Bachelor in Scienze economiche

orientamento-bachelor-eco-1.jpg
orientamento-bachelor-eco-2.jpg
orientamento-bachelor-eco-3.jpg

L’avvento dell’economia digitale, la transizione demografica, le ricorrenti crisi finanziarie e i cambiamenti climatici sono tra le sfide più urgenti poste di fronte alle moderne economie globalizzate. Per raccogliere, interpretare e governare queste sfide, ai futuri professionisti dell’economia occorre una preparazione nuova e diversificata, che la Facoltà di scienze economiche permette di acquisire grazie a un’offerta formativa che pone lo studente al centro di un percorso ricco e articolato.

Forti di un corpo docente di levatura internazionale e di una proporzione docenti / studenti tra le più favorevoli del panorama universitario europeo, il programma di Bachelor e gli 11 programmi di Master proposti dalla Facoltà sono il luogo ideale per sviluppare solide competenze, flessibilità e quella dose di curiosità intellettuale che serve ad identificare gli interrogativi più importanti e ad affrontarli con creatività ed ingegno, abilità fondamentali per avere successo nel moderno mercato del lavoro nazionale e globale.

Un ampio ventaglio di corsi e una combinazione bilanciata di conoscenze generali e specifiche consentono agli studenti di Bachelor di coltivare i propri interessi e di aprire i propri orizzonti alla specializzazioni offerte a livello di Master nei campo della finanza, del management e della politica economica, del turismo e dell’economia e gestione del settore pubblico, aree disciplinari in cui la Facoltà può vantare docenti che operano alle frontiere della ricerca.

Expand All

  • I titoli di laurea sono riconosciuti all'estero?

    L’Università della Svizzera italiana (USI) rientra tra le Scuole universitarie svizzere riconosciute o accreditate. I titoli accademici conseguiti presso le Facoltà USI vengono pertanto riconosciuti anche all'estero, in base alle Convenzioni internazionali.

    1. Il riconoscimento reciproco dei titoli accademici, ovvero dei diplomi rilasciati da Università e scuole universitarie professionali al fine di poter proseguire gli studi, è disciplinato dalla Convenzione di Lisbona dell’11 aprile 1997 e da altre convenzioni internazionali con Germania, Italia, Austria e Francia.
      Per quanto concerne in particolare i rapporti con l’ITALIA:
      Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Consiglio Federale Svizzero sul reciproco riconoscimento delle equivalenze nel settore universitario.
      L'accordo sancisce il principio dell'uguaglianza di trattamento degli studenti italiani e svizzeri. Il riconoscimento reciproco si applica alla laurea ed ai diplomi universitari, di prestazioni di esami e le equivalenze dei periodi di studio tenendo conto del sistema dei crediti formativi. I titoli rilasciati da un’Istituzione universitaria che autorizzano il titolare a continuare gli studi o a intraprendere il successivo ciclo di studi presso le Istituzioni universitarie di uno dei due Stati contraenti, senza esami supplementari, conferiscono lo stesso diritto anche nell’altro Stato contraente.
      Inoltre, il possessore di un titolo conseguito in una Istituzione universitaria di una delle due Parti contraenti è autorizzato a fregiarsene nell’altro Stato nella forma prevista nella legislazione dello Stato nel quale è stato conferito.
      Al diritto di fregiarsi del titolo universitario non sono direttamente connessi diritti professionali.
    2. Il riconoscimento delle qualifiche professionali dei cittadini della Svizzera e degli Stati dell’UE/AELS che intendono esercitare una professione regolamentata è disciplinato dall’ Accordo sulla libera circolazione delle persone e dalla Convenzione AELS.
      Ai fini dell'accesso al praticantato o al tirocinio in Italia, laddove i titoli di studio conseguiti presso l’USI siano richiesti come requisito per alcune professioni regolamentate, fa stato l’art. 3 comma 1 lettera d) del DPR 30 luglio 2009, n. 189, secondo il quale la valutazione dei titoli esteri è svolta dal MIUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) sentito il Consiglio universitario nazionale e il Consiglio o Collegio nazionale della relativa categoria professionale, nel caso esista. La domanda dovrà essere presentata direttamente all’amministrazione interessata.

    Link utili:

    Procedura per il riconoscimento di titoli di studio stranieri in Italia (www.cimea.it)
    Procedura attestati di autenticità di diplomi USI (https://www4.ti.ch/decs/dcsu/ucsu)
    Informazioni per il riconoscimento e autorità competenti in Svizzera  (www.sbfi.admin.ch)
    Scuole universitarie svizzere riconociute o accreditate (www.swissuniversities.ch)