Fondo Istituzionale per la Ricerca (FIR)
Il Fondo Istituzionale per la Ricerca (FIR) ha l’obbiettivo di favorire lo sviluppo strategico della ricerca all’Università della Svizzera italiana. Sostiene progetti strutturanti attraverso un bando annuale (in corso di preparazione) e bisogni puntuali di sostegno.
E’ alimentato da parte dell’overhead sui progetti del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e da altri fondi istituzionali.
Nel 2022 l’USI ha ricevuto 11 proposte per giovani ricercatori e 3 proposte per le scuole dottorali; tenendo conto dei fondi disponibili è stato possibile finanziare i seguenti progetti:
Sostegno ai giovani ricercatori:
Sostegno per giovani ricercatori
- Dr. Chuprikov, Safe and Modular Control Plane-aware Programming of the Network Data Plane;
- Dr.ssa Levin, Thermal Communities in Times of Climate Crisis; Berlin as Case Study;
- Dr. Pizzagalli, A digital biomarker for the responsiveness of the immune system to cell death;
- Dr. Riva, Performance boost for radiative magneto-hydrodynamics simulations in astrophysics;
- Dr.ssa Silchenko, PATHOLOGICAL RESPONSIBILITY FOR DIGITAL WELLBEING: Consumer Responsibilisation in Health(ism)-Driven Hyperdigital Marketplace;
- Dr. Zulian, Simulation of creeping flows and structure interaction on Terabyte size data.
Supporto per scuole dottorali
- Prof.ssa Mengis, Socio-Cultural Approaches in Business Studies: Theoretical Foundations and Theory-Building;
- Prof.ssa Hildebrand e Prof. Roesler, The doctoral school at AAM.
Expand All
-
Finanziamento di bisogni specifici e puntuali per la ricerca attraverso il FIR
L’USI accorda finanziamenti puntuali e limitati per attività di ricerca attraverso lo strumento del Fondo Istituzionale per la Ricerca (FIR).
Potenziali beneficiari
Membri del corpo professorale e del corpo intermedio (MER e Group leader) che abbiano un contratto di lavoro con l’USI.
Costi sostenuti: possono includere:
- Acquisto di dati, software, hardware per bisogni puntuali
- Seed- money per ricercatori
- Potenziamento dei periodi di sabbatico.
Il finanziamento massimo è di 20'000 CHF e non è ripetibile per un periodo di due anni.
Criteri di valutazione
- Valore addizionale dei fondi per lo sviluppo di attività di ricerca e l’acquisizione di fondi terzi.
- Assenza di altre possibilità di finanziamento.
Procedura
La domanda motivata va sottoposta allo SRIT ([email protected]) includendo una motivazione della richiesta, indicazione del contributo allo sviluppo della ricerca e prospettive per l’acquisizione di altri fondi e il budget.
Le domande verranno valutate da un membro della Commissione ricerca USI; su questa base il Prorettore ricerca formula una proposta di decisione all’attenzione del Rettorato.
-
Fondo Istituzionale per la Ricerca (FIR) - Bando 2022
Chiusura del bando: 3 ottobre, 2022
Il finanziamento tramite il fondo strategico è limitato nel tempo e si rivolge a progetti la cui realizzazione non può essere ragionevolmente assicurata con risorse correnti o finanziamenti esterni.
In questo contesto, il bando FIR 2022 si concentra su- Il sostegno a giovani ricercatori con dottorato con lo scopo di permettere loro di diventare scientificamente indipendenti.
- Il supporto alle scuole dottorali.
Il budget disponibile per entrambe le aree è di CHF 500'000.
- Sostegno a giovani ricercatori
Obbiettivi
Sostenere giovani ricercatori con dottorato nello sviluppo di ricerca indipendente e nell’acquisizione di fondi competitivi.Partecipanti
Ricercatori che hanno acquisito il dottorato da almeno due e al massimo otto anni e che non hanno ancora una posizione professorale. Eventuali estensioni di questi termini si conformano ai regolamenti FNS.
Possono partecipare sia ricercatori interni sia esterni invitati da faculty members dell’USI a presentare un progetto specifico.Durata e finanziamento
Al massimo 120’000 CHF per una durata di 24 mesi. Vengono coperti i costi seguenti:- Salario del PI (al massimo 50%).
- Costi di ricerca, personale di supporto e viaggi.
Inquadramento: Collaboratore scientifico o group leader junior a seconda delle qualifiche.
- Supporto alle scuole dottorali
Obbiettivi
Rafforzare la formazione dottorale in particolare con un’offerta di corsi e altre attività di sviluppo delle competenze dei dottorandi.Partecipanti
Istituti e facoltà USI eventualmente in cooperazione con istituti di altre università.Durata e finanziamento
Al massimo 100'000 CHF per 36 mesi.Costi finanziabili:
- Organizzazione di corsi dottorali: onorari e costi di viaggio e soggiorno.
- Eventi di networking per dottorandi: costi di viaggio e soggiorno.
I costi di coordinamento devono venire assunti dall’istituto che gestisce la scuola. La partecipazione di dottorandi esterni all’USI è possibile, ma a loro spese.
Per maggiori informazioni potete trovare il bando completo in allegato o contattare Janice Casarella.
-
Q&A
Is the call for projects also open for USI-affiliated institutes?
No, as the FIR is not financed by the overhead of the affiliated institutes (but only by the overhead generated by USI). The research Group of the Professor should be at USI.
What does it mean that a maximum of 50% of the IP's salary is covered?
The FIR may cover a maximum of one FTE position at 50%. If the applicant wants a contract with USI for a higher percentage, he/she must cover the remaining percentage with other funds.
How do we calculate the 8 years of PhD to be able to apply to the call for young researchers?
The time windows will be calculated based on the date of the researcher obtained his/her PhD and the relevant submission deadline for applications.
Can the eligibility period be extended?
Yes, in this case the SNSF "General implementation regulations for the Funding Regulations (PDF)" apply.
How many references are necessary? Should they be sent separately by the referees?
Two Reference letters can be sufficent and they should be submitted together with the application form.
Can the FIR cover publication costs?
No, the fund does not cover expenses for publications.