Ammissione
- Requisiti generali:
Bachelor (laurea triennale) o laurea quadriennale di un'università riconosciuta. Il Bachelor dà accesso a un Master dello stesso indirizzo. L’ammissione ad un Master di indirizzo differente da quello del Bachelor non è automatica. La Facoltà coinvolta valuta i crediti conseguiti e può richiedere allo studente di colmare i suoi “debiti formativi”, ossia di recuperare conoscenze indispensabili per il Master scelto.
Le persone che hanno subito un insuccesso definitivo in un'università o in un'altra scuola svizzera o estera, non possono essere ammessi nella medesima Facoltà o nel medesimo indirizzo di studio (art. 6 del Regolamento per le ammissioni e immatricolazioni).
- Requisiti specifici:
I requisiti specifici per i vari Master sono specificati nella pagina sull'ammissione di ciascun programma (per l'elenco dei programmi, vedi sopra).
L'ammissione di candidati con percorsi universitari diversi da quelli indicati per ogni singolo Master è valutata individualmente. Le direzioni dei Master si riservano la possibilità di integrare il piano di studi con alcuni corsi considerati fondamentali che non sono presenti nel curriculum universitario del candidato.
- Lingua:
L'ammissione ai programmi Master impartiti in lingua inglese richiede una conoscenza adeguata della lingua. Per i candidati la cui lingua madre sia diversa dall'inglese o che siano in possesso di un titolo universitario non impartito in inglese, tale conoscenza deve essere attestata da un certificato di lingua riconosciuto a livello internazionale pari al livello B2 come definito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per l'apprendimento delle lingue (CEFR) o equivalente (ad esempio TOEFL, IELTS, ecc.).
Il livello B2 del QCER corrisponde ai seguenti punteggi negli esami riconosciuti a livello internazionale:
IELTS* | 5.5 |
TOEFL* | Computer-based: 183 Internet-based*: 65 Paper-based: 513 |
Cambridge English | B2 First |
TOEIC | Listening & Reading: 785 Speaking: 150 Writing: 160 |
Gli studenti ammessi con il B2 (eccezion fatta per il Master in Cognitive Psychology in Health Communication) dovranno raggiungere una competenza linguistica C1 entro i termini massimi previsti per il conseguimento del titolo del Master.
Tale competenza potrà essere comprovata tramite il superamento di un esame al termine di un corso di lingua offerto all'USI nel Semestre autunnale e primaverile o a fronte del conseguimento di un certificato ufficiale di lingua.
Tabella di riferimento livello C1:
IELTS | 7.0 |
TOEFL | Internet-based: 100 |
Cambridge English | C1 Advanced, grade C or above BEC (Business English), grade C or above |
TOEIC | Listening & Reading: 945 Speaking: 180 Writing: 180 |
Accettiamo solo i certificati di lingua inglese sopra menzionati. Il certificato deve essere ancora valido al momento della domanda. In generale, non siamo in grado di accettare risultati di test di lingua più vecchi di 3 anni, retroattivamente conteggiati al 1° settembre.
Anno Accademico 2021/22:
-
Entro quando dovrò presentare la certificazione di lingua inglese?
Facoltà di Comunicazione, cultura e società / Scienze economiche / Scienze informatiche: entro il 31 ottobre 2021.
Qualora uno/a studente/ssa non ottenesse il livello di inglese richiesto entro il termine previsto, l’iscrizione alla sessione invernale 2022 sarà annullata, gli esami sostenuti nella sessione intermedia saranno invalidati e l’ammissione al Master non confermata.
I candidati saranno tenuti a raggiungere altresì il livello C1 entro i termini previsti per il conseguimento della laurea.