Ottimizzare la collaborazione tra università e azienda: lezioni dal workshop di USI Transfer
Servizio comunicazione istituzionale
9 Marzo 2023
Lo sviluppo delle relazioni aziendali richiede un impegno costante. Lo stimolo per l’accademia è poter sviluppare e trasferire progetti di ricerca innovativi che portino valore al mondo aziendale. “How to successfully approach Industry”, il workshop di USI Transfer organizzato per professori e ricercatori dell’USI, ha affrontato il tema delle competenze e delle condizioni necessarie a valorizzare le attività di ricerca e avvicinare con successo un partner aziendale.
Due mondi con due culture diverse, quello accademico e quello aziendale, la cui interazione genera innovazione e valore a beneficio di entrambi. USI Transfer con il workshop “How to successfully approach Industry”, tenutosi nei giorni 14 febbraio, 1 e 7 marzo, ha approfondito criticità e benefici della collaborazione tra università e aziende sfidando i partecipanti a riflettere in modo critico sulla sua importanza, non senza fornire elementi utili e strategie per ottimizzare i rapporti con il partner industriale.
“Sono fortemente convinto che le collaborazioni università-industria vadano a vantaggio di entrambe le parti e abbiano un impatto positivo e duraturo sul territorio” commenta Lorenzo Leoni, Managing Partner di TiVentures, che ha svolto una delle sessioni del workshop portando la propria esperienza di professore e imprenditore di successo.
“Per l’università i rapporti con le aziende sono importanti, stimolanti e richiedono competenza, sensibilità e l’identificazione di un linguaggio comune” commenta il Prof. Luca Maria Gambardella, Prorettore per l’innovazione e le relazioni aziendali dell’USI.
Per approfondimenti contattare: [email protected]