Struttura e contenuti
Negli ultimi anni il settore pubblico ha conosciuto rilevanti processi di innovazione e propone prospettive professionali interessanti e stimolanti che richiedono profili nuovi e qualificati.
La modernizzazione del settore pubblico, le relazioni tra PA e imprese, le esigenze di trasparenza nei confronti dei cittadini stanno assumendo crescente importanza nei sistemi economici e sociali, insieme alla forte crescita del settore non-profit e alla diffusione delle imprese sociali.
Il Master in Public Management and Policy (PMP) fornisce le competenze necessarie ai futuri professionisti del settore pubblico e del privato non-profit, sia in ambito nazionale che internazionale. La capacità di assumere posizioni di responsabilità nonché di promuovere il cambiamento in questi settori presuppone competenze in diversi ambiti, che il PMP-USI offre grazie ad una formazione:
Interdisciplinare: integrando le competenze delle Facoltà di scienze della comunicazione e scienze economiche, il programma offre un’esperienza formativa unica e a 360 gradi in campi quali le scienze politiche e quelle della comunicazione, il management e l’economia pubblica, il diritto e la sociologia;
Interuniversitaria: il Master s’inserisce nella rete interuniversitaria svizzera SWISS PUBLIC ADMINISTRATION NETWORK sostenuta dalla Confederazione svizzera. Oltre a favorire la mobilità degli studenti, le università partner (USI, Berna, Losanna) offrono un ricco ventaglio di specializzazioni. Dopo la formazione di base, gli studenti hanno l’opportunità di proseguire con la specializzazione in una delle altre università partner;
Interculturale: l’organizzazione e le modalità didattiche del Master riflettono alcune delle specificità svizzere, come il multiculturalismo, il plurilinguismo e il federalismo. Un approccio attento alle differenze culturali, le scelte linguistiche del programma e le diverse provenienze dei suoi partecipanti consentono l’acquisizione di competenze interculturali e l’arricchimento del bagaglio linguistico dello studente – elementi necessari per i futuri professionisti del settore pubblico.
Expand All
-
Piano dei corsi 2022-2024
Il programma di Master in Public Management and Policy si articola su due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi ed eventualmente allo svolgimento di uno stage. I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS) oppure stage (10 ECTS) e tesi (20 ECTS).
Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi – tenuti prevalentemente in italiano – coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca.
Dopo la formazione di base del primo anno, gli studenti sono tenuti a scegliere fra una delle specializzazioni offerte dall'USI e dalle Università partner. Gli studenti sono incoraggiati ad approfittare della mobilità interuniversitaria PMP che garantisce loro la possibilità di scegliere fra un ampio ventaglio di specializzazioni.
Sulla base del Regolamento comune Master PMP, agli studenti che avranno conseguito dei blocchi formativi in una delle università partner sarà rilasciato un titolo da parte dell'Università della Svizzera italiana con menzione della specializzazione scelta.
1 anno: Formazione di base (lingua prevalente dei corsi: italiano)
*Gli studenti con BSc COM USI possono sostituire questo corso con Usability and Digital Analytics (Marchiori).
-
Specializzazioni
Al termine della formazione di base (1 anno) gli studenti hanno l'opportunità, nel terzo semestre, di scegliere una specializzazione fra quella offerta dall'USI e quelle offerte dalle università partner.
Specializzazione offerta all'USI
2 anno (3° semestre): Public Policy and Sustainability
(Lingua dei corsi: inglese)Obbligatori (18 ECTS) ECTS, Semestre Prof. Accountability in the Public Sector: tools and experience 3, SA Villeneuve / Barreca Public Policy and Sustainability 3, SA Meneguzzo / Frey / Barreca Current Issues in International Affairs 3, SA Villeneuve / Heide Social Marketing 6, SA Suggs Diversity and Inclusion 3, SA Drzewiecka A scelta (12 ECTS) Corsi consigliati:
Area del Management e dell'Economia Project Management 3, SA Gonçalves Social Innovation 3, SA Gonçalves Sustainable Management 3, SA Hoffmann Corporate Social Responsibility 3, SA Seele Economia del settore non profit 3, SA Crivelli Area della Comunicazione Argumentation in Conflict Resolution 3, SA Greco Social Media Management 6, SA Benecchi Commesse pubbliche, concessioni e PPP 3, SA De Rossa Corsi speciali MEM courses World Challenge Programme SSPH+ ECTS totali 30 Specializzazioni offerte a Losanna (UNIL):
Public Finance and Economics
Transformation et innovation dans le secteur public
Gouvernance internationale et administration publique
Per maggiori informazioni: PMP UNIL
Specializzazioni offerte a Berna (UNIBE):
Öffentliches Recht
Politikwissenschaft
Management der öffentlichen Verwaltung
Volkswirtschaftslehre
Per maggiori informazioni: PMP UNIBE
Quarto semestre ECTS Tesi 30 o Stage
Tesi10
20 -
Tesi e stage
Tesi di ricerca: 30 ECTS
La tesi di master, consiste in un lavoro di ricerca che approfondisce una tematica nell’ambito di uno dei diversi settori della pubblica amministrazione. Questo lavoro, seguito da uno o più professori del master, può essere di natura più teorica o più empirica: in ogni caso, lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare concetti, teorie, metodologie e strumenti appropriati e capacità d’analisi, di sintesi e di redazione.
oppure
Tesi di stage: 20 ECTS (tesi) + 10 ECTS (stage)
Lo studente ha inoltre la possibilità di svolgere uno stage a cui abbinare il lavoro di tesi.
-
Docenti
Direzione scientifica
Corpo docente
- Barbara Antonioli Mantegazzini
- Annamaria Astrologo
- Manuela Barreca
- Edoardo Beretta
- Alberto Bitonti
- Iva Bolgiani
- Lorenzo Cantoni
- Isabelle Caron
- Bertil Cottier
- Paolo Crugnola
- Federica De Rossa Gisimundo
- Ilaria Espa
- Jolanta Drzewiecka
- Tobiolo Gianella
- Sara Greco
- Marlen Heide
- Mario Jametti
- Marco Meneguzzo
- Giulia Mugellini
- Anna Picco Schwendener
- Alessandro Sancino
- Suzanne Suggs
- Massimiliano Vatiero
- Jean-Patrick Villeneuve
- Kristina Weissmüller
-
Lingue
1° anno - formazione di base: italiano.
2° anno - specializzazione in Comunicazione e management pubblico: inglese.Requisiti linguistici: non sono richeste certificazioni.
Per il primo anno è richiesta una competenza attiva in italiano. Per la Specializzazione in Comunicazione e Management pubblico è richiesta una competenza attiva in inglese.
-
Swiss Public Administration Network
Il Master in Public Management and Policy (Master PMP) è promosso dal Polo svizzero in amministrazione pubblica (SPAN). Lo SPAN è una cooperazione tra le università di Berna, Losanna e della Svizzera italiana.
Le ragioni che hanno spinto queste istituzioni accademiche a sviluppare un progetto di collaborazione, si fondano in primo luogo sulla constatata necessità di una formazione accademica di livello master in amministrazione pubblica. Si è ritenuto inoltre fondamentale garantire la rappresentanza dell'insieme delle regioni linguistiche del nostro paese nei vari ambiti ma soprattutto nei posti di responsabilità dell'amministrazione pubblica.