Master Meetings
Non hai ancora scelto quale programma di Master seguire e vorresti più informazioni? Ti interessa un Master dell’USI e vuoi conoscerne i contenuti e le modalità di insegnamento? Partecipa ai nostri Master Meetings:
I Master Meetings ti offrono l'opportunità di seguire alcune lezioni insieme a studenti attuali. Accompagnato da uno studente USI, potrai così conoscere il campus e valutare in prima persona se i contenuti proposti corrispondono alle tue aspettative.
Prossimo appuntamento: 21-25 novembre 2022.
21.11.2022 | |
8:30-10:15 |
Economia del settore non profit L’economia non è solo una “scienza triste”, come fu definita nell’ottocento da Thomas Carlyle, una disciplina che studia con rigore scientifico i comportamenti di agenti mossi dal lucro e da motivazioni autointeressate. La scienza economica sa anche essere utile alla risoluzione di problemi reali, può creare prosperità e contribuire a rendere il mondo un posto migliore, a patto di sapersi emancipare da riduzionismi antropologici e da preconcetti ideologici. L’economia e i mercati fioriscono quando è garantita la bio-diversità nelle motivazioni degli agenti economici e nei modelli organizzativi. Accanto alla ricerca del profitto, convivono nell’essere umano altre motivazioni. Lo si intuisce, come scriveva lo stesso Schumpeter a proposito dell’imprenditore, “dalla gioia di creare e da un’eccedenza di energia che lo spingono a cambiare per amore del mutare e dell’osare”. In questo corso si analizzerà il ruolo di organizzazioni senza scopo di lucro e di imprenditori a movente ideale, con particolare riferimento alla produzione di servizi di pubblica utilità, alla tutela dei beni comuni, all’innovazione sociale, a modelli di economia sostenibile e alle più svariate forme di imprenditorialità sociale e civile. |
12:30-14:15 |
Macroeconomia internazionale Alcune delle lezioni verteranno intorno alle seguenti tematiche:
|
14:30-16:15 |
Sustainable Finance and Ethics Corporations – and in this master’s course particularly corporations from the financial sector – are challenged increasingly with the question of their social responsibilities regarding society and the environment. In addition to legal compliance a corporation’s social responsibilities have two dimensions: reducing harm previously produced through externalities of the corporation’s activities. And secondly. sustainability as business opportunity for developing new products, reinventing the corporation’s mission or political contribution to transnational agendas such as the UN’s Sustainable Development Goals. In the financial sector, not only sustainability is of increasing relevance, but as a consequence also the development of financial products, that are in line with social responsibility (also sustainable or responsible finance). Socially responsible investment (SRI) or mission or impact investment covering secular ethical norms as well as religiously framed normative claims as in ‘islamic finance’ for example. |