Pari opportunità all’USI

Benvenuti nell'area tematica dedicata alle pari opportunità all'USI.

Il principio di pari opportunità vieta ogni discriminazione diretta o indiretta legata al sesso, all’età, all’appartenenza etnica e culturale, all’orientamento sessuale e alle condizioni fisiche e mentali.
In linea con i propri valori ispiratori, l’USI è impegnata ad attuare e promuovere una cultura di equità, inclusione e valorizzazione delle diversità sia all’interno della propria comunità che nei rapporti con le realtà esterne.

Per favorire la messa in pratica di tali principi, l’USI è dotata di un’unità amministrativa dedicata, il Servizio pari opportunità.
Inoltre, è attiva presso l’USI la Delegazione per le pari opportunità, che ha lo scopo di assistere il Rettorato nell’attuazione del principio di pari opportunità nelle procedure di nomina, di promozione e di immissione in ruolo del personale accademico, nonché nelle attività del Fondo Istituzionale per la Ricerca.

La Delegazione si riunisce almeno una volta a semestre ed è composta da un/a prorettore/prorettrice che la presiede, da membri del corpo professorale e accademico superiore di ciascuna facoltà (professori/professoresse e/o docenti-ricercatori/ricercatrici) e del/la responsabile del Servizio per le pari opportunità (coordinatrice).

La Delegazione per le pari opportunità è attualmente composta da:

ARC     Carla Mazzarelli

COM   Jolanta Drzewiecka, Giacomo Jori

INF     Michael Multerer, Natasha Sharygina

ECO    Paul Gouvard

BIOMED Andrea Papadia, Chiara Zecca

 

Ilaria Espa (ECO) (Delegata per le pari opportunità nella Commissione ricerca)

Francesca Scalici (Responsabile Servizio pari opportunità)

Sonja Hildebrand (ARC) Presidente