Edizione 2022
Possono partecipare tutte le persone laureatesi all’USI nell’anno accademico 2020/21 e 2021/22 e che abbiano elaborato e discusso una tesi di master o, nel caso dell’Accademia di architettura, un elaborato teorico e i membri del corpo intermedio USI che abbiano discusso la propria tesi di dottorato o che abbiano elaborato un articolo scientifico (pubblicato o accettato) su tematiche di parità e/o diversità nello stesso periodo.
Per ulteriori informazioni sulle condizioni di partecipazione si prega di consultare il Bando.
La domanda di partecipazione va inviata in formato elettronico a [email protected] entro e non oltre venerdì 1 luglio 2022 compilando l'apposito Formulario di candidatura.
Nel 2022, il Premio per contributi scientifici su tematiche di parità e diversità è stato assegnato ex aequo a:
Marta Fadda e Ilaria Falvo per l'articolo scientifico “Lived experiences of older adults during the first COVID-19 lockdown - a qualitative study”.
Falvo I., Caiata-Zufferey M., Albanese E., Fadda M. (2021). Lived experiences of older adults during the first COVID-19 lockdown - a qualitative study. PLoS ONE 16(6): e0252101. Doi:10.1371/journal.pone.0252101.
Leggi la notizia
Leggi l'articolo
Micol Ferrario per l'articolo scientifico “La pathologisation de l’homosexualité : le rôle du droit dans le chemin vers l’interdiction des thérapies de conversion en Suisse”.
Ferrario M., Taroni M. (2021). La pathologisation de l’homosexualité: le rôle du droit dans le chemin vers l’interdiction des thérapies de conversion en Suisse. Ex/ante, 2/2021, 43 – 51.
Leggi la notizia