Tasse e borse di studio per i programmi Bachelor
La tassa semestrale è di CHF 4'000.-. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000.-; la tassa semestrale di CHF 2’000.- è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d’Italia a determinate condizioni.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Sostegno a studenti e studentesse colpiti dal conflitto in Ucraina | ||||
2023/24 L’Università della Svizzera italiana è solidale con le vittime della guerra in Ucraina e ha deciso di mettere a disposizione una parte del fondo di solidarietà per sostenere (tramite prestiti e/o borse di studio) chi, a causa di questa crisi, dovesse incontrare difficoltà a continuare gli studi.
|
||||
Borse di studio erogate dal Cantone Ticino | ||||
2023/24 Il Dipartimento dell’Educazione, della cultura e dello sport (DECS) concede aiuti allo studio agli studenti svizzeri e stranieri il cui domicilio determinante si trova nel Canton Ticino.
Per ulteriori informazioni, contattare l'Ufficio degli aiuti allo studio: www.ti.ch/aiutistudio
|
||||
Borse di studio erogate da altri cantoni svizzeri | ||||
2023/24 Gli studenti di nazionalità svizzera con domicilio legale nei cantoni della Svizzera tedesca e romanda possono richiedere finanziamenti all’Ufficio borse di studio del cantone competente, il quale può essere individuato tramite il seguente sito:
|
||||
Fondazione per le Facoltà di Lugano dell'Università della Svizzera italiana | ||||
2023/24 Per l’anno accademico 2023/24, la Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’Università della Svizzera italiana mette a concorso:
|
||||
Servizio pari opportunità dell'USI | ||||
2023/24 Il Servizio pari opportunità dell’Università della Svizzera italiana mette a concorso una borsa di studio del valore di CHF 4'000 destinata ad una studentessa iscritta al primo anno del Bachelor in Scienze informatiche.
|
||||
Fondazione Leonardo | ||||
2023/24 Studenti svizzeri e stranieri iscritti all'Università della Svizzera italiana possono presentare domanda per una borsa di studio alla Fondazione Leonardo. La domanda è da inoltrare tramite l'apposito formulario entro il 31 ottobre 2023.
|
||||
Fondazione Sodeska | ||||
2022/23 La Fondazione Sodeska ha istituito 5 borse di studio del valore di CHF 4'000 per studenti di nazionalità svizzera quale contributo di incoraggiamento agli studi accademici all'USI. Le domande vanno presentate tramite l'apposito formulario online entro il 28 febbraio 2023.
|
||||
Fondazione Zonta Club Lugano | ||||
2023/24 La Fondazione Zonta Club Lugano mette a concorso delle borse di studio favore di studenti domiciliati in Ticino, ticinesi o confederati o stranieri (titolari del permesso C) che frequentano un corso di Bachelor o di Master. La domanda, stesa sull'apposito formulario e corredata dei necessari documenti, dovrà essere inviata alla Fondazione Zonta Club Lugano entro il 31 ottobre 2023.
|
||||
Borsa di studio "Arnoldo Bettelini" | ||||
2023/24 I discendenti di Arnoldo Bettelini, naturalista e filantropo svizzero promotore della fondazione di un’università nella Svizzera italiana, mettono a disposizione una borsa di studio triennale intesa a coprire le tasse di iscrizione a un Bachelor dell’Università della Svizzera italiana, fino a un massimo di 4'000 CHF per anno accademico. Bando valido per studenti svizzeri e stranieri.
|
||||
Fondazione Ermes e Fiorella Borsari | ||||
2023/24 Il Consiglio della Fondazione Ermes e Fiorella Borsari mette a concorso due borse di studio per studi universitari in economia e/o in accademia artistica (scultura e pittura) di 6'000 CHF cadauna, destinate a studenti ticinesi di nascita o domiciliati nel Canton Ticino che frequentano università svizzere, Scuole universitarie svizzere riconosciute o accreditate o l’Accademia di Brera a Milano. Nuovo bando disponibile a marzo 2024.
|
||||
Fondazioni private per l'Accademia di architettura | ||||
2023/24 Per le offerte di borse di studio erogate da fondazioni private a studenti svizzeri e stranieri iscritti all'Accademia di architettura si rimanda al seguente link:
|
||||
IBSA Foundation for scientific research | ||||
2023/24 La IBSA Foundation per la ricerca scientifica offre ogni anno borse di studio per studenti USI che studiano Medicina al 1° o 2° anno di Master. Le informazioni per candidarsi a una borsa di studio IBSA sono disponibili alla pagina: www.biomed.usi.ch/it/studiare/studiare-medicina/tasse-e-borse-di-studio
|
||||
Fondazione Svizzera degli Studi |
||||
2023/24 La Fondazione Svizzera degli Studi offre una vasta offerta di sostegno a studenti con risultati scolastici notevoli (media: 5.3/6 o 8.8/10), che si impegnano in attività nella società e che si esprimono in almeno 2 lingue nazionali. La Fondazione è inoltre in grado, a seconda delle necessità e del profilo personale, di sostenere da un punto di vista finanziario le studentesse e gli studenti, così come i dottorandi, già ammessi nella Fondazione Svizzera degli Studi. Per maggiori informazioni vi preghiamo di voler visitare il loro sito internet: www.fondazionestudi.ch
|
||||
Fondazione Lang e per la Cultura Italiana del Cantone Ticino |
||||
2022/23 Studenti universitari ticinesi o laureati ticinesi, che intendono proseguire gli studi in Svizzera o in Italia. Il modulo di partecipazione al concorso debitamente compilato e firmato, corredato dell’intera documentazione richiesta, dovrà essere inviato entro il 21 ottobre 2022 alla: Fondazione Lang e per la Cultura Italiana del Cantone Ticino, c/o UBS Switzerland AG, Via Pretorio 14, 6901 Lugano
Per maggiori informazioni: https://fondazionelangeculturaitaliana.ch/bando-di-concorso/
|
||||
Fondazione Silvio e Marianne Tarchini |
||||
Il Consiglio della Fondazione Silvio e Marianne Tarchini, apre il concorso per l’assegnazione di borse di studio per l’anno accademico 2022/2023, destinate a giovani svizzeri meritevoli, prioritariamene ticinesi, per studi universitari in Svizzera (comprese le scuole universitarie professionali) o per altre formazioni professionali superiori; di preferenza per studi in economia o architettura. La domanda dovrà essere compilata e inoltrata in via telematica entro il termine di sabato 15 ottobre 2022. Le informazioni necessarie e il formulario per fare la richiesta, possono essere trovate nella seguente pagina internet, nel menu BORSE DI STUDIO. https://www.fondazione-tarchini.ch/
|
||||
Per ulteriori informazioni, contattare:
|