Ricerca USI in dati e cifre
Ultimi dati disponibili.
In uno sguardo
Per ricerca competitiva si intende la ricerca finanziata da fondi assegnati su base concorrenziale da parte dell’Unione europea, del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), di Innosuisse - Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione, di swissuniversities, di fondazioni competitive e di altri enti.
Dati dettagliati:
Expand All
-
Ricerca competitiva per ente finanziatore
I dati si riferiscono all'anno 2018.
Legenda
UE: Unione europea
FNS: Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica
CSSU: Conferenza svizzera delle scuole universitarie (già CUS - Conferenza universitaria svizzera) -
Evoluzione della ricerca competitiva per ente finanziatore
Legenda
UE: Unione europea
FNS: Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica
CSSU: Conferenza svizzera delle scuole universitarie (già CUS - Conferenza universitaria svizzera) -
ERC
Gli ERC sono prestigiosi fondi del Consiglio europeo della ricerca. Attribuiti su base competitiva, costituiscono un’attestazione di livello internazionale del valore della ricerca sostenuta. A oggi i ricercatori attivi (o già attivi) all’USI e negli istituti ad essa affiliati ne hanno ottenuti 23:
Ricercatore Progetto Tipo di ERC Unità organizzativa Anno Michele Parrinello PUSH-BOUND Advanced
GrantIstituto di scienza computazionale (ICS) 2010
-2015Antonio Lanzavecchia IMMUNExplore Advanced
GrantIstituto di ricerca in biomedicina (IRB) 2010
-2015Andrea Alimonti PICS Therapy Starting
GrantIstituto oncologico di ricerca (IOR) 2011
-2016Fabrizio Grandoni Newnet Starting
GrantIstituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA) 2012
-2016Michael Bronstein COMET Starting
GrantIstituto di scienza computazionale (ICS) 2012
-2017Federica Sallusto Predict Advanced
GrantIstituto di ricerca in biomedicina (IRB) 2013
-2018Michele Parrinello VARMET Advanced
GrantIstituto di scienza computazionale (ICS) 2016
-2020Antonio Lanzavecchia BROADimmune Advanced
GrantIstituto di ricerca in biomedicina (IRB) 2015
-2020Andrea Alimonti Immune-senescence Consolidator
GrantIstituto oncologico di ricerca (IOR) 2016
-2021Petr Cejka HRMECH Consolidator
GrantIstituto di ricerca in biomedicina (IRB) 2016
-2021Matteo Prato (co-beneficiario) BLINDSPOT Advanved
GrantIstituto di management e organizzazione (IMO) 2016
-2019Patrick Thomas Eugster LIVESOFT Consolidator
GrantFacoltà di scienze informatiche 2017
-2019Michael Bronstein VideoPlus Proof of
ConceptIstituto di scienza computazionale (ICS) 2017
-2018Michael Bronstein LEMAN Consolidator
GrantIstituto di scienza computazionale (ICS) 2017
-2020Jürgen Schmidhuber AlgoRNN Advanced
GrantIstituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA) 2017
-2022Michael Bronstein GOODNEWS Proof of
ConceptIstituto di scienza computazionale (ICS) 2018
-2020Davide Rossi CLLCLONE Consolidator
GrantIstituto oncologico di ricerca (IOR) 2018
-2023Paolo Tonella PRECRIME Advanced
GrantIstituto del software (SI) 2019
-2023Piotr Didyk PERDY Starting
GrantFacoltà di scienze informatiche 2019
-2024Roger Geiger TIL-FIT Starting
GrantIstituto di ricerca in biomedicina (IRB) 2019
-2023Gabriele Bavota DEVINTA Starting
GrantIstituto del software (SI) 2020
-2025Vittorio Limongelli CoMMBi Consolidator
GrantFacoltà di scienze biomediche 2021
-Petr Cejka BRCA INSIGHTS Advanced Grant Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) 2021
- -
Provenienza del personale accademico
-
Dottorandi per Facoltà
Legenda
Arc: Accademia di architettura
BioMed: Facoltà di scienze biomediche
Com: Facoltà di comunicazione, cultura e società*
Eco: Facoltà di scienze economiche
Inf: Facoltà di scienze informatiche* già Facoltà di scienze della comunicazione
-
Evoluzione dottorandi
-
Evoluzione dottorandi per Facoltà
Legenda
Arc: Accademia di architettura
BioMed: Facoltà di scienze biomediche
Com: Facoltà di comunicazione, cultura e società*
Eco: Facoltà di scienze economiche
Inf: Facoltà di scienze informatiche* già Facoltà di scienze della comunicazione
-
Provenienza dottorandi
I dottorandi dell'USI provengono da 46 differenti paesi.
-
Carriera nella ricerca dei dottori USI
Esempi di università in cui sono approdati i giovani ricercatori formati all’USI
University of Oxford 1a università al mondo
- Times Higher Education World University Ranking 2022Columbia University 11a università al mondo
- Times Higher Education World University Ranking 2022Cornell University 22a università al mondo
- Times Higher Education World University Ranking 2022New York University 26a università al mondo
- Times Higher Education World University Ranking 2022University College London 5a università in Europa
- QS World University Ranking 2022École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) 6a università in Europa
- QS World University Ranking 2022London School of Economics 12a università in Europa
- QS World University Ranking 2022University of Amsterdam 14a università in Europa
- QS World University Ranking 2022TU Delft 15a università in Europa
- QS World University Ranking 2022University of Bristol 17a università in Europa
- QS World University Ranking 2022