Consiglio dell’Università
Il Consiglio dell’Università – o Consiglio dell’USI – è uno degli organi centrali dell’USI, insieme al Rettorato e al Senato accademico. In conformità alla Legge sulle scuole universitarie, il Consiglio dell’Università rappresenta l’“organo superiore” dell’Ateneo, sul quale esercita l’alta sorveglianza. Si riunisce in seduta ordinaria quattro-cinque volte l’anno, in genere a febbraio, aprile-maggio, giugno-luglio, settembre-ottobre (seduta di riserva) e dicembre. In caso, può indire ulteriori sedute (sedute straordinarie).
Composizione
II Consiglio dell'Università (CU) è composto da un numero di membri compreso tra 5 e 11 designati, ogni 4 anni, dal Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino e da due rappresentanti designati dal Senato accademico dell'USI con mandato biennale rinnovabile. II Rettore dell’USI partecipa alle sue sedute e i Decani delle Facoltà sono sentiti su questioni che concernono la loro attività. Possono inoltre partecipare alle sedute del CU i Prorettori dell'USI, su richiesta del Presidente o del Rettore e in funzione delle trattande. II Segretario generale dell’USI e il Direttore della Divisione della cultura e degli studi universitari del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) partecipano al CU senza diritto di voto.
Funzioni
Le funzioni del Consiglio dell’Università sono specificate nello Statuto dell’Università della Svizzera italiana.
Membri attuali:
Monica Duca Widmer
Presidente del Consiglio dell’Università
Monica Duca Widmer (1959) si è diplomata in ingegneria chimica al Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich) nel 1984 ed è dottore in chimica dell’Università degli Studi di Milano, titolo conseguito nel 1987. Siede nel Consiglio dell’USI dal luglio 2016 ed è Presidente dell’organo dal dicembre dello stesso anno. Dal 2008 è membro del CdA di Migros Ticino, che presiede dal 2011, e dal 2023 del Consiglio di amministrazione delle Saline Svizzere (Schweizer Salinen) e della RUAG MRO Holding AG. Monica Duca Widmer è stata inoltre deputata al Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino (1995-2011, Presidente nel 2007/2008), membro del Consiglio dei Politecnici federali (ETH-Rat, 1998-2008), della Commissione federale per la protezione NBC (ComNBC, 1995-2007), della Commissione federale delle comunicazioni (ComCom, 2005-2017, Vicepresidente dal 2011 al 2017), della Commissione dell’armamento (2008-2019, Vicepresidente dal 2015), dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN, 2016-2019, Vicepresidente dal 2018), dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche (2008-2019, Vicepresidente 2013-2019), del Consiglio dell’Università di Lucerna (2012-2017), del Consiglio della SUPSI (2004-2015) e presidente del comitato direttivo del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS, 2004-2007). È direttrice e socia fondatrice di EcoRisana SA.
Davide Bassi
Vice-presidente del Consiglio dell’Università
Davide Bassi (1948) è stato Professore di Fisica sperimentale presso l’Università di Trento, dove ha ricoperto la carica di Rettore dal 2004 al 2013 (anno in cui è andato in pensione). La sua attività di ricerca ha coperto diversi settori nell’ambito della fisica atomica, molecolare e delle superfici. Ha collaborato con diversi centri e università a livello europeo, tra cui la Leopold Franzens Universität di Innsbruck, l’Université Paris Nord e l’Università di Barcellona. Nel 2006 gli è stata conferita la Erwin Schrödinger Gold Medal, premio riservato a scienziati che si sono distinti nel campo della chimica-fisica con particolare riferimento al settore delle interazioni elementari di atomi e molecole. È stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca europei e di iniziative per la promozione di spin-off e di altri progetti di collaborazione tra università ed imprese. Attualmente è consigliere dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e della Fondazione Pezcoller. È membro del Consiglio dell’USI dal dicembre 2012.
Marina Carobbio Guscetti
Consigliere di Stato della Repubblica e Cantone Ticino
Marina Carobbio Guscetti è Consigliera di Stato della Repubblica e Canton Ticino dal 2023 ed è a capo del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS). Dopo gli studi in medicina all'Università di Basilea, dove si è laureata nel 1991, ha lavorato come medico di famiglia. Dal 1991 al 2007 è stata deputata al Gran Consiglio ticinese. Dal 2007 al 2019 è stata deputata al Consiglio nazionale, dove ha fatto parte della Commissione delle finanze, della Commissione della sicurezza sociale e della sanità e della Delegazione delle finanze. Nel 2018 e 2019 è stata scelta quale Presidente del Consiglio nazionale e dell’Assemblea federale. Sempre nel 2019, è diventata la prima donna ticinese e la prima esponente ticinese del Partito Socialista a ottenere un seggio al Consiglio degli Stati. Alla Camera dei Cantoni è stata membro della Commissione delle finanze, della Commissione della sicurezza sociale e della sanità, della Commissione scienza, dell’educazione e della cultura, così come della Delegazione parlamentare al Consiglio d’Europa.
