Partner e collaborazioni
Nelle sue attività di formazione, ricerca e diffusione della conoscenza, l’USI collabora con diversi attori a livello internazionale, nazionale e territoriale.
Progetti di ricerca, programmi formativi, programmi dottorali e programmi di mobilità in collaborazione con atenei e centri di ricerca in Svizzera e in diversi altri paesi si coniugano con studi applicati, progetti sul campo realizzati dagli studenti, altre iniziative formative (come gli stage) ed eventi in sinergia con istituzioni e aziende in Svizzera e all’estero.
In ambito accademico, la rete dell’USI è basata
- su una serie di accordi quadro (specie nell’ambito della formazione e della mobilità)
- sul coordinamento o la partecipazione a piattaforme di ricerca, come PASC, i Poli di ricerca nazionali (PNR) e gli Swiss Competence Centers for Energy Research
- e soprattutto sulla rete scientifica dei singoli ricercatori, che dialogano e collaborano con colleghi di svariate parti del mondo nell’ambito di progetti, pubblicazioni, associazioni e convegni scientifici.
In tutto il mondo | |
---|---|
Paesi | 43 |
Università e istituzioni comprese nella rete dell'Università | 219 |
Università e istituzioni partner nei programmi Bachelor e Master | 25 |
Università e istituzioni partner nei programmi dottorali | 22 |
Università e istituzioni partner nei programmi di mobilità | 107 |
Convegni internazionali ospitati / co-organizzati (ultimi dati disponibili) |
15 |
Aziende e istituzioni coinvolte in studi, iniziative formative ed eventi (ultimi dati disponibilie) |
180 |
Nella sola Svizzera | |
---|---|
Università e istituzioni nella rete dell'Università | 50 |
In particolare: | |
- coordinamento Platform for Advanced Scientific Computing (PASC) - partecipazione ai Poli di ricerca nazionali (PNR): PNR MARVEL PNR QSIT PNR RNA & Disease PNR Robotics - partecipazione agli Swiss Competence Centers for Energy Research: SCCER-FURIES SCCER-SoE - membro dello Swiss Finance Institute - membro dello Swiss Institute of Bioinformatics - membro dello Swiss Learning Health System - membro dello Swiss Research Initiative in Systems Biology - membro della Swiss School of Public Health (SSPH+) - membro dello Swiss Public Administration Network (SPAN) |
|
Università e istituzioni partner nei programmi di studio e dottorali | 17 |
In particolare: | |
- Master in medicina in collaborazione con ETH Zürich, UNIBAS e UZH per la parte accademica, con EOC, cliniche e medici per la formazione clinica - coordinamento FoMICS - Swiss Graduate School in Computational Science - coordinamento Scuola dottorale confederale in Civiltà italiana - programma dottorale Argumentation in Professional Practice - programma dottorale Swiss Finance Institute - programma dottorale SSPH+ PhD Program in Public Health |
|
Università e istituzioni partner per il programma di mobilità svizzera | 11 |