Struttura e contenuti

Il triennio di studi al Bachelor in Filosofia è concepito per combinare l’acquisizione di una solida formazione di base con la possibilità di apprendere conoscenze avanzate in ambiti specifici e personalizzare il proprio curriculum. Dopo un primo anno composto soprattutto da corsi base obbligatori nelle principali aree della filosofia, gli studenti vengono incoraggiati a riflettere su come strutturare al meglio il loro piano di studio tenendo in considerazione i loro progetti per la carriera futura. Infatti, l’ampia offerta di corsi – circa 40 ogni anno – fornisce agli studenti molte alternative per l’elezione dei corsi a scelta. Tra di essi, sono presenti anche corsi di filosofia in lingua inglese insegnati da professori madrelingua.

Gli studenti che desiderano integrare la loro formazione filosofica con competenze in un’altra disciplina hanno l’occasione di ottenere un minor frequentano corsi offerti da altri Bachelor USI durante il secondo e terzo anno.

Il programma del Bachelor in Filosofia prevede l’ottenimento di 180 ECTS così suddivisi:

  • 80 ECTS in corsi di filosofia obbligatori
  • 91 ECTS in corsi e seminari di specializzazione a scelta (oppure, nel caso di minor, circa 60 ECTS in corsi dell’altra disciplina e i restanti ECTS in corsi e seminari a scelta)
  • 3 ECTS lingua inglese
  • 6 ECTS tesi di bachelor

Percorsi interdisciplinari

Oltre ad un percorso esclusivamente in filosofia, gli studenti possono scegliere di intraprendere un percorso interdisciplinare che prevede l’ottenimento di un minor (circa 60 ECTS) in un’altra disciplina a scelta tra:

  • Comunicazione
  • Economia
  • Teologia
  • Letteratura

Impostazione didattica

Il Bachelor in Filosofia si caratterizza per la sua dimensione internazionale. I docenti provengono dalle migliori università europee e utilizzano diverse metodologie didattiche che favoriscono il dibattito filosofico. Oltre a partecipare alla classica lezione frontale, gli studenti si cimentano in lavori di gruppo sui testi, nell’esporre presentazioni in classe, e nella scrittura di elaborati poi discussi assieme ai docenti.

Expand All

  • Piano di studio – Filosofia

    1° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia antica 6 Storia della filosofia medievale 6
    Antropologia filosofica 6 Logica II (con Esercitazioni) 5
    Logica I 4 Filosofia politica 3
    Introduzione alla filosofia 3 Estetica - modulo II 3
    Temi di estetica 3 Corsi a scelta* 13
    Metodologia della ricerca in filosofia 2    
    Filosofia delle scienze sociali 6    
    Totale ECTS 30 Totale ECTS 30
           
    2° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia moderna 6 Storia della filosofia contemporanea 6
    Corsi a scelta* 24 Etica generale 6
        Corsi a scelta* 18
    Totale ECTS 30 Totale ECTS 30
           
    3° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Teoria della conoscenza 6 Filosofia della natura, della scienza e della tecnica 3
    Corsi a scelta* 24 Ontologia 6
        Tesi 6
        Lingua inglese 3
        Corsi a scelta* 12
    Totale ECTS 30 Totale ECTS 30

    Il piano è soggetto a modifiche.

    *Corsi a scelta dell'area disciplinare di filosofia: 91

    I corsi a scelta dello studente devono tenere presente le seguenti informazioni:

    • Corsi e seminari di approfondimento in filosofia;
    • Elaborati scritti: lo studente può acquisire fino a 3 ECTS semestrali in approfondimenti scritti ulteriori rispetto all'esame previsto di un corso;
    • Corsi offerti dalla Facoltà di Comunicazione, cultura e società e dalla Facoltà di Teologia di Lugano di livello di bachelor: nell'arco dei tre anni lo studente può acquisire fino ad un massimo di 18 ECTS.
       
  • Piano di studio – Filosofia e Comunicazione

    1° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia antica 6 Storia della filosofia medievale 6
    Antropologia filosofica 6 Logica II (con Esercitazioni) 5
    Logica I 4 Filosofia politica 3
    Introduzione alla filosofia 3 Estetica - modulo II 3
    Temi di estetica 3 Corsi a scelta* 13
    Metodologia della ricerca in filosofia 2    
    Filosofia delle scienze sociali 6    
    TOTALE ECTS 30 TOTALE ECTS 30
           
    2° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia moderna 6 Storia della filosofia contemporanea 6
    Comunicazione verbale 6 Etica generale 6
    Storia dei media 6 Comunicazione online 6
    Economia per la comunicazione 6 Psicologia sociale 6
    Corsi a scelta* 6 Comunicazione in management 6
    TOTALE ECTS 30 TOTALE ECTS 30
           
    3° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Teoria della conoscenza 6 Filosofia della natura, della scienza e della tecnica 3
    Comunicazione visiva 6 Ontologia 6
    Statistica 6 Marketing (eng) 6
    Corsi a scelta* 12 Corsi a scelta* 6
        Tesi 6
        Lingua inglese 3
    TOTALE ECTS 30 TOTALE ECTS 30

    *Corsi a scelta dell'area disciplinare di filosofia: 31

    I corsi a scelta dello studente devono tenere presente le seguenti informazioni:

    • Corsi e seminari di approfondimento in filosofia;
    • Elaborati scritti: lo studente può acquisire fino a 3 ECTS semestrali in approfondimenti scritti ulteriori rispetto all'esame previsto di un corso.
  • Piano di studio – Filosofia e Economia

    1° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia antica 6 Storia della filosofia medievale 6
    Antropologia filosofica 6 Logica II (con Esercitazioni) 5
    Logica I 4 Filosofia politica 3
    Introduzione alla filosofia 3 Estetica - modulo II 3
    Temi di estetica 3 Corsi a scelta* 13
    Metodologia della ricerca in filosofia 2    
    Filosofia delle scienze sociali 6    
    TOTALE ECTS 30 TOTALE ECTS 30
           
    2° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia moderna 6 Storia della filosofia contemporanea 6
    Introduzione all’economia politica e allo sviluppo sostenibile 6 Etica generale 6
    Economia aziendale I 6 Macroeconomia A 4,5
    Corsi a scelta* 12 Diritto dell’economia I 6
        English for Economists 6
        Corsi a scelta* 3
    TOTALE ECTS 30 TOTALE ECTS 31,5
           
    3° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Teoria della conoscenza 6 Filosofia della natura, della scienza e della tecnica 3
    Economia internazionale 6 Ontologia 6
    Diritto dell’economia II 6 Economia e politica monetaria 6
    Macroeconomia B 4,5 Corsi a scelta* 6
    Statistica (USI Comunicazione) 6 Tesi 6
    Corsi a scelta* 0 Lingua inglese 3
    TOTALE ECTS 28,5 TOTALE ECTS 30

    Il piano è soggetto a modifiche.

    *Corsi a scelta dell'area disciplinare di filosofia: 31

    I corsi a scelta dello studente devono tenere presente le seguenti informazioni:

    • Corsi e seminari di approfondimento in filosofia
    • Elaborati scritti: lo studente può acquisire fino a 3 ECTS semestrali in approfondimenti scritti ulteriori rispetto all'esame previsto di un corso
  • Piano di studio – Filosofia e Teologia

    1° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia antica 6 Storia della filosofia medievale 6
    Antropologia filosofica 6 Logica II (con Esercitazioni) 5
    Logica I 4 Filosofia politica 3
    Introduzione alla filosofia 3 Estetica - modulo II 3
    Temi di estetica 3 Corsi a scelta* 13
    Metodologia della ricerca in filosofia 2    
    Filosofia delle scienze sociali 6    
    Totale ECTS 30 Totale ECTS 30
           
    2° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia moderna 6 Storia della filosofia contemporanea 6
    Introduzione al Nuovo Testamento 3 Etica generale 6
    Teologia naturale 3 Introduzione alla liturgia 3
    Corsi a scelta* 18 Introduzione all’Antico Testamento I 4,5
        Iniziazione allo studio della teologia 3
        Corsi a scelta* 8
    Totale ECTS 30 Totale ECTS 30,5
           
    3° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Teoria della conoscenza 6 Filosofia della natura, della scienza e della tecnica 3
    Cristologia 6 Ontologia 6
    La Legge d’Israele. Il Pentateuco 6 Teologia fondamentale – la Rivelazione 6
        Storia della Chiesa e patrologia dei primi 3 secoli 6
    Corsi a scelta* 12 Tesi 6
        Lingua inglese 3
    Totale ECTS 30 Totale ECTS 30

    Il piano è soggetto a modifiche.

