Rettorato
Il Rettorato è uno degli organi centrali dell’USI, insieme al Consiglio dell’Università e al Senato accademico. È guidato dal Rettore e ha la responsabilità del buon funzionamento d’insieme dell’Università, di cui elabora gli atti di pianificazione e di sviluppo.
Composizione e funzioni
Il Rettorato comprende il Rettore, il Segretario generale, il Direttore amministrativo, il Direttore amministrativo aggiunto e i Prorettori. Le sue funzioni sono specificate nello Statuto dell’Università della Svizzera italiana.
È attualmente in corso all'Università una fase transitoria che vede un Prorettore vicario facente funzione di Rettore. Il Prorettore vicario è co-adiuvato dai Prorettori. La Rettrice nominata Luisa Lambertini entrerà in carica il 1° luglio 2023. È contemporaneamente in corso anche una riorganizzazione a livello amministrativo in virtù della quale le funzioni di Segretario generale, Direttore amministrativo e Direttore amministrativo aggiunto sono al momento esercitate da un Comitato di transizione (maggiori informazioni).
Membri attuali
Lorenzo Cantoni
Prorettore vicario, Prorettore per la formazione e la vita universitaria
Lorenzo Cantoni è Professore ordinario alla Facoltà di comunicazione, cultura e società. È direttore dell'Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione (ITDxC), del Master in Digital Fashion Communication e del Master in International Tourism. Il suo ambito di ricerca si pone all'intersezione fra comunicazione, formazione e nuovi media: dalla comunicazione mediata da computer all'usabilità, dall'eLearning all'eTourism e al digital Fashion, dall'ICT4D all'eGovernment. È responsabile della UNESCO chair in ICT to develop and promote sustainable tourism in World Heritage Sites, istituita all'USI dal 2013. È stato Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società (2010-2014) e Presidente di IFITT - International Federation for IT in Travel and Tourism (2014-gennaio 2018).
Cesare Alippi
Prorettore per l’internazionalizzazione
Cesare Alippi è Professore presso la Facoltà di scienze informatiche dell’USI e presso il Politecnico di Milano (Italia), Visiting Professor al Guandong University of Technology, Guangzhou (Cina), e Advisory Professor presso il Northwestern Polytechnic di Xi’An (Cina). È stato Visiting Researcher / Professor presso UCL (Regno Unito), MIT (Stati Uniti), ESPCI (Francia), CASIA (Cina), A*STAR (Singapore) e UKobe (Giappone). Alippi è un IEEE Fellow, siede nell’Administrative Committee della IEEE Computational Intelligence Society (CIS) e nel Board of Governors della International Neural Network Society; ha servito la IEEE CIS in vari ruoli, andando anche a ricoprire quello di Vice-President for education e a coordinare diversi comitati, incluso l’Awards committee. Alippi ha ricevuto vari premi internazionali tra cui l’International Neural Networks Society Gabor award e alcuni best paper awards. La ricerca svolta si posiziona all’intersezione tra l’apprendimento delle macchine e i sistemi dedicati intelligenti con particolare attenzione alle tematiche relative ad adaptation and learning in non-stationary environments, graph learning e Intelligence for embedded, IoT and cyber-physical systems. Detiene otto brevetti, ha pubblicato un libro monografico (tradotto anche in cinese), ha curato sette libri ed è (co) autore di circa 200 articoli scientifici in riviste e atti di congresso di conferenze internazionali.
Patrick Gagliardini
Prorettore per la ricerca
Patrick Gagliardini (1974) è Professore ordinario di Econometria presso la Facoltà di scienze economiche dell’USI. Si è diplomato in fisica al Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich) nel 1998. Nel 2003 ha conseguito il dottorato in Economia all’USI con una tesi in econometria sulla modellizzazione delle dinamiche nonlineari. Successivamente ha trascorso un anno a Parigi presso il Center for Research in Economics and Statistics (CREST) grazie a una borsa di studio post-doc del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Dal 2004 al 2006 è stato Professore assistente (Nachwuchsdozent) presso il Dipartimento di economia politica dell’Università di San Gallo. Tra 2008 e 2012 è stato titolare di una Junior Chair dello Swiss Finance Institute (SFI). È stato Decano della Facoltà di scienze economiche dal settembre 2015 all'agosto 2019. I suoi interessi scientifici riguardano l’econometria in generale e in special modo l’econometria della finanza, e i risultati della sua ricerca sono apparsi sulle principali riviste scientifiche del settore. Dal 2017 è Fellow della Society for Financial Econometrics (SoFiE). Patrick Gagliardini è Prorettore per la ricerca dal settembre 2019.
Luca Maria Gambardella
Prorettore per l’innovazione e le relazioni aziendali
Luca Maria Gambardella ha conseguito la laurea in Informatica e il dottorato in Engineering sciences and technology, sviluppando un forte interesse per l'intelligenza artificiale. A Lugano è Professore ordinario presso la Facoltà di scienze informatiche dell'USI e l'IDSIA (Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI), istituto di 90 persone che ha diretto per 25 anni fino al 2020. Dirige il Master in Artificial Intelligence dell'USI. Ha all'attivo più di 300 pubblicazioni (google-scholar, h-index 72, > 58000 citazioni) e sta studiando la capacità di apprendimento di macchine e robot e algoritmi ispirati al comportamento delle formiche applicati a problemi logistici. Ha negoziato, condotto e realizzato con successo molti progetti di intelligenza artificiale e di machine learning finanziati da agenzie di ricerca e aziende svizzere e internazionali. È co-fondatore di Artificialy a Lugano dove ricopre le posizioni di Chief Technology Officer. Scrive romanzi e crea installazioni artistiche digitali.
Sonja Hildebrand
Prorettrice per la ricerca nelle scienze umane e le pari opportunità
Sonja Hildebrand è Professoressa ordinaria di Storia dell'architettura contemporanea all'Accademia di architettura dell'USI e membro del Consiglio dell'Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura dell'USI. Nel 1997 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte presso la Technische Universität München e nel 2008 l'abilitazione. Prima di entrare all'USI nel 2011 ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso TU München, Universität Bamberg, Universität Zürich e ETH Zürich. Dal 2017 al 2020 è stata Vicedirettrice per la ricerca presso l'Accademia di architettura. Ha ricoperto vari incarichi all'interno della sua Facoltà e all'USI, tra l'altro come membro della Commissione ricerca dell'USI, Co-presidente del Collegio dottorale e membro della Commissione didattica dell'Accademia. La sua ricerca si focalizza sulla storia della cultura e della teoria architettonica del XIX e XX secolo. È stata responsabile di diversi progetti di ricerca presso TU München, ETH Zürich e USI, finanziati dal FNS e da altri enti di ricerca svizzeri e tedeschi. Attualmente dirige un progetto del FNS sul principale lavoro teorico di Gottfried Semper, "Der Stil" (con Philip Ursprung, ETH Zürich). Ha all'attivo numerose pubblicazioni sulla storia dell'architettura moderna e dell'urbanistica, sulla storia dell'insegnamento dell'architettura e sulla teoria del progetto architettonico. Le sue pubblicazioni comprendono due monografie e dieci volumi curati da lei.
Giovanni Zavaritt
Membro del Comitato di transizione
Giovanni Zavaritt (1979) ha conseguito un dottorato di ricerca in comunicazione politica e completato la sua formazione con un Executive Master of Science in Communications Management. Dal 2014 al 2019 è stato Responsabile della comunicazione dell’USI. Dal 2015 è membro del Consiglio di fondazione di Science et Cité. È Segretario generale dell'USI dal settembre 2019.
Antoine Turner
Membro del Comitato di transizione
Antoine Turner (1963) è Direttore amministrativo aggiunto dell’USI per il campus e la facoltà di Mendrisio (Amministratore dell'Accademia di architettura) dal dicembre 2002. In questa funzione si occupa del segretariato studi (ammissioni, gestione e organizzazione corsi, esami e studenti, mobilità), della ricezione, del personale, del campus/servizio tecnico e delle finanze (budget e contabilità). Si è laureato in economia all'Università di San Gallo (HSG), con indirizzo in Finanza e contabilità e una tesi nell'ambito del marketing internazionale. Dal 1986 al 2002 ha lavorato in diverse multinazionali nell'ambito del controlling e quale responsabile amministrativo e finanziario.
Membri passati
Rettori
- Boas Erez, già Rettore (1 settembre 2016 - 9 maggio 2022)
Altri membri del Rettorato
- Michele Lanza, già Prorettore per lo sviluppo informativo (1 gennaio 2017 - 30 settembre 2019)
- Daniela Mondini, già Prorettrice per la ricerca nelle scienze umane e le pari opportunità (1 gennaio 2017 - 31 dicembre 2020)
- Albino Zgraggen, già Segretario generale (1 settembre 2017 - 30 aprile 2019)