Senato accademico

Il Senato accademico è uno degli organi centrali dell’USI, insieme al Consiglio dell’Università e al Rettorato. Tra i vari compiti, prende posizione e formula proposte su temi di interesse generale per l’USI, promuove la cooperazione e la coesione all'interno dell'Università, approva i regolamenti degli studi e acquisisce formalmente le nomine dei professori.

È stato istituito nel dicembre 2016 su iniziativa del primo Rettore dell’USI, Boas Erez.

 

Composizione e funzioni

La composizione e le funzioni del Senato accademico sono specificate nello Statuto dell’Università della Svizzera italiana.

 

Regolamento

Le modalità di funzionamento del Senato accademico sono definite nel relativo Regolamento.

 

 

Membri attuali

 

Rappresentanti del corpo accademico professorale

  • Quintus Miller, Professore ordinario; area disciplinare: Architettura
  • Mario Jametti, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze economiche e giuridiche
  • Filippo Carlo Wezel, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze economiche e giuridiche
  • Jeanne Mengis, Professoressa ordinaria; area disciplinare: Scienze sociali
  • Fabio Crestani, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze informatiche
  • Silvia Santini, Professoressa straordinaria; area disciplinare: Scienze informatiche
  • Igor Pivkin, Professore straordinario; area disciplinare: Scienze matematiche
  • Christoph Frank, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze storico-letterarie
  • Stefano Prandi, Professore ordinario; area disciplinare: Scienze storico-letterarie
  • Vittorio Limongelli, Professore straordinario; area disciplinare: Medicina umana e scienze della vita

 

Rappresentanti del corpo accademico intermedio

 

Rappresentanti del corpo studentesco

 

Rappresentanti del personale dei servizi amministrativi, bibliotecari e tecnici

 

Decani delle Facoltà (membri d’ufficio)

Partecipa alle sedute in qualità di invitato senza diritto di voto anche il Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano René Roux.

 

Rettorato (membri d’ufficio)

  • Lorenzo Cantoni, Prorettore vicario (presiede il Senato), Prorettore per la formazione e la vita universitaria
  • Cesare Alippi, Prorettore per l’internazionalizzazione
  • Patrick Gagliardini, Prorettore per la ricerca
  • Luca Maria Gambardella, Prorettore per l’innovazione e le relazioni aziendali
  • Sonja Hildebrand, Prorettrice per la ricerca nelle scienze umane e le pari opportunità
  • Giovanni Zavaritt, Segretario generale (invitato permanente - partecipa alle sedute senza diritto di voto)
  • Marvin Blumer, Direttore operativo (invitato permanente - partecipa alle sedute senza diritto di voto)

Partecipa alle sedute in qualità di invitato senza diritto di voto anche il Direttore operativo aggiunto Antoine Turner.

 

 

È attualmente in corso all'Università una fase transitoria che vede un Prorettore vicario facente funzione di Rettore. Il Prorettore vicario è co-adiuvato dai Prorettori. La Rettrice nominata Luisa Lambertini entrerà in carica il 1° luglio 2023.