Cinema and Audiovisual Futures Conference 2024

97f51e815424284e98976239526717fb.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

Data d'inizio: 13 Agosto 2024

Data di fine: 16 Agosto 2024

Negli ultimi 120 anni, il cinema ha occupato una posizione dominante come mezzo creativo e di intrattenimento; una istituzione culturale e un linguaggio audiovisivo per comprendere noi stessi e il nostro mondo. Come si evolverà il ruolo del cinema negli anni a venire? Come s'immagina la sua sopravvivenza, soprattutto in risposta alle crisi ambientali e sociali che minacciano la sopravvivenza dell'umanità e del pianeta?

La Cinema and Audiovisual Futures Conference è una nuova iniziativa volta a esplorare il futuro del cinema al Festival di Locarno. Questa partnership tra il Locarno Film Festival e l'Università della Svizzera italiana (USI), con il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS), mette in relazione l'innovazione audiovisiva con la responsabilità sociale e ambientale. Nell'ambito della sua più ampia missione di scoprire e sostenere nuove prospettive per il cinema, il Festival del Film di Locarno offre un ambiente stimolante per riunire i più importanti studiosi di cinema e media del mondo, fungendo da piattaforma per stabilire un'agenda di ricerca per valutare e definire il futuro del settore. 

La conferenza di quest'anno, che si terrà dal 13 al 16 agosto, avrà come tema principale la sopravvivenza cinematografica, elaborata attraverso tre modalità di sopravvivenza: sopravvivenza digitale, sopravvivenza sociale e sopravvivenza ambientale. Per tre giorni verranno ospitati circa 50 studiosi, studenti, registi e artisti. Seguendo la specializzazione del gruppo di ricerca sul cinema dell'USI in saggi video come ricerca basata sulla pratica, la conferenza fornirà una piattaforma per l'intersezione di teoria e pratica. Il programma comprenderà un laboratorio videografico in cui i partecipanti avranno l'opportunità di contribuire alla produzione di prodotti audiovisivi legati alla loro ricerca e alle loro posizioni critiche.

Mentre la conferenza principale è riservata agli specialisti invitati, ci saranno tre sessioni serali pubbliche (13-15 agosto) in cui artisti, pensatori e innovatori audiovisivi di spicco porteranno le osservazioni della conferenza a un vasto pubblico. Questi incontri sono gratuiti e aperti a tutti. Maggiori dettagli saranno disponibili sul sito del Festival del Film di Locarno o contattando gli organizzatori della conferenza.

Organizzatori della conferenza:

Kevin B. Lee ([email protected])

Libertad Gills ([email protected])

Evelyn Kreutzer ([email protected])

Silvia Cipelletti ([email protected])

Facoltà

Rubriche