Ricerca USI in dati e cifre
Ultimi dati disponibili.
In uno sguardo |
|
---|---|
Ricerca competitiva annua (mio CHF, in media) | 19 |
Finanziamenti FNS annui (mio CHF, in media) | 12,5 |
Finanziamenti europei annui (mio CHF, in media) | 4 |
Progetti di ricerca in corso | 212 |
Progetti di ricerca conclusi | 1373 |
Istituti | 23 |
Personale accademico | 869 |
di cui professori | 130 |
di cui dottorandi | 301 |
Dottorati conferiti | 430 |
Paesi rappresentati | 66 |
Università e istituzioni partner nella ricerca | 110 |
Paesi compresi nella rete di ricerca USI | 30 |
ERC | 20 |
Premio Marcel Benoist | 1 |
Dr. Josef Steiner Krebsforschungspreis | 1 |
Premio Dreyfus | 1 |
Premio Robert Koch | 1 |
Premio Sanofi-Institut Pasteur | 1 |
Per ricerca competitiva si intende la ricerca finanziata da fondi assegnati su base concorrenziale da parte dell’Unione europea, del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), dell'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione - Innosuisse (già CTI), della Conferenza svizzera delle scuole universitarie, di fondazioni competitive e di altri enti.
Dati dettagliati:
Expand All
-
Ricerca competitiva per ente finanziatore
I dati si riferiscono all'anno 2018.
Legenda
UE: Unione europea
FNS: Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica
CSSU: Conferenza svizzera delle scuole universitarie (già CUS - Conferenza universitaria svizzera) -
Evoluzione della ricerca competitiva per ente finanziatore
Legenda
UE: Unione europea
FNS: Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica
CSSU: Conferenza svizzera delle scuole universitarie (già CUS - Conferenza universitaria svizzera) -
ERC
Gli ERC sono prestigiosi fondi del Consiglio europeo della ricerca. Attribuiti su base competitiva, costituiscono un’attestazione di livello internazionale del valore della ricerca sostenuta. A oggi i ricercatori attivi (o già attivi) all’USI e negli istituti ad essa affiliati ne hanno ottenuti 20:
-
Provenienza del personale accademico
Il personale accademico dell'USI proviene da 66 differenti paesi.
-
Dottorandi per Facoltà
Legenda
Arc: Accademia di architettura
BioMed: Facoltà di scienze biomediche
Com: Facoltà di comunicazione, cultura e società*
Eco: Facoltà di scienze economiche
Inf: Facoltà di scienze informatiche* già Facoltà di scienze della comunicazione
-
Evoluzione dottorandi
-
Evoluzione dottorandi per Facoltà
Legenda
Arc: Accademia di architettura
BioMed: Facoltà di scienze biomediche
Com: Facoltà di comunicazione, cultura e società*
Eco: Facoltà di scienze economiche
Inf: Facoltà di scienze informatiche* già Facoltà di scienze della comunicazione
-
Provenienza dottorandi
I dottorandi dell'USI provengono da 44 differenti paesi.
-
Carriera nella ricerca dei dottori USI
Esempi di università in cui sono approdati i giovani ricercatori formati all’USI
University of Oxford 4a università al mondo
- Times Higher Education World University Ranking 2018Columbia University 12a università al mondo
- Times Higher Education World University Ranking 2018Cornell University 18a università al mondo
- Times Higher Education World University Ranking 2018New York University 26a università al mondo
- Times Higher Education World University Ranking 2018University College London 3a università in Europa
- QS World University Ranking 2018École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) 6a università in Europa
- QS World University Ranking 2018London School of Economics 10a università in Europa
- QS World University Ranking 2018University of Bristol 12a università in Europa
- QS World University Ranking 2018TU Delft 13a università in Europa
- QS World University Ranking 2018University of Amsterdam 15a università in Europa
- QS World University Ranking 2018 -
Collaborazioni nella ricerca
Ultimi dati disponibili.
In tutto il mondo
Paesi 30 Università e istituzioni scientifiche partner, tra cui:
- University of Oxford
- University of Cambridge
- Princeton University
- ETH Zürich
- University College London
- University of Melbourne
- Karolinska Institutet
- Peking University
- EPFL
- Université Paris I Panthéon-Sorbonne
110 Nella sola Svizzera
Università e istituzioni scientifiche partner nella ricerca In particolare:
- coordinamento Platform for Advanced Scientific Computing (PASC)
- partecipazione ai Poli di ricerca nazionali (PNR):
PNR MARVEL
PNR QSIT
PNR RNA & Disease
PNR Robotics - partecipazione agli Swiss Competence Centers for Energy Research:
SCCER-FURIES
SCCER-SoE -
membro dello Swiss Finance Institute
-
membro dello Swiss Institute of Bioinformatics
-
membro dello Swiss Learning Health System
-
membro della Swiss Research Initiative in Systems Biology
-
membro della Swiss School of Public Health (SSPH+)
-
membro dello Swiss Public Administration Network (SPAN)
40 Università e istituzioni partner nei programmi dottorali In particolare:
- coordinamento FoMICS - Swiss Graduate School in Computational Science
- coordinamento Scuola dottorale confederale in civiltà italiana
- programma dottorale Argumentation in Professional Practice
- programma dottorale Swiss Finance Institute
- programma dottorale SSPH+ PhD Program in Public Health
15