Consiglio dell’Università
Il Consiglio dell’Università – o Consiglio dell’USI – è uno degli organi centrali dell’USI, insieme al Rettorato e al Senato accademico. In conformità alla Legge sull’Università della Svizzera italiana, il Consiglio dell’Università rappresenta l’“organo superiore” dell’Ateneo, sul quale esercita l’alta sorveglianza. Si riunisce in seduta ordinaria quattro-cinque volte l’anno, in genere a febbraio, aprile-maggio, giugno-luglio, settembre-ottobre (seduta di riserva) e dicembre. In caso, può indire ulteriori sedute (sedute straordinarie).
Composizione
II Consiglio dell'Università (CU) è composto da un numero di membri compreso tra 5 e 11 designati, ogni 4 anni, dal Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino e da due rappresentanti designati dal Senato accademico dell'USI con mandato biennale rinnovabile. II Rettore dell’USI partecipa alle sue sedute e i Decani delle Facoltà sono sentiti su questioni che concernono la loro attività. Possono inoltre partecipare alle sedute del CU i Prorettori dell'USI, su richiesta del Presidente o del Rettore e in funzione delle trattande. II Segretario generale dell’USI e il Direttore della Divisione della cultura e degli studi universitari del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) partecipano al CU senza diritto di voto.
Funzioni
Le funzioni del Consiglio dell’Università sono specificate nello Statuto dell’Università della Svizzera italiana.
Membri attuali:
Monica Duca Widmer
Presidente del Consiglio dell’Università
Monica Duca Widmer (1959) si è diplomata in ingegneria chimica al Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich) nel 1984 ed é dottore in chimica dell’Università degli Studi di Milano, titolo conseguito nel 1987. Siede nel Consiglio dell’USI dal luglio 2016 ed è Presidente dell’organo dal dicembre dello stesso anno. Dal 2008 è membro del CdA di Migros Ticino, che presiede dal 2011, e a giugno 2019 è stata nominata dal Consiglio federale quale Presidente del CdA della nuova società di partecipazione RUAG. Monica Duca Widmer è stata inoltre deputata al Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino (1995-2011, Presidente nel 2007/2008), membro del Consiglio dei Politecnici federali (ETH-Rat, 1998-2008), della Commissione federale per la protezione NBC (ComNBC, 1995-2007), della Commissione federale delle comunicazioni (ComCom, 2005-2017, Vicepresidente dal 2011 al 2017), della Commissione dell’armamento (2008-2019, Vicepresidente dal 2015), dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN, 2016-2019, Vicepresidente dal 2018), dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche (2008-2019, Vicepresidente 2013-2019), del Consiglio dell’Università di Lucerna (2012-2017), del Consiglio della SUPSI (2004-2015) e presidente del comitato direttivo del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS, 2004-2007). È direttrice e socia fondatrice di EcoRisana SA.
Davide Bassi
Vice-presidente del Consiglio dell’Università
Davide Bassi (1948) è stato Professore di Fisica sperimentale presso l’Università di Trento, dove ha ricoperto la carica di Rettore dal 2004 al 2013 (anno in cui è andato in pensione). La sua attività di ricerca ha coperto diversi settori nell’ambito della fisica atomica, molecolare e delle superfici. Ha collaborato con diversi centri e università a livello europeo, tra cui la Leopold Franzens Universität di Innsbruck, l’Université Paris Nord e l’Università di Barcellona. Nel 2006 gli è stata conferita la Erwin Schrödinger Gold Medal, premio riservato a scienziati che si sono distinti nel campo della chimica-fisica con particolare riferimento al settore delle interazioni elementari di atomi e molecole. È stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca europei e di iniziative per la promozione di spin-off e di altri progetti di collaborazione tra università ed imprese. Attualmente è consigliere dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e della Fondazione Pezcoller. È membro del Consiglio dell’USI dal dicembre 2012.
