Nuovi orizzonti per la ricerca allo IOR di Bellinzona

La dott.ssa Arianna Calcinotto, ricercatrice presso l'Istituto oncologico di ricerca (IOR) a Bellinzona
La dott.ssa Arianna Calcinotto, ricercatrice presso l'Istituto oncologico di ricerca (IOR) a Bellinzona

Servizio comunicazione istituzionale

10 Settembre 2018

Un gruppo internazionale di ricercatori, guidati dal Prof. Andrea Alimonti della Facoltà di scienze biomediche dell’USI e dell’Istituto oncologico di ricerca (IOR), ha messo a punto una metodologia innovativa capace di contrastare l’evolversi del cancro alla prostata. La studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Nature nel mese di giugno. Ne abbiamo parlato con Arianna Calcinotto, giovane ricercatrice dello IOR, la prima autrice dello studio e responsabile di questa scoperta.

 

Dott.ssa Calcinotto, ci parli della sua scoperta, di questo nuovo concetto di immunoterapia.

È generalmente risaputo che per combattere il cancro sia necessario lavorare sul sistema immunitario, poiché la maggior parte dei farmaci immunoterapeutici funzionano stimolando il sistema immunitario a riconoscere e uccidere le cellule tumorali. Nel caso del cancro alla prostata, tuttavia, l’approccio immunoterapeutico non ha finora avuto successo. Ciò ha indotto me i miei colleghi a indagare se la risposta immunitaria potrebbe svolgere un ruolo diverso in questo tipo di tumore. I trattamenti per il cancro alla prostata di solito falliscono con lo sviluppo della resistenza alla terapia, una condizione nota come Carcinoma della prostata resistente alla castrazione (CRPC). Poiché questa condizione è una delle cause più comuni di mortalità legata al cancro negli uomini, abbiamo deciso di studiare il ruolo delle cellule immunitarie nello sviluppo di questa specifica fase di resistenza a questa comune malattia. Per decenni, oncologi e ricercatori sono stati unanimi nel ritenere che l'obiettivo da colpire per fermare questo fenomeno fossero gli ormoni maschili (androgeni e testosterone, che alimentano la crescita del tumore); senza di essi, infatti, le cellule tumorali della prostata iniziano a morire. In seguito, però, queste cellule combattono e riescono a sopravvivere, anche senza il loro nutriente essenziale. Come il tumore sia riuscito a resistere alla mancanza di androgeni e a tornare più forte che mai è stato, fino ad oggi, un mistero. Lavorando con ricercatori nel Regno Unito e in Italia, abbiamo riscontrato elevati livelli della proteina interleuchina-23 (IL-23) nel sangue e nei tumori della maggior parte dei pazienti resistenti alla terapia antiandrogenica. Abbiamo notato inoltre che il rilascio di IL-23 nel tumore è causato da un particolare tipo di cellule immunitarie (chiamate cellule mieloidi), che lo rendono resistente al trattamento - come una "forza oscura" – consentendo la sopravvivenza e la proliferazione delle cellule tumorali della prostata. Il prossimo passo sarà ora quello di condurre studi clinici e identificare l'anticorpo in grado di bloccare selettivamente IL-23. La nostra ricerca sarà la base per un promettente studio clinico su pazienti affetti da cancro alla prostata, simile alla studio in corso per il trattamento di disturbi come la psoriasi, che è molto ben tollerata dai pazienti. 

 

Come prima autrice dello studio, potrebbe spiegare qual è stato il suo ruolo nel lavoro del gruppo?

Il primo autore di uno studio scientifico è il capofila del progetto, ha quindi la responsabilità di concepire il progetto di interpretare i risultati ottenuti. Il primo autore ha anche compiti più pratici, come svolgere gli esperimenti in laboratorio e gestire i risultati ottenuti dal team di lavoro e dai collaboratori esterni. Tutti questi importanti passi necessari per la buona riuscita del progetto sono condivisi con un team di lavoro e supervisionati dal responsabile del laboratorio. Sono davvero contenta che i contributi più rilevanti dello studio provengano da ricercatrici donne. Abbiamo comunque creato un team molto produttivo e coeso, un elemento chiave per il successo del progetto. La capacità di creare e lavorare all'interno di una rete di ricercatori è fondamentale per lo sviluppo di un grande progetto come questo, sia perché ogni gruppo porta le proprie competenze tecnologiche, sia perché ha accesso a un maggior numero di pazienti. Le collaborazioni si sviluppano spesso grazie ai contatti avuti durante i convegni scientifici, dove vengono presentati i progetti di ricerca. In queste situazioni, è abbastanza comune finire per parlare di interessi di ricerca con i colleghi, tipicamente durante le pause caffè o durante le sessioni di lavoro. Ma si creano collaborazioni anche con colleghi con i quali si aveva lavorato in passato, che nel frattempo hanno acquisito nuove competenze. 

 

Il suo percorso professionale l'ha portata su entrambe le sponde dell'Atlantico. Perché alla fine è approdata allo IOR, a Bellinzona?

Dopo il dottorato di ricerca presso il San Raffaele Scientific Institute (IRCCS Ospedale San Raffaele, Italia) e Mayo Clinic (USA), ho avvertito la necessità di estendere la mia esperienza professionale, trasferendomi in un altro istituto di ricerca competitivo e all'avanguardia. Sono fermamente convinta che un cambio di sede durante il periodo di formazione di uno scienziato sia un vantaggio per la carriera, offrendo opportunità di incontrare persone e creare diverse reti di ricerca. Durante le mie ricerche per trovare un buon laboratorio per ampliare le mie conoscenze di base e di scienze applicate, un professore di Milano mi ha consigliato il gruppo guidato da Andrea Alimonti, allo IOR di Bellinzona. In occasione della mia intervista, mi aveva colpito l'eccellenza scientifica del laboratorio di Alimonti e l'impatto delle collaborazioni internazionali che aveva avuto. Inoltre, anche se lo IOR è un istituto relativamente piccolo, non ha nulla da invidiare a istituti di ricerca più grandi nel resto del mondo. Le strutture di base all'avanguardia dello IOR, la cultura collaborativa e il dialogo interdisciplinare promossi all'interno dell'istituto, insieme all'eccellente ambiente scientifico offerto in Svizzera, consentono di condurre una ricerca scientifica di alto livello. Ho così concluso che assumere una posizione post-dottorale presso il gruppo Alimonti sarebbe stata per me un'ottima occasione per acquisire le competenze professionali e l'esperienza necessaria per diventare un'azienda leader nel campo dell'immunologia oncologica. Infine, ma non meno importante, il Ticino ha dalla sua parte la bellezza della sua natura e del suo clima. Ci sono pochi luoghi al mondo in cui possiamo lavorare senza sentirci dei topi da laboratorio.

 

La versione integrale di quest’intervista, in lingue inglese, è pubblicata sulla rivista Ticino Welcome (n° 059, settembre-novembre 2018, pp.26-28)

Facoltà

Rubriche