Master Meetings
Non hai ancora scelto quale programma di Master seguire e vorresti più informazioni? Ti interessa un Master dell’USI e vuoi conoscerne i contenuti e le modalità di insegnamento? Partecipa ai nostri Master Meetings:
I Master Meetings ti offrono l'opportunità di seguire alcune lezioni insieme a studenti attuali. Accompagnato da uno studente USI, potrai così conoscere il campus e valutare in prima persona se i contenuti proposti corrispondono alle tue aspettative.
Prossimo appuntamento: 17 maggio 2023.
Iscrizioni chiuse.
17.05.2023 |
|
8:30-10:15 |
Economia pubblica Il corso presenta un'introduzione all’economia pubblica e alle politiche ad essa collegate. In particolare, analizzeremo gli aspetti legati alle uscite e alle entrate delle amministrazioni pubbliche. Tra gli argomenti affrontati nel corso rientrano: esternalità, beni pubblici, regolamentazione, tassazione e federalismo fiscale. Ci occuperemo sia degli aspetti teorici, sia degli aspetti applicati di questi argomenti e affronteremo in classe delle discussioni riguardanti le politiche pubbliche e il ruolo dello Stato nell’economia. |
10:30-12:15 |
Environmental Law and Policy The course examines the main instruments regulating States’ environmental policy from a multilayered governance perspective. It first introduces the students to the main features of international environmental law (actors, sources and institutional frameworks) and gives an overview of its foundational principles and objectives, which contribute to the pursuance of sustainable development. It then focuses on climate change and energy, with a focus on how the international regime (from the UNFCCC through the Kyoto Protocol to the Paris Agreement) shape the regional instruments (with a focus on the European Union legislation) and the national policy responses (with a focus on the Swiss legislation). Finally, it addresses the relationship between environmental protection instruments and other branches of international law such as international economic law and human rights. |
14:30-16:15 |
Metodi per la ricerca sociale II Il corso discute, in modo interdisciplinare, il tema della causalità, con particolare riferimento ai problemi concettuali e ai metodi statistici sviluppati per identificare teoricamente e stimare empiricamente una relazione causale. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della valutazione delle politiche pubbliche. |
Nel Semestre autunnale 2022 gli studenti hanno potuto partecipare alle seguenti lezioni: