COVID-19 (Coronavirus): informazioni importanti
Questa sezione contiene informazioni in merito alle modalità di gestione delle mobilità studentesche a fini di studio, alla luce dell’evoluzione dell’epidemia di Coronavirus. Vi invitiamo a consultare regolarmente la presente pagina, per tutti gli aggiornamenti del caso.
Studenti USI in mobilità nel SA 2021-22 e SP 2022
- L’USI gode di uno standard internazionale privilegiato ed incoraggia i propri studenti ad intraprendere un semestre di mobilità ed acquisire competenze internazionali, ciononostante, si riserva il diritto di chiedere agli studenti di rinunciare ad effettuare o di interrompere il soggiorno di scambio in base al paese di destinazione e alla rispettiva situazione sanitaria. A questo proposito ci si basa sulle indicazioni del Dipartimento degli Affari Esteri.
- Qualsiasi modalità di insegnamento offerta dall’università di destinazione è accettata. Gli studenti sono invitati a fare riferimento alle condizioni indicate dall’università ospitante. Studenti SEMP: le condizioni relative al versamento della borsa sono comunicate direttamente agli studenti interessati.
- Gli studenti sono tenuti a tenersi sempre informati sulle norme e misure di sicurezza vigenti nell’università di destinazione e nel paese ospitante.
- In caso di cambiamento di programma gli studenti sono tenuti ad informare tempestivamente il Servizio Relint.
Studenti ospiti in mobilità all'USI nel SA 2021 e SP 2022
- Nella definizione delle modalità del primo semestre dell’anno accademico 2021-22, l’USI si è ispirata ai quattro principi che l’hanno guidata nei due anni accademici toccati dalla pandemia: tutelare la sicurezza della comunità accademica; ricercare soluzioni che diano continuità all’istituzione, contribuendo alla tenuta del tessