Istituti
Che cosa sono gli istituti
Gli istituti sono entità di formazione e ricerca sostenute da una Facoltà o da più Facoltà congiuntamente.
Possono essere:
- istituti dell'Università;
- istituti affiliati all'Università – sono integrati nelle strategie dell'Università, ma restano autonomi amministrativamente;
- istituti associati all'Università – collaborano istituzionalmente con l'Università in ambiti d'interesse della politica universitaria, ma non sono integrati nelle strategie dell'Università e restano autonomi amministrativamente.
Elenco degli istituti attivi all'USI
All’USI sono attivi, nelle rispettive aree di ricerca, gli istituti elencati di seguito.
Istituti
- Istituto del software (SI)
- Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica (IALS)
- Istituto di comunicazione pubblica (ICP)
- Istituto di diritto (IDUSI)
- Istituto di economia politica (IdEP)
- Istituto di finanza (IFin)
- Istituto di management e organizzazione (IMO)
- Istituto di marketing e comunicazione aziendale (IMCA)
- Istituto di media e giornalismo (IMeG)
- Istituto di medicina umana (IMU)
- Istituto di ricerche economiche (IRE)
- Istituto di salute pubblica (IPH)
- Istituto di scienza computazionale (ICS)
- Istituto di sistemi informatici (SYS)
- Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA)
- Istituto di studi italiani (ISI)
- Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione (ITDxC)
- Laboratorio di storia delle Alpi (LabiSAlp)
Istituti affiliati
- Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA)
- Istituto di ricerca in biomedicina (IRB)
- Istituto ricerche solari Locarno (IRSOL)
- Istituto oncologico di ricerca (IOR)
Istituti associati
All’interno degli istituti, o in modo sinergico tra differenti istituti, possono essere create delle sotto-unità specializzate (laboratori, centri, osservatori, gruppi...), con il compito di svolgere progetti di ricerca focalizzati e/o di curare aspetti specifici della formazione.