Annamaria Astrologo
Membro designato dal Senato accademico dell'USI
Annamaria Astrologo è Professoressa titolare presso la Facoltà di scienze economiche dell'USI. Ha svolto gli studi universitari alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e nella stessa Università ha frequentato per tre anni la Scuola di Dottorato in Diritto e processo penale. Nel 2006 ha discusso la tesi di dottorato. Ha effettuato vari soggiorni di studio e di ricerca presso il Max-Planck-Institut zur Erforschung von Kriminalität, Sicherheit und Recht a Freiburg im Breisgau (Germania). Nel 2018 ha ottenuto il Master of Advanced Studies in Diritto Economico e Business Crime (SUPSI). È anche Docente a contratto del corso di "Diritto penale svizzero" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi dell'Insubria. La sua attività di ricerca, svolta in seno all'Istituto di diritto (IDUSI), verte essenzialmente sul diritto penale economico (con particolare attenzione ai reati di riciclaggio e di corruzione) e sulla responsabilità penale e sociale dell'impresa.
Glenda Brändli
Perito revisore e auditor responsabile abilitato, membro di Comitato per la Sezione Svizzera italiana di EXPERTsuisse
Glenda Brändli (1980) è titolare di una licenza in economia conseguita nel 2003 presso l’USI. Nel 2006 ha ottenuto il diploma federale di esperto contabile a Zurigo, proseguendo il suo percorso professionale nell’ambito della revisione bancaria presso PricewaterhouseCoopers SA (PwC). Quale perito revisore e auditor responsabile abilitato dall’Autorità di Sorveglianza dei Revisori, ha condotto numerosi mandati di consulenza e revisione in Ticino e in Svizzera, ha diretto importanti progetti strategici a livello svizzero e internazionale ed è stata il Partner responsabile della sede di Lugano di PwC fino al giugno 2020. È, tra gli altri incarichi, membro di Comitato per la Sezione Svizzera italiana di EXPERTsuisse e membro del Ticino Chapter della Swiss American Chamber of Commerce, del Risk Management Advisory Board per il Centro Studi Villa Negroni a Vezia e dell’Advisory Board dell’Executive Master in Business Administration (EMBA) offerto dall’USI.
Günther Dissertori
Rettore del Politecnico federale di Zurigo
Rettore del Politecnico federale di Zurigo dal febbraio 2022, Günther Dissertori è cresciuto in Alto Adige e ha studiato all'Università di Innsbruck. Da lì si è trasferito al CERN di Ginevra come dottorando, dove ha iniziato la sua carriera di ricercatore. Nel 2001 è stato nominato professore assistente al Politecnico di Zurigo e sei anni dopo è diventato professore ordinario. Al CERN ha contribuito alla realizzazione dell'esperimento CMS presso il grande acceleratore di particelle, uno dei due esperimenti che sono riusciti a rilevare la particella di Higgs. Per il loro lavoro, Peter Higgs e François Englert hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 2013. Insieme ai colleghi dell'ETH Christophorus Grab, Felicitas Pauss e Rainer Wallny, Dissertori ha contribuito ad aprire la strada a questo risultato. Dissertori e il suo gruppo hanno anche sviluppato nuovi scanner per la tomografia a emissione di positroni (PET), tra cui uno scanner PET cerebrale economicamente vantaggioso, che sta per essere immesso sul mercato dalla società spin-off Positrigo AG. La sua impressionante collezione di "Gufi d'oro" dimostra quanto si sia impegnato nell'insegnamento come docente. Gli studenti del suo dipartimento lo hanno già premiato quattro volte con il premio per il buon insegnamento. Dissertori ha anche ricevuto il Credit Suisse Award for Best Teaching.
