la restituzione in italiano. Questa giornata di studi aspira, perciò, a fare il punto su cosa significhi tradurre l'antico nel nuovo millennio: ascolteremo le voci di vari studiosi e di alcuni poeti, cercheremo di entrare nelle dinamiche del testo e del mutamento di codice, proveremo ad accostarci con rispetto e curiosità al laboratorio di alcuni traduttori, consapevoli del fatto che si tratta di piccoli assaggi che potranno - paulatim ac pedetemptim - aggiungere qualche piccolo tassello all'edificio della conoscenza.

Gli interessati sono pregati di scriversi via email a: [email protected]

 

Programma della giornata di studi

Sessione mattutina

ore 9:00

Apertura:
Stefano Prandi, Direttore dell’Istituto di Studi Italiani

  • Fabio Pusterla, «Operazioni» e «logiche operative»: appunti sulla traduzione nel ‘900 
  • Guido Milanese, Orazio in italiano, tra fotocopia e riscrittura 
  • Andrea Balbo, Tradurre poeti tardoantichi nel XXI secolo 
  • Alfredo Morelli, Catullo: giochi di parole e traduzione
  • Alessandro Fo, Una testimonianza 
  • Marta Pizzagalli, «Armi e l'uomo io canto». Alessandro Fo traduttore dell'Eneide

  

Sessione pomeridiana

ore 14:30

  • Leopoldo Gamberale, Esperienze di un traduttore involontario
  • Pietro De Marchi, Giorgio Orelli e i classici: echi e traduzioni 
  • Laura Crippa, «Sentire tuttora grandi e sapienti bocche suggellate per sempre». Considerazioni su Pascoli e la poesia antica 
  • Sara Massafra, Tra obbedienza e oltraggio: il latino nelle IX Ecloghe di Andrea Zanzotto

 

Letture poetiche conclusive di:

Antonella Anedda, Pietro De Marchi, Alessandro Fo, Fabio Pusterla

Conclusioni:
Andrea Balbo e Fabio Pusterla

Faculties

Events
30
July
2024
30.
07.
2024
01
August
2024
01.
08.
2024
08
August
2024
08.
08.
2024

Summer School in Social Sciences Methods

Faculty of Communication, Culture and Society
13
August
2024
13.
08.
2024

Cinema and Audiovisual Futures Conference 2024

Faculty of Communication, Culture and Society

The Future of Survival Public Event: AI and Generative humanity

Faculty of Communication, Culture and Society
14
August
2024
14.
08.
2024

The Future of Survival Public Event: Digital Migrations

Faculty of Communication, Culture and Society
15
August
2024
15.
08.
2024

The Future of Survival Public Event: "Listening to Ice"

Faculty of Communication, Culture and Society