"Tra neuroscienze e scienze umane" - Concorso della Fondazione Sir John Eccles
Servizio comunicazione istituzionale
15 Novembre 2023
La Fondazione Sir John Eccles ha indetto un premio di CHF 1’000.- che mira a valorizzare il dialogo tra le discipline umanistiche e quelle bio-mediche nello studio e nella conoscenza della mente. Il vincitore o la vincitrice avrà la possibilità di presentare il proprio lavoro al Simposio autunnale della Fondazione al Centro Monte Verità di Ascona.
Vengono considerati articoli scientifici (pubblicati o in corso di pubblicazione), come pure elaborati che presentano in forma sintetica tesi di master o di dottorato, di studentesse e studenti delle università svizzere afferenti a Swissuniversities (Scuole universitarie professionali, Università e Politecnici), in cui emergano chiaramente gli aspetti interdisciplinari della ricerca sulla mente.
Il bando si rivolge tanto a coloro che afferiscono all’ambito bio-medico e più in generale scientifico, quanto a chi proviene dall’ambito umanistico e artistico.
Gli scritti verranno valutati, oltre che secondo criteri di qualità e originalità, rispetto alla capacità di far dialogare e integrare la prospettiva umanistica con quella scientifica o quella scientifica con quella umanistica, nello studio della mente.
Documentazione e scadenze
Il testo e l’abstract, accompagnati da un curriculum vitae del/la candidato/a, vanno inviati all’indirizzo [email protected] entro il 31 dicembre 2023.
La giuria è composta da sei membri, rappresentanti di diverse discipline e istituzioni:
- Dott. Rosalba Morese, Università della Svizzera italiana (psicologia e neuroscienze)
- Prof. Antonio Loprieno, Università di Basilea (scienze – Presidente della giuria)
- Lic. Phil. Guenda Bernegger, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (filosofia –coordinatrice del progetto per la FJE)
- Prof. Fabio Minazzi, Università degli Studi dell’Insubria (filosofia)
- Prof. Anita Lüthi, Università di Losanna (neuroscienze)
- Prof. Maria Teresa Ferretti, Università di Vienna e Karolinska Institute (neuroscienze)
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato