Una Emilie Kempin-Spiry, tutte Emilie
Servizio comunicazione istituzionale
Data: 13 Giugno 2019 / 20:30
Aula Magna, Campus di Lugano
Il 13 giugno alle 20.30 nell'aula magna del campus di Lugano - alla vigilia dello sciopero femminista - l’Istituto di diritto e il Servizio pari opportunità portano all'USI uno spettacolo teatrale sulla storia di Emilie Kempin-Spyri (1853-1901), la prima giurista svizzera. Un viaggio temporale ed emotivo fatto dalla Emilie di ieri e da tutte le Emilie di oggi, per affrontare importanti questioni di genere.
Singolare, universale. È la storia di Emilie Kempin-Spyri, la prima donna giurista in Svizzera che, alla fine dell’800, fu costretta ad emigrare negli Stati Uniti perché non poteva praticare il diritto nel proprio paese. Per circa un’ora, questo spettacolo/studio ci fa vivere il viaggio fisico, temporale ed emotivo fatto da Emilie, e da tutte le Emilie di ieri e di oggi, per trovare il proprio spazio di giustizia e libertà nel mondo.
Attraverso la rievocazione di questa figura importantissima della storia svizzera, e non solo, lo spettacolo propone una riflessione sul ruolo della donna nella società civile, politica, lavorativa e privata.
Seguirà un rinfresco.
SUPERGIÙ TEATRO (www.supergiuteatro.com)
Con: Margherita Coldesina, Lucia Donadio, Jasmin Mattei, Margherita Saltamacchia
Tecnica audio e luci: Andrea Verdaglia
Testo e regia: Sara Flaadt
Durata 75’ circa
A partire dai 15 anni
___
Inoltre prossimamente, sempre in vista dello sciopero femminista del 14 giugno, il Servizio pari opportunità dell'USI posizionerà sui campus di Lugano e di Mendrisio delle speciali scatole alle quali potrete affidare in maniera anonima i vostri pensieri, le vostre testimonianze e proposte su come rendere l’USI un ambiente di studio e di lavoro sempre più aperto, equo ed inclusivo.
Cosa significa per voi avere pari opportunità?
Donne e uomini hanno effettivamente uguali diritti?
Vi siete mai sentiti oggetto di un comportamento discriminatorio?
I pensieri che lascerete nella scatole - posizionate in punti di passaggio facilmente identificabili - forniranno all’USI indicazioni preziose per pianificare future attività sui temi della parità di genere e della diversità.