Al cinema con Marco Müller la scenografia cinematografica della modernità: espressionismo e art deco tra avanguardia e industria

Servizio comunicazione istituzionale

25 Settembre 2007

Anche quest’anno all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana Marco Müller tiene un corso di stili e tecniche del cinema accompagnato da una rassegna di film che Müller commenta non solo per gli studenti, ma anche per tutti gli interessati. Il corso e il ciclo di proiezioni si propongono di indagare due momenti chiave nel dialogo tra cinema e architettura.

Le discussioni più fervide sul rapporto tra film e architettura hanno trovato il loro apice, in Europa, e più precisamente nella Germania degli anni della Repubblica di Weimar, nell’invenzione e la messa a fuoco definitiva del “film di stile espressionista”. Più tardi, quando quei registi e scenografi si sono trovati costretti ad emigrare in massa negli Stati Uniti, è all’interno del dibattito sul film moderno che si è allora affermato il concetto della centralità dell’esperienza spaziale. È dunque nella Hollywood degli emigrati europei che stile espressionista e “Art Moderne” (“Art Deco”) hanno potuto fondersi nel progetto effimero (1934-1939) di far esistere un Gesamtkunstwerk che coniugasse davvero arte e tecnologia.

Sono anche gli anni in cui si precisa la nuova figura del “production designer” (che nasce per impulso di produttori e magnati come Samuel Goldwyn e David O. Selznick). Più che i production designers sotto contratto per gli Studios (tra i tanti, vanno ricordati i regni longevi di Richard Day, Cedic Gibbons, Anton Grot, Hans Dreier, Van Nest Polglase e Lyle Wheeler), il production designer della modernità si incarna in Ken (Klaus) Adam.

Nato nel 1921 nella Berlino weimariana, Adam è stato chiamato “il Frank Lloyd Wright delle scenografie noir” e “il William Cameron Menzies della Pop Culture”: nei suoi cinquant’anni di carriera ha saputo assecondare e rilanciare la visione di registi dai percorsi estremamente divaricati (pur se al servizio di grossi budget) – cinque nomi fra tutti: Stanley Kubrick, Joseph Mankiewicz, Herbert Ross, Jacques Tourneur e Terence Young. Lavorando in bilico fra riformulazione dello stile espressionista e cultura pop, Ken Adam ha occupato una posizione unica nella storia del cinema (e dell’inconscio collettivo del XX secolo).

All’Accademia Marco Müller presenterà e commenterà per studenti e interessati sette proiezioni:

  • giovedì 27 settembre 2007, ore 18.30-22
    THEBLACK CAT (1934) di Edgar G. Ulmer
  • giovedì 4 ottobre 2007, ore 18.30-22
    GRAND HOTEL (1932) di Edmund Goulding
  • giovedì 18 ottobre 2007, ore 18.30-22
    42ND STREET (1933) di Lloyd Bacon
  • mercoledì 7 novembre 2007, ore 18.30-22
    TOP HAT (1935) di Mark Sandrich
  • giovedì 15 novembre 2007, ore 18.30-22
    THINGS TO COME (1936) di William Cameron Menzies
  • giovedì 29 novembre 2007, ore 18.30-22
    LOST HORIZON (1937) di Frank Capra
  • giovedì 6 dicembre 2007, ore 18.30-22
    RED SHOES (1948) di Michael Powell e Emeric Pressburger

Le proiezioni si terranno presso l’Aula Magna, al piano terra di Palazzo Canavée (Via Canavée 5, Mendrisio, Svizzera).

Il programma è soggetto a modifiche. Eventuali cambiamenti verranno tempestivamente comunicati.

Prima proiezione:

THE BLACK CAT
di Edgar G. Ulmer, 1934, 66’, Universal

Edgar G. Ulmer (1904-1972) è uno dei più personali autori di movies di serie B americani negli anni dal Trenta al Sessanta e certamente uno dei più stravaganti tra i mitteleuropei emigrati a Hollywood.

Nato in Cecoslovacchia, emigrò a Vienna, poi a Berlino (dove lavorò con Reinhardt e Murnau e co-diresse con Robert Siodmak un film-documentario mitico del realismo tedesco, Uomini di domenica) e infine a Hollywood. Qui egli riuscì a dirigere un solo film per una casa di produzione maggiore (la Universal), un horror d’annata – il 1934 – in cui venivano accostati per la prima volta due mostri sacri del genere: Boris Karloff e Bela Lugosi, rispettivamente reduci dai successi di Frankenstein e Dracula.

Il film è The Black Cat che, con le sue atmosfere espressioniste e i suoi orrori suggeriti, è un po’ l’antesignano dell’horror psicologico che prenderà piede di lì a poco. Costò relativamente poco (circa 100’000 dollari) e incassò tanto (140’000 dollari solo nelle primissime visioni).

La vicenda narra di un medico che, per vendicare la morte della moglie e la scomparsa della figlia, interrompe le gesta criminose di un architetto austriaco, cultore di messe nere e traditore della sua patria durante la prima guerra mondiale.

Ispirato al racconto omonimo di E. A. Poe, il film segue però una sua sceneggiatura, notevole, che ben poco ha a che fare con Poe e con il gatto nero. Deve molto, invece, alla scenografia astratta, quasi futurista di Charles D. Hall e alla fotografia espressionista di John Mescal, grazie alle quali si ha l’impressione che il film si svolga in un’altra dimensione temporale, “prolungamento metafisico, infernale e atroce di una lenta agonia”, come sottolinea Jacques Lourcelles.

Eventi
07
Maggio
2024
07.
05.
2024
08
Maggio
2024
08.
05.
2024

Business Ideas 2024

Accademia di architettura, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Facoltà di scienze biomediche, Facoltà di scienze economiche, Facoltà di scienze informatiche, Facoltà di Teologia di Lugano