The psychological and social weight of gender stereotypes
Institutional Communication Service
Date: 2 December 2023
USI in Ascolto, the Equal Opportunities Service, Ciao Table association, Puntozero association, the Human Rights Foundation, Amnesty International are pleased to invite you to the public conference "The psychological and social burden of gender stereotypes" to mark 16 days of activism against gender violence.
9.00 | Benvenuto Sonja Hildebrand, Prorettrice per la ricerca nelle scienze umane e le pari opportunità, USI Piera Serra, Presidente dell’associazione Ciao Table Rosalba Morese, Referente di USI in Ascolto, Ricercatrice e Docente, USI |
|||
9.15 | Interventi introduttivi Monica Bucci, Direttrice Aggiunta della Divisione Giustizia Gabriela Giuria Tasville, Responsabile Sviluppo Progetti Fondazione Diritti Umani |
|||
9.30 | Interventi accademici | |||
Stereotipi, impliciti culturali e violenza di genere Roberta di Pasquale, Psicologa, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia Clinica e Dinamica, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo Basta saperlo, o forse no? Come usare la tecnologia per identificare e superare gli stereotipi di genere Monica Landoni, Professoressa titolare, Facoltà di scienze informatiche, USI La medicina delle (in)differenze: stereotipi di genere ed equità in ambito biomedico Marta Fadda, Bioeticista, Docente e Ricercatrice in bioetica, Facoltà di scienze biomediche, USI |
||||
10.30 | Pausa caffè | |||
11.00 | Nelle parole e tra le parole: stereotipi di genere nei media Intervento a cura di Aurélie Hofer, DécadréE, centro di competenza per la parità di genere nei media, Ginevra |
|||
11.30 | Tavola rotonda Isabel Vidal, Coordinatrice della campagna nazionale dei 16 giorni contro la violenza di genere Pietro Majno-Hurst, primario di chirurgia EOC e professore ordinario USI Arianna Lucia Vassere, Educatrice, Formatrice e Volontaria di Imbarco Immediato |
|||
12.45 | Conclusioni Elena Nuzzo, Referente della Rete Convenzione di Istanbul e Formatrice ai diritti umani |
|||
13.00 | Pranzo buffet | |||
14.00 | Laboratori (è possibile partecipare a uno o più laboratori pomeridiani) | |||
Parità preventiva: dagli stereotipi di genere alla violenza. Come riconoscere e prevenire i pregiudizi che alimentano le violenze? A cura dell’associazione Puntozero |
Aula A12 | |||
Le reti familiare e amicale della donna che subisce violenze: contrastare i pregiudizi e attivare le risorse positive. Piera Serra, Psicologa Psicoterapeuta, Associazione Ticinese Psicologi |
Aula A13 | |||
15.00 | Decostruire disparità: il pensiero manuale sfida il peso e la rigidità degli stereotipi di genere. Comunicare in 3D, per smontare pregiudizi come - e con - i mattoncini LEGO®. A cura dell’associazione Puntozero. Per partecipare a questo laboratorio è necessario iscriversi inviando una mail a: [email protected] |
Aula A12 | ||
Quali stereotipi si attivano quando assisto a una violenza di genere? Elvira Collura, Neuropsichiatra Psicoterapeuta, Paula Firpo, Psicologa e Danilla Frei, Psicologa Psicoterapeuta Seminario esperienziale a cura di Ciao Table |
Aula A13 | |||
Per chi vuole è possibile iscriversi al pranzo tramite il link https://usi.qualtrics.com/jfe/form/SV_6zXJHFJidUxp434