Struttura e contenuti

Il triennio di studi al Bachelor in Filosofia è concepito per combinare l’acquisizione di una solida formazione di base con la possibilità di apprendere conoscenze avanzate in ambiti specifici e personalizzare il proprio curriculum. Dopo un primo anno composto soprattutto da corsi base obbligatori nelle principali aree della filosofia, gli studenti vengono incoraggiati a riflettere su come strutturare al meglio il loro piano di studio tenendo in considerazione i loro progetti per la carriera futura. Infatti, l’ampia offerta di corsi – circa 40 ogni anno – fornisce agli studenti molte alternative per l’elezione dei corsi a scelta. Tra di essi, sono presenti anche corsi di filosofia in lingua inglese insegnati da professori madrelingua.

Gli studenti che desiderano integrare la loro formazione filosofica con competenze in un’altra disciplina hanno l’occasione di ottenere un minor frequentano corsi offerti da altri Bachelor USI durante il secondo e terzo anno.

Il programma del Bachelor in Filosofia prevede l’ottenimento di 180 ECTS così suddivisi:

  • 80 ECTS in corsi di filosofia obbligatori
  • 91 ECTS in corsi e seminari di specializzazione a scelta (oppure, nel caso di minor, circa 60 ECTS in corsi dell’altra disciplina e i restanti ECTS in corsi e seminari a scelta)
  • 3 ECTS lingua inglese
  • 6 ECTS tesi di bachelor

Percorsi interdisciplinari

Oltre ad un percorso esclusivamente in filosofia, gli studenti possono scegliere di intraprendere un percorso interdisciplinare che prevede l’ottenimento di un minor (circa 60 ECTS) in un’altra disciplina a scelta tra:

  • Comunicazione
  • Economia
  • Teologia
  • Letteratura

Impostazione didattica

Il Bachelor in Filosofia si caratterizza per la sua dimensione internazionale. I docenti provengono dalle migliori università europee e utilizzano diverse metodologie didattiche che favoriscono il dibattito filosofico. Oltre a partecipare alla classica lezione frontale, gli studenti si cimentano in lavori di gruppo sui testi, nell’esporre presentazioni in classe, e nella scrittura di elaborati poi discussi assieme ai docenti.

Expand All