Manuele Bertoli
Consigliere di Stato della Repubblica e Cantone Ticino
Manuele Bertoli (1961) è Consigliere di Stato della Repubblica e Canton Ticino dal 2011 ed è a capo del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). Dopo aver ottenuto la patente di maestro di scuola elementare, ha conseguito la licenza in diritto all’Università di Ginevra nel 1988. È stato segretario dell’Associazione Inquilini della Svizzera italiana, direttore di Unitas – Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana, membro del Consiglio d’amministrazione di Banca Stato, municipale a Balerna e deputato al Gran Consiglio della Repubblica e Canton Ticino. È membro del Consiglio dell’Università dall’aprile 2011.
Glenda Brändli
Perito revisore e auditor responsabile abilitato, membro di Comitato per la Sezione Svizzera italiana di EXPERTsuisse
Glenda Brändli (1980) è titolare di una licenza in economia conseguita nel 2003 presso l’USI. Nel 2006 ha ottenuto il diploma federale di esperto contabile a Zurigo, proseguendo il suo percorso professionale nell’ambito della revisione bancaria presso PricewaterhouseCoopers SA (PwC). Quale perito revisore e auditor responsabile abilitato dall’Autorità di Sorveglianza dei Revisori, ha condotto numerosi mandati di consulenza e revisione in Ticino e in Svizzera, ha diretto importanti progetti strategici a livello svizzero e internazionale ed è stata il Partner responsabile della sede di Lugano di PwC fino al giugno 2020. È, tra gli altri incarichi, membro di Comitato per la Sezione Svizzera italiana di EXPERTsuisse e membro del Ticino Chapter della Swiss American Chamber of Commerce, del Risk Management Advisory Board per il Centro Studi Villa Negroni a Vezia e dell’Advisory Board dell’Executive Master in Business Administration (EMBA) offerto dall’USI.
Beth Krasna
Amministratrice indipendente
Cittadina americana e svizzera, Beth Krasna (1953) è diplomata in ingegneria chimica all’ETH Zürich e ha ottenuto un MBA dalla Sloan School del MIT. Ha lavorato 5 anni nella ricerca e sviluppo (R&D), 10 anni nel settore dei capitali di rischio, 10 anni come CEO di tre società del ramo industriale e 3 anni come CEO di una startup nel settore IT. Dal 2004 si dedica ai suoi mandati di amministratrice, attualmente: Presidente di Ethos Services SA, VP della fondazione IHEID, VP di Symbiotics SA, Presidente di Xsensio SA. Incarichi precedenti sono stati ricoperti presso Consiglio dei PF, Alcosuisse AG, Banque Cantonale Vaudoise, BG Bonnard & Gardel Holding SA, SBB CFF FFS, COOP, Raymond Weil SA, Fondation pour l’art chorégraphique (Prix de Lausanne).
Giuseppe Pantaleo
Professore ordinario, Capo della Divisione di Immunologia e Allergologia, CHUV, Losanna
Giuseppe Pantaleo, M.D., Professore di Medicina, è a capo della Divisione di Immunologia e Allergologia e dirige il Laboratorio di Immunopatogenesi dell'AIDS presso il Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV), Université de Lausanne. Negli ultimi dieci anni, la ricerca del Professor Pantaleo si è concentrata sulla delineazione dell'immunopatogenesi dell'infezione da HIV. Le sue attività di ricerca si sono concentrate sul clonaggio di cellule T umane, analisi fenotipica e funzionale delle cellule T umane, attivazione, differenziazione e memoria delle cellule T, immunopatogenesi dell'infezione da HIV, distribuzione dell'HIV nei diversi compartimenti anatomici, terapia antiretrovirale, strategie terapeutiche e vaccini. Il Professor Pantaleo è autore e coautore di circa 290 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Henry Peter
Professore ordinario all'Université de Genève e Presidente della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell'USI
Henry Peter (1957) è professore ordinario presso la Facoltà di Diritto dell'Université de Genève. Proprio a Ginevra consegue il dottorato nel 1988, dopo un soggiorno di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza della University of California a Berkeley, svolto con una borsa di studio del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Tra il 1998 e il 2012 crea e poi dirige un programma post-laurea in diritto commerciale in comune alle Università di Ginevra e di Losanna. Da luglio 2006 a settembre 2017 dirige il Dipartimento di diritto commerciale della Facoltà di Diritto dell'Université de Genève. Nel settembre 2017 viene incaricato dal Rettorato di creare e dirigere il Centro per la filantropia dell'Université de Genève. Tra i suoi principali interessi di ricerca c'è l'analisi della buona governance sia nel settore pubblico, sia nel privato. Autore o curatore di oltre 120 pubblicazioni (libri e articoli) nei suoi diversi ambiti di competenza, svolge incarichi accademici in diverse università svizzere e internazionali ed è membro di commissioni federali, comitati (sia di settore, sia a favore del non-profit e della filantropia) e consigli di amministrazione. Oltre alle sue attività di insegnamento e ricerca, Henry Peter è partner di uno studio di avvocati svizzeri (sede di Lugano).
Alberto Petruzzella
Presidente della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Alberto Petruzzella (1967) è titolare di una licenza in diritto ottenuta nel 1991 presso l’Università di Losanna. Nel 2005 ha conseguito un diploma PSD (Programme Supérieur pour Dirigeants) presso l’Institut européen d'administration des affaires (INSEAD). Ha lavorato presso Credit Suisse dal 1998 al 2016, ricoprendo anche il ruolo di Responsabile per la Regione Ticino. È – tra gli altri incarichi – Presidente del Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Presidente dell'Associazione bancaria ticinese (ABT) e Presidente del Consiglio di fondazione del Centro Studi Villa Negroni a Vezia. È membro del Consiglio dell’USI dal dicembre 2016.
Silvia Santini
Membro designato dal Senato accademico dell'USI
Silvia Santini è Professoressa straordinaria presso la Facoltà di scienze informatiche dell’USI. Prima di raggiungere l’USI nel settembre 2016, è stata Professoressa straordinaria alla Technische Universität Dresden (Germania), dove ha guidato l’Embedded Systems Lab, e Professoressa assistente alla Technischen Universität Darmstadt (Germania), dove è stata a capo del Wireless Sensor Networks Lab. Silvia Santini si è laureata con lode in Ingegneria delle telecomunicazioni presso la Sapienza Università di Roma e ha ottenuto il dottorato all’ETH Zürich, dove è stata anche ricercatrice post-doc al Departement Informatik, nel Distributed Systems Group guidato dal Prof. Friedemann Mattern, con un periodo quale Visting Scholar alla Stanford University. I suoi interessi di ricerca si concentrano su sensori wireless e actuator network, mobile sensing e sistemi cyber-physical, estendendosi fino ai campi dell’ubiquitous computing e dell’Internet of things. Siede nel Consiglio dell’Università quale membro designato dal Senato accademico dal maggio 2020.
Maria Chiara Tallacchini
Professoressa ordinaria all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Maria Chiara Tallacchini è Professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza e insegna Scienza, diritto e democrazia presso la SISSA di Trieste. Ha lavorato dal 2000 al 2001 come post-doctoral fellow presso la Kennedy School of Government (Harvard University) con un grant della National Science Foundation su temi di Science policy. Dal 2013 al 2015 è stata Senior Scientist presso il JRC (Joint Research Centre - Ispra) della Commissione Europea (Unit for the Protection and Security of the Citizen) su temi di etica e Information and Communication Technology (ICT). È stata consulente del WHO Regional Office of Rome on Environment and Health, della National Academy of Science and Engineering (USA) per la biologia sintetica, del Comitato Nazionale di Bioetica sul principio di precauzione e la brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche. Ha rivestito e riveste il ruolo di membro di comitati etici e scientifici nazionali (WWF, Comitato di etica della ricerca Università degli studi di Milano, Comitato scientifico Bioteca IRST) e internazionali (International Ethics Committee on Xenotransplantation, Institut d’Etudes Avancées de Paris) ed è stata nominata nel 2019 Accademica dei Georgofili. Ha collaborato con la Commissione europea come valutatore di progetti europei (2006) e in qualità di esperto per la redazione di rapporti su scienza e diritto (2007). Ha inoltre presieduto l’External Advisory Group on Science in Society all’interno del Settimo Programma Quadro (2007-2009). I suoi principali interessi riguardano la regolazione della scienza (regulatory science) e i rapporti tra scienza e democrazia nel settore delle scienze della vita e delle tecnologie digitali.
