Perché un Master of Arts of Theology a Lugano?

  1. Per uno studio che apre uno sguardo a 360 gradi
    Studiare teologia significa prendere coscienza delle proprie radici, valorizzare il proprio bagaglio culturale per garantire una presenza significativa e coerente in ambito ecclesiale e nella società. Durante il Master of Theology, gli studenti imparano ad indagare in modo razionale sulle questioni teologiche, in uno studio che apre uno sguardo a 360 gradi e che permette di comprendere la cultura in profondità.
     
  2. Per l’internazionalità di professori e studenti
    Studiare teologia a Lugano significa studiare in un clima familiare e al contempo internazionale. La provenienza da diversi continenti di professori e studenti permette un incontro fra culture e realtà diverse in un ambiente aperto, dinamico e accogliente.
  1. Per un’interazione viva, diretta e costante fra studenti e professori
    Con un rapporto personale accademico/studenti di 1:4, l’interazione tra studenti e professori è un tratto distintivo del Master of Theology. Questo permette un dialogo diretto tra studenti e docenti che possono, di conseguenza, rispondere alle varie domande ed esigenze, seguire gli studenti con attenzione e stimolarli.

Davide Santini

Master of Theology, 2022

Chi studia Teologia alla FTL ha la possibilità di essere inserito in un ambiente stimolante e allo stesso tempo a misura di studente. Professori dal profilo accademico di alto livello e un programma completo e approfondito danno agli studenti la possibilità di immergersi nel migliore di modi nella materia. Allo stesso tempo, le dimensioni e le dinamiche della nostra comunità accademica permettono un contatto e confronto diretto con i docenti e favoriscono l’interazione tra gli studenti stessi. Insomma, una doppia vincita.

Ciò che mi ha colpito maggiormente del Master in Teologia è stata la possibilità di andare a fondo nelle varie materie, senza tralasciarne nessuna. Inoltre, nel percorso si dà spazio a una prospettiva interdisciplinare, che permette di confrontare la teoria con la vita pastorale

Pavlo Ohrebchuk

Oggi sembra che la teologia non interessi più, ma non sono d'accordo. Con il percorso teologico possiamo scoprire la storia umana e il suo sviluppo: la teologia illumina i rapporti umani tra le nazioni e le diverse religioni. 
Per i laici, la teologia mostra un modello giusto per la società in cui vivono persone che hanno punti di vista diversi tra loro. Per i fedeli, la teologia rivela la giusta via per trovare la salvezza, migliorare sé stesso e diventare un vero cristiano. 

L'esperienza di studio presso la Facoltà di Teologia di Lugano mi ha permesso di scoprire nuovi modi di studiare e fare ricerca scientifica: ho trovato tante persone che sono d'esempio per la vita accademica e professori che hanno dedicato la loro vita al miglioramento delle scienze teologiche e religiose, con rispetto di tutte le diverse religioni e società. La FTL è al passo con i tempi e cerca risposte a domande e problemi della nostra epoca.