    *Corsi a scelta dell'area disciplinare di filosofia: 31

    I corsi a scelta dello studente devono tenere presente le seguenti informazioni:

    • Corsi e seminari di approfondimento in filosofia;
    • Elaborati scritti: lo studente può acquisire fino a 3 ECTS semestrali in approfondimenti scritti ulteriori rispetto all'esame previsto di un corso;
    • Corsi offerti dalla la Facoltà di Comunicazione, cultura e società e dalla Facoltà di Teologia di Lugano di livello di bachelor: nell'arco dei tre anni lo studente può acquisire fino ad un massimo di 18 ECTS.
  • Piano di studio – Filosofia e Letteratura

    1° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia antica 6 Storia della filosofia medievale 6
    Antropologia filosofica 6 Logica II (con Esercitazioni) 5
    Logica I 4 Filosofia politica 3
    Introduzione alla filosofia 3 Estetica - modulo II 3
    Temi di estetica 3 Corsi a scelta* 13
    Metodologia della ricerca in filosofia 2    
    Filosofia delle scienze sociali 6    
    TOTALE ECTS 30 TOTALE ECTS 30
           
    2° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Storia della filosofia moderna 6 Storia della filosofia contemporanea 6
    Istituzioni di letteratura italiana 6 Etica generale 6
    Dante e la cultura medievale 3 Letteratura italiana medievale 6
    Filologia e linguistica romanza 3 Letterature comparate I 3
    Letteratura italiana del Rinascimento e del Barocco 6 Fondamenti di linguistica generale 6
        Storia della lingua 3
    Corsi a scelta* 6    
    TOTALE ECTS 30 TOTALE ECTS 30
           
    3° ANNO      
    Semestre autunnale ECTS Semestre primaverile ECTS
    Teoria della conoscenza 6 Filosofia della natura, della scienza e della tecnica 3
    Linguistica italiana: morfosintassi 3 Ontologia 6
    Letteratura italiana contemporanea A 3 Letteratura italiana dal '700 all'Unità d'Italia 6
    Letterature comparate II 3 Letteratura italiana contemporanea B 3
    Storia della critica letteraria 3 Corsi a scelta* 3
    Linguistica italiana: semantica lessicale 3 Tesi 6
    Corsi a scelta* 9 Lingua inglese 3
    TOTALE ECTS 30 TOTALE ECTS 30

    Il piano è soggetto a modifiche.

    *Corsi a scelta dell'area disciplinare di filosofia: 31

    I corsi a scelta dello studente devono tenere presente le seguenti informazioni:

    • Corsi e seminari di approfondimento in filosofia;
    • Elaborati scritti: lo studente può acquisire fino a 3 ECTS semestrali in approfondimenti scritti ulteriori rispetto all'esame previsto di un corso.
  • Bachelor online

    Tutti i corsi dei Bachelor offerti dalla Facoltà di Teologia sono erogati anche online. È quindi possibile seguire il percorso in Filosofia e il percorso in Filosofia e Teologia interamente da remoto. Mentre questa opzione non è disponibile per i percorsi in Filosofia ed Economia, Filosofia e Letteratura, Filosofia e Comunicazione, in quanto i corsi delle altre discipline vengono erogati esclusivamente in presenza.

    Nella coscienza che un percorso di Bachelor online sarà irrimediabilmente meno formativo di uno in presenza, ma che per molti studenti questo si rivela l’unica opzione possibile, vengono accettate candidature da parte di studenti che volessero completare il proprio percorso di Bachelor completamente online. Viene inoltre offerto un servizio di tutoraggio per gli studenti a distanza.

    Siamo volentieri a disposizione per rispondere alle vostre domande sui nostri corsi online: [email protected].