Antonio Togni
Professore ordinario e Vicerettore per gli studi dottorali all’ETH Zürich
Antonio Togni è Professore ordinario di Chimica organometallica presso l’ETH Zürich, dove è Vicerettore per gli studi dottorali. Il Prof. Dr. Togni è nato il 14 gennaio 1956 a Roveredo (GR). Ha studiato chimica all’ETH Zürich, dove ha ottenuto il dottorato nel 1983 sotto la supervisione del Professor L. M. Venanzi, con una dissertazione sui complessi idrurici dinucleari. In seguito ha trascorso un periodo come ricercatore post-doc presso il California Institute of Technology, Pasadena, collaborando con il Professor J.E. Bercaw. Nel 1985 si è unito allo staff dei Laboratori Centrali di Ricerca della Ciba-Geigy, dove ha lavorato nell’ambito della catalisi asimmetrica. Nel 1992 è tornato come Professore Assistente all’ETH Zürich, diventando Professore ordinario nel 1999. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla catalisi omogenea asimmetrica e sulla chimica degli organofluorurati. È stato membro del Consiglio Nazionale per la Ricerca presso il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica dal 2012 al 2016. È membro del Consiglio dell’Università dal febbraio 2019.
Fotografia ETH Zürich / Giulia Marthaler
Filippo Carlo Wezel
Membro designato dal Senato accademico dell'USI
Filippo Carlo Wezel è Professore ordinario di Organizzazione e management presso la Facoltà di scienze economiche dell’USI. È direttore dell’Istituto di management e organizzazione dell’USI, Visiting Professor permanente presso emlyon (Francia) e Research Fellow presso la Judge Business School della University of Cambridge (Regno Unito). È Senior Editor della rivista accademica Organisation Science e siede nel comitato di revisione editoriale di Organisation Studies, dello Strategic Entrepreneurship Journal e di Strategic Organization. Ha ottenuto il dottorato in Management all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Italia). Prima di raggiungere l’USI è stato ricercatore post-doc alla Rijksuniversiteit Groningen (Paesi Bassi) e Professore assistente e poi straordinario alla Tilburg University (Paesi Bassi). Ha all’attivo esperienza accademica come Visiting Researcher / Professor anche presso la Wharton School of the University of Pennsylvania (Stati Uniti), la University of Cambridge (Regno Unito), la Columbia University (Stati Uniti), la Duke University e la Hong Kong University of Science and Technology (Hong Kong, Cina). Filippo Carlo Wezel insegna nell’ambito della teoria delle organizzazioni (organizational theory) e del comportamento delle organizzazioni (organizational behavior) a livello di Bachelor, Master, dottorato e formazione executive. I suoi interessi di ricerca si concentrano su identità delle organizzazioni (organizational identity), mobilità delle carriere e manageriale (careers and managerial mobility), imprenditorialità (entrepreneurship). Siede nel Consiglio dell’Università quale membro designato dal Senato accademico dal maggio 2020.
Partecipano al Consiglio dell'Università, senza diritto di voto (in ordine alfabetico):
- Lorenzo Cantoni
Prorettore vicario, USI - Raffaella Castagnola Rossini
Direttrice, Divisione della cultura e degli studi universitari - DECS - Giovanni Zavaritt
Segretario generale, USI
Possono partecipare alle sedute del Consiglio dell'Università, senza diritto di voto, le Prorettrici e i Prorettori USI.
È attualmente in corso all'Università una fase transitoria che vede un Prorettore vicario facente funzione di Rettore. Il Prorettore vicario è co-adiuvato dai Prorettori. La Rettrice nominata Luisa Lambertini entrerà in carica il 1° luglio 2023.