Christoph Frank
Membro designato dal Senato accademico dell'USI
Christoph Frank è Professore ordinario presso l'Accademia di architettura dell'USI, dove dirige l'Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura (ISA). Laureato in Storia dell’arte e Storia della tradizione classica al Courtauld Institute e al Warburg Institute dell’Università di Londra, prima di raggiungere l'USI dal 1994 al 2006 è stato responsabile del dipartimento di Storia dell’arte al Forschungszentrum Europäische Aufklärung di Potsdam e Lehrbeauftragter all’Istituto di Storia dell’arte della Technische Universität di Berlino. Dal 2000 al 2002 ha beneficiato di una borsa di ricerca Max-Planck presso la Bibliotheca Hertziana di Roma. Nel 2005 è stato collaboratore scientifico associato della Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi e della Columbia University di New York. Nelle sue ultime pubblicazioni si è occupato di temi quali l’arte e l’architettura europea del Seicento e Settecento, il collezionismo in Germania e in Russia, l’impatto degli agenti e dei corrispondenti di arte e architettura, la teoria dell’arte di Denis Diderot e Friedrich Melchior Grimm.
Beth Krasna
Amministratrice indipendente
Cittadina americana e svizzera, Beth Krasna (1953) è diplomata in ingegneria chimica all’ETH Zürich e ha ottenuto un MBA dalla Sloan School del MIT. Ha lavorato 5 anni nella ricerca e sviluppo (R&D), 10 anni nel settore dei capitali di rischio, 10 anni come CEO di tre società del ramo industriale e 3 anni come CEO di una startup nel settore IT. Dal 2004 si dedica ai suoi mandati di amministratrice, attualmente: Presidente di Ethos Services SA, VP della fondazione IHEID, VP di Symbiotics SA, Presidente di Xsensio SA. Incarichi precedenti sono stati ricoperti presso Consiglio dei PF, Alcosuisse AG, Banque Cantonale Vaudoise, BG Bonnard & Gardel Holding SA, SBB CFF FFS, COOP, Raymond Weil SA, Fondation pour l’art chorégraphique (Prix de Lausanne).
Giovanni Merlini
Presidente del Consiglio della SUPSI
Classe 1962, Giovanni Merlini ha conseguito una Licenza in diritto all’Università di Berna nel 1988, a cui è seguito l’ottenimento della Patente cantonale di avvocato nel 1991 e del Brevetto cantonale di notaio del 1993. Lo stesso anno ha ottenuto un Dottorato in diritto all’Università di Berna. Oggi esercita la professione di avvocato e notaio ed è titolare di uno studio legale e notarile con sedi a Locarno e Lugano. Giovanni Merlini vanta una lunga carriera politica a tutti i livelli istituzionali: negli anni ’90 ha dapprima rivestito il ruolo di Consigliere comunale per poi diventare Municipale di Minusio; dal 1995 al 2011 è stato Deputato in Gran Consiglio; dal 2014 al 2019 ha assunto il ruolo di Consigliere nazionale. A Berna è stato membro della Commissione degli affari giuridici e della Delegazione per le relazioni con il Parlamento italiano del Consiglio nazionale.
Bruno Moretti
Già vicerettore per la didattica presso l'Università di Berna
Bruno Moretti è stato professore ordinario di linguistica italiana presso l'Università di Berna, dove ha ricoperto pure la carica di vicerettore per la didattica dal 2011 fino al pensionamento avvenuto nel 2021. È autore di numerose pubblicazioni nei campi soprattutto della sociolinguistica e del plurilinguismo. All'interno dei suoi interessi occupa una posizione particolare lo studio della situazione linguistica svizzera in tutti i suoi aspetti. Dal 1995 al 2019 ha diretto l'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana e dal 2019 ne presiede il Comitato scientifico. Dal 2002 al 2005 è stato presidente della Società di Linguistica Svizzera e dal 2009 al 2011 vicepresidente della Società di Linguistica Italiana. Dal 2016 è Accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca.
Henry Peter
Professore ordinario all'Université de Genève e Presidente della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell'USI
Henry Peter (1957) è professore ordinario presso la Facoltà di Diritto dell'Université de Genève. Proprio a Ginevra consegue il dottorato nel 1988, dopo un soggiorno di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza della University of California a Berkeley, svolto con una borsa di studio del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Tra il 1998 e il 2012 crea e poi dirige un programma post-laurea in diritto commerciale in comune alle Università di Ginevra e di Losanna. Da luglio 2006 a settembre 2017 dirige il Dipartimento di diritto commerciale della Facoltà di Diritto dell'Université de Genève. Nel settembre 2017 viene incaricato dal Rettorato di creare e dirigere il Centro per la filantropia dell'Université de Genève. Tra i suoi principali interessi di ricerca c'è l'analisi della buona governance sia nel settore pubblico, sia nel privato. Autore o curatore di oltre 120 pubblicazioni (libri e articoli) nei suoi diversi ambiti di competenza, svolge incarichi accademici in diverse università svizzere e internazionali ed è membro di commissioni federali, comitati (sia di settore, sia a favore del non-profit e della filantropia) e consigli di amministrazione. Oltre alle sue attività di insegnamento e ricerca, Henry Peter è partner di uno studio di avvocati svizzeri (sede di Lugano).
Solange Peters
Professoressa ordinaria presso l'Università di Losanna
Professoressa ordinaria e direttrice di oncologia medica e del programma di tumori maligni toracici presso il Dipartimento di oncologia dell'Università di Losanna, Solange Peters ha conseguito il dottorato in medicina e il dottorato di ricerca presso l'Ospedale Universitario di Losanna. Dopo aver completato la sua formazione clinica in oncologia medica e biologia molecolare in Svizzera e in Italia, la Prof.ssa Peters si è specializzata in tumori toracici, cancro del polmone e tumori della pleura. I suoi principali campi di interesse sono la scoperta e la validazione di nuovi biomarcatori in ambito preclinico e clinico, le strategie multimodali per il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato e l'immunoterapia del cancro. Contemporaneamente, è presidente del comitato scientifico e membro del consiglio di fondazione della European Thoracic Oncology Platform (ETOP). Recentemente è stata nominata presidente del Comitato Strategico e Consultivo del Paris Saclay Cancer Cluster; è altresì presidente della Swiss Academy of Multidisciplinary Oncology (SAMO) e vicedirettrice della Lega nazionale svizzera contro il cancro. La Prof.ssa Peters è attiva nei programmi educativi della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) - dove ha creato il Comitato Donne per l'Oncologia e di cui è stata la più giovane Presidente di sempre per un periodo di 3 anni, dal 2020 al 2022. Fa parte del Consiglio di amministrazione di Galenica SA. La professoressa Peters è autrice di oltre 500 manoscritti e capitoli di libri sottoposti a peer-review, ricopre il ruolo di Associate Editor di Annals of Oncology e di ESMO Open, è Caporedattore di Lung Cancer e fa parte del comitato editoriale di numerose altre riviste oncologiche.
Maria Chiara Tallacchini
Professoressa ordinaria all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Maria Chiara Tallacchini è Professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza e insegna Scienza, diritto e democrazia presso la SISSA di Trieste. Ha lavorato dal 2000 al 2001 come post-doctoral fellow presso la Kennedy School of Government (Harvard University) con un grant della National Science Foundation su temi di Science policy. Dal 2013 al 2015 è stata Senior Scientist presso il JRC (Joint Research Centre - Ispra) della Commissione Europea (Unit for the Protection and Security of the Citizen) su temi di etica e Information and Communication Technology (ICT). È stata consulente del WHO Regional Office of Rome on Environment and Health, della National Academy of Science and Engineering (USA) per la biologia sintetica, del Comitato Nazionale di Bioetica sul principio di precauzione e la brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche. Ha rivestito e riveste il ruolo di membro di comitati etici e scientifici nazionali (WWF, Comitato di etica della ricerca Università degli studi di Milano, Comitato scientifico Bioteca IRST) e internazionali (International Ethics Committee on Xenotransplantation, Institut d’Etudes Avancées de Paris) ed è stata nominata nel 2019 Accademica dei Georgofili. Ha collaborato con la Commissione europea come valutatore di progetti europei (2006) e in qualità di esperto per la redazione di rapporti su scienza e diritto (2007). Ha inoltre presieduto l’External Advisory Group on Science in Society all’interno del Settimo Programma Quadro (2007-2009). I suoi principali interessi riguardano la regolazione della scienza (regulatory science) e i rapporti tra scienza e democrazia nel settore delle scienze della vita e delle tecnologie digitali.
Partecipano al Consiglio dell'Università, senza diritto di voto (in ordine alfabetico):
- Luisa Lambertini
Rettrice, USI - Raffaella Castagnola Rossini
Direttrice, Divisione della cultura e degli studi universitari - DECS - Giovanni Zavaritt
Segretario generale, USI
Possono partecipare alle sedute del Consiglio dell'Università, senza diritto di voto, le Prorettrici e i Prorettori USI.