Ammissione
Le persone che hanno subito, in un'università o in un'alta scuola svizzera o estera, un insuccesso definitivo non possono essere ammessi nella medesima Facoltà o nel medesimo indirizzo di studio (art. 6 del Regolamento per le ammissioni e immatricolazioni).
Expand All
-
Diplomi svizzeri conseguiti in Svizzera e all’estero
- maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità;
- maturità commerciale cantonale (rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio SCC di Bellinzona);
- diploma finale di una scuola universitaria professionale o diploma di una scuola tecnica superiore riconosciuta dalle istanze federali competenti (per questi casi, nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio, la Facoltà si riserva di decidere l'ammissione a un semestre avanzato o di esonerare da esami o periodi di pratica).
- Sono egualmente ammessi i titolari delle maturità rilasciate dalle scuole svizzere all’estero.
-
Diplomi esteri
Sono egualmente ammessi i titolari delle maturità rilasciate dalle scuole svizzere all'estero.
Sono ammessi i titolari di un diploma di fine studi secondari superiori e/o di un diploma universitario esteri ritenuti equivalenti. In linea generale valgono le direttive della Commissione per le ammissioni della Conferenza dei Rettori delle Università svizzere (swissuniversities).Italia
Sono considerati equivalenti i seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore:- diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo classico conferito da un liceo classico (diploma di liceo classico);
- diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo scientifico conferito da un liceo scientifico (diploma di liceo scientifico);
- diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo linguistico conferito da un liceo linguistico (diploma di liceo linguistico);
- diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo scienze umane conferito da un liceo delle scienze umane (diploma di liceo delle scienze umane);
Sono inoltre considerati equivalenti i seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore:
- diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo artistico conferito da un liceo artistico (diploma di liceo artistico) limitatamente ai programmi di Bachelor in Architettura e in Lingua, letteratura e civiltà italiana;
- diploma di istruzione secondaria superiore nell'indirizzo "Amministrazione, finanza e marketing" conferito da un istituto tecnico del settore economico, limitatamente ai programmi di Bachelor in Scienze economiche, Comunicazione e Scienze informatiche;
- diploma di istruzione secondaria superiore nell'indirizzo "Informatica e telecomunicazioni" conferito da un istituto tecnico del settore tecnologico, limitatamente al programma di Bachelor in Scienze informatiche.
Altri diplomi di istruzione secondaria superiore conferiti da licei e istituti tecnici non sono considerati equivalenti. Eventuali deroghe possono essere considerate qualora si tratti di un indirizzo affine e siano soddisfatte le direttive della Commissione per le ammissioni della Conferenza dei Rettori delle Università Svizzere.
Per quanto concerne i titoli rilasciati precedentemente all'attuazione delle leggi e dei regolamenti vigenti, fanno stato le tabelle di confluenza dei percorsi di istruzione secondaria superiore previsti dall'ordinamento previgente nei percorsi liceali e tecnici del nuovo ordinamento. Non sono comunque considerati equivalenti i diplomi di istruzione secondaria superiore a indirizzo magistrale, i diplomi di istituti professionali d'arte, nonché tutti i diplomi di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale.
Sono egualmente ammessi i titolari di una maturità rilasciata da una Scuola italiana in Svizzera menzionata nell'accordo italo-svizzero del 1996 integrato nel 1999.
Titoli di altri paesi:
- il "Baccalaureat Europeo" è considerato titolo equivalente mentre il "Baccalaureat Internazionale" è considerato sufficiente soltanto se attesta una media qualificata. Informazioni sono a disposizione sul sito di swissuniversities.
- Il diploma conseguito al termine di una High School del sistema formativo dell'USA non è riconosciuto equivalente. Per l’ammissione all’USI si richiede il superamento certificato di 6 Advanced Placement Tests con un punteggio di almeno 3. Per i dettagli si fa riferimento alle direttive indicate da swissuniversities.
- Per l'iscrizione al Bachelor in Scienze economiche agli studenti stranieri è inoltre richiesta una buona padronanza della lingua italiana (livello B2 dei certificati internazionali di lingua).
-
Ammissione "su dossier"
Possono essere ammessi, previo colloquio con il responsabile del Bachelor, i candidati con un'età superiore a 25 anni, ma sprovvisti dei titoli sopra citati, se ritenuti in possesso di una formazione e di esperienze significative attestate con la domanda d'iscrizione.