Master of Theology
Studiare teologia oggi non significa esercitarsi in qualcosa fuori tempo bensì è un indagare in modo razionale sulle domande che non perdono mai di attualità: chi è Dio e chi è l’essere umano che si rapporta con Lui. Si tratta quindi di esplorare domande esistenziali, interrogativi circa l’Assoluto, domande che anche l’uomo di domani si porrà e questo non soltanto da un punto di vista cristiano, ma anche di tutte le altre religioni. Studiare teologia significa anche impegnarsi a custodire la storia e la memoria e dall’altro lato provare a inventare il futuro. Nel corso del programma di Master of Theology offerto dalla Facoltà di Teologia sono approfondite diverse discipline tematiche che fanno comprendere cosa significa vivere in una società cristiana che per due millenni si è formata secondo questa fede. Questo programma di studio permette agli studenti di approfondire diverse discipline teologiche e filosofiche, storiche, esegetiche, dogmatiche, etiche ma anche giuridiche ed economiche così da poter affermare che si parla di uno studio che apre uno sguardo a 360 gradi e che permette di comprendere la cultura in profondità.
Il 21 aprile 2021 il Consiglio di Stato della Repubblica e Canton Ticino ha ratificato l’affiliazione della FTL all’Università della Svizzera Italiana (USI).
La stretta vicinanza della FTL alla USI – rafforzata negli anni grazie alla condivisione di programmi di formazione, ricerche e procedure accademiche – ha portato alla decisione di avvicinarsi anche sul piano istituzionale, in modo da favorire ulteriori sinergie future. Prima di tale decisione governativa, la FTL ha ricevuto l’accreditamento istituzionale dal Consiglio di Accreditamento Svizzero nel 2005 e nel 2013. Il 24 settembre 2021 l’attestazione di buona qualità a livello di ricerca, didattica e servizi è stato confermato sia a livello svizzero sia a livello ecclesiastico (grazie ad un recente accordo con l’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche – AVEPRO).
A seguito dell’affiliazione, l’accreditamento istituzionale viene ora proposto e condotto dalla stessa USI in collaborazione con la FTL, dato che procedure e servizi della FTL relativi alla garanzia della qualità accademica sono integrati.