Bilancio di genere
Il Servizio pari opportunità è responsabile dell’elaborazione del primo Bilancio di genere dell’USI. Il Bilancio di genere è uno strumento di rendicontazione quali-quantitativa che analizza la situazione dell’istituzione dal punto di vista della parità di genere.
L’USI è tra i primi enti di diritto pubblico nel Cantone Ticino a dotarsi di un Bilancio di genere. Il progetto è condotto dall’USI in collaborazione con l’associazione Equi-lab e con il sostegno di swissuniversities.
Il Bilancio di genere è frutto di un processo complesso, che coinvolge diversi Servizi e unità amministrative dell’USI al fine di:
- Mappare il contesto operativo dell’istituzione: l’equilibrio di genere nelle varie componenti della comunità universitaria e negli organi di governo; l’attenzione alla diversità nei regolamenti e nelle basi legali; le politiche e i progetti intrapresi a favore della conciliazione vita/lavoro.
- Valutare l’impatto in termini di efficacia delle misure intraprese dall’USI a favore delle pari opportunità in tutti i propri ambiti d’azione (ricerca, didattica, amministrazione) e delle risorse umane e finanziare allocate in questo campo.
- Pianificare strategie efficaci e specifiche per rispondere alle necessità della comunità USI in materia di pari opportunità e per favorire un contesto di lavoro e di formazione sempre più attento alla diversità e sempre più inclusivo.
Il primo Bilancio di genere USI è pubblicato qui di seguito:
Bilancio di genere USI (versione integrale)
Bilancio di genere USI (sintesi)
Indagine sui bisogni di conciliazione