Senato accademico
Il Senato accademico è uno degli organi centrali dell’USI, insieme al Consiglio dell’Università e al Rettorato. Tra i vari compiti, prende posizione e formula proposte su temi di interesse generale per l’USI, promuove la cooperazione e la coesione all'interno dell'Università, approva i regolamenti degli studi e acquisisce formalmente le nomine dei professori.
È stato istituito nel dicembre 2016 su iniziativa del primo Rettore dell’USI, Boas Erez.
Composizione e funzioni
La composizione e le funzioni del Senato accademico sono specificate nello Statuto dell’Università della Svizzera italiana.
Regolamento
Le modalità di funzionamento del Senato accademico sono definite nel relativo Regolamento.
Membri attuali
Rappresentanti del corpo accademico professorale
- Quintus Miller, Professore ordinario; area disciplinare: Architettura
- Valentin Bearth, Professore ordinario; area disciplinare: Architettura
- Annamaria Astrologo, Professoressa titolare; area disciplinare: Scienze economiche e giuridiche
- Mario Jametti, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze economiche e giuridiche
- Matthew Hibberd, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze sociali
- Monica Landoni, Professoressa titolare; area disciplinare: Scienze informatiche
- Paolo Tonella, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze informatiche
- Michael Multerer, Professore assistente; area disciplinare: Scienze matematiche
- Christoph Frank, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze storico-letterarie
- Vittorio Limongelli, Professore ordinario; area disciplinare: Medicina umana e scienze della vita
Rappresentanti del corpo accademico intermedio
- Elena Battaglia, Assistente dottoranda
- Costanza Lucchini, Assistente dottoranda
- Mosè Cometta, Assistente con dottorato
- Marco Guerra, Architetto collaboratore di atelier
Rappresentanti del corpo studentesco
- Enrico Peduzzi, [email protected], Accademia di architettura
Jacopo Gioanina, [email protected] (supplente) - Guido Junior Maria Pedone, [email protected], Facoltà di comunicazione, cultura e società
Gionata Battaglioni, [email protected] (supplente) - Gioele Galli, [email protected], Facoltà di scienze economiche
Adele Bortoletti, [email protected] (supplente) - Roberto Palmieri, [email protected], Facoltà di scienze informatiche
Diell Kryeziu, [email protected] (supplente)
Rappresentanti del personale dei servizi amministrativi, bibliotecari e tecnici
- Stefano Tardini, eLab - Laboratorio per le applicazioni di e-learning
- Simona Rigamonti, Servizio orientamento e promozione
- Mauro Prevostini, Amministrazione Facoltà di scienze informatiche
- Teresa Cafaro, Amministrazione studenti
- Stefano Perregrini, Amministrazione Accademia di architettura
Decani delle Facoltà (membri d’ufficio)
- Walter Angonese, Direttore Accademia di architettura
- Giovanni Pedrazzini, Decano della Facoltà di scienze biomediche
- Luca M. Visconti, Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società
- Giovanni Pica, Decano della Facoltà di scienze economiche
- Marc Langheinrich, Decano della Facoltà di scienze informatiche
Partecipa alle sedute in qualità di invitato senza diritto di voto anche il Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano René Roux.
Rettorato (membri d’ufficio)
- Luisa Lambertini, Rettrice (presiede il Senato)
- Cesare Alippi, Prorettore per l’internazionalizzazione
- Lorenzo Cantoni, Prorettore per la formazione e la vita universitaria
- Patrick Gagliardini, Prorettore per la ricerca
- Luca Maria Gambardella, Prorettore per l’innovazione e le relazioni aziendali
- Sonja Hildebrand, Prorettrice per la ricerca nelle scienze umane e le pari opportunità
Partecipano alle sedute in qualità di invitati permanenti senza diritto di voto anche:
- Giovanni Zavaritt, Segretario generale
- Marvin Blumer, Direttore operativo
- Antoine Turner, Direttore operativo aggiunto