Una piccola oasi di biodiversità all'USI

1b73dcc554b44ebec5908727ac7baf90.jpg
5c458a30452e1668256cb4b5d21166e0.jpg
65902acd614aedaca8be314bd5eb6f28.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

21 Maggio 2024

Venerdì 17 maggio, a seguito del terzo e ultimo incontro del ciclo di conferenze BiodiverCittà organizzato dall'USI in collaborazione con SUPSI, le/i partecipanti sono state invitate/i a piantare una piantina in un’aiuola presso il Campus Est Lugano.

Nella porzione di prato adiacente al Campus sono state piantate varie piante erbacee e aromatiche - nasturzio, malva, girasole, papavero, timo, rosmarino, salvia, ecc. - in favore della biodiversità e degli insetti impollinatori. A beneficiare della piantumazione nello spazio verde che si affaccia su Via la Santa non saranno solo i cittadini e le cittadine, ma anche diverse specie di insetti, uccelli e animali in generale, per un piccolo ma importante gesto in favore della fauna locale. L’allestimento dell’aiuola fiorita è stato curato dalla ditta Benicchio di Lamone, e le/i partecipanti hanno inoltre potuto portare a casa un mix di semi di piante autoctone del Ticino, con l’obiettivo di creare ulteriori, piccole oasi di biodiversità in città.

Questo gesto simbolico ha concluso il ciclo di conferenze BiodiverCittà organizzato da USI e SUPSI, al fine di sensibilizzare e informare cittadini e istituzioni in merito a come favorire la biodiversità in contesto urbano. Esso ha visto la partecipazione dell’architetta paesaggista Maja Leonelli, del tecnico nutrizionista Pier Luigi Zanchi e del capoprogetto del Servizio Verde pubblico della Città di Lugano Erika Franc Benetollo.

Per maggiori informazioni: [email protected]

Rubriche