14 giugno - Sciopero delle Donne: organizziamoci!

aa81cd0ade7fb0435561e327c270f7c7.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

27 Maggio 2024

Vuoi una società più giusta, più equa per tutte e tutti e libera da discriminazioni e violenza? Partecipa attivamente alle iniziative organizzate dall’USI in occasione dello sciopero femminista nazionale del 14 giugno, proponendo attività, riflessioni o partecipando alle iniziative presenti sul Campus dalle 9:30 alle 15.

L'Università è un luogo privilegiato di scambio di idee e di formazione delle nuove generazioni: abbiamo il dovere di richiamare l'attenzione su questioni legate alla giustizia, alla parità, ai diritti delle donne e di tutti i gruppi minoritari per promuovere il cambiamento. 

Unisciti al Gruppo di sostegno allo sciopero annunciandoti tramite il seguente form: https://usi.qualtrics.com/jfe/form/SV_aWRTgoebGSDz1s2

Il 14 giugno 2024 si terrà su tutto il territorio nazionale lo sciopero femminista. In particolare, sono richieste società libera dalle violenze patriarcali e un’economia capace di mettere al centro il lavoro di cura e di riproduzione sociale, una società libera dalle guerre ed eco-femminista fondata sul riconoscimento della nostra (eco-)dipendenza reciproca dagli altri esseri viventi e che sappia superare ogni forma di razzismo.

In questa occasione, l'USI Truck, Campus Ovest Lugano USI, si tingerà di viola e sarà un luogo privilegiato di scambio di idee e riflessioni su temi legati alla giustizia, alla parità, ai diritti delle donne e di tutti i gruppi minoritari, alle discriminazioni e alla violenza.

L’USI sostiene le iniziative presenti sul Campus e chi desidera partecipare allo sciopero, invitando i colleghi e le colleghe a raggiungere le postazioni sul Campus Ovest di Lugano nel corso della giornata, assicurandosi di gestire la propria assenza in maniera resposabile, anche durante le ore lavorative.

Professoresse e professori, collaboratrici e collaboratori dei servizi, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e studentesse e studenti: chiunque lo desideri è invitato a partecipare alle iniziative sul campus, per poi recarsi al corteo di Bellinzona a manifestare con partenza dalle 18:30 in Piazza del Sole.
Per promuovere la partecipazione di tutta la comunità accademica, da quest’anno, l’USI ha introdotto l’exam free day a partire dalle 12 e sostiene le iniziative presenti sul Campus e chi desidera partecipare allo sciopero.

MOVIE NIGHT

Giovedì 13 giugno, ore 18.30, Auditorium, USI Lugano
In apertura della giornata dello sciopero femminista, il gruppo di lavoro “Sciopero delle donne, in collaborazione con CLASH Ticino, vi propone la visione del film “Contro l’ordine divino”. Introduce Gloria Dagnino, già responsabile del Servizio pari opportunità USI e ricercatrice presso l’Università di Udine.

Programma della giornata di venerdì 14 giugno

USI Truck si tinge di viola

Il 14 giugno, dalle 9.30 alle 15.30, l'USI Truck al Campus Ovest Lugano sarà allestito per favorire occasioni di scambio, approfondimento e riflessione. Nel corso della giornata, tutta la comunità è invitata a partecipare alle iniziative proposte.

“Bring Your Lunch”, ore 12.00

Trascorriamo insieme il momento del pranzo sul prato USI per condividere le nostre idee e riflessione.

12.30-12.45 - "Il Protofemminismo nella letteratura femminile di inizio Seicento" in collaborazione con Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino.

Ripercorriamo la genesi del pensiero femminista attraverso l’opera di Fonte e Marinella riscoprendo l’attualità del loro pensiero nelle rivendicazioni dello sciopero femminista del 14 giugno con Laura Mattioli, dottoranda in lettere italiane all’Università di Durham e Linda Bisello, Docente-ricercatrice, Istituto di studi italiani, Facoltà di comunicazione, cultura e società.

Equality box

L’"Equality box", la nostra speciale buca lettere, è sempre disponibile all’ingresso del Servizio pari opportunità (Ufficio 202), per raccoglie, anche in forma anonima, eventuali richieste di sostegno, segnalazioni, pensieri e suggerimenti su temi di genere, pari opportunità e diversità.

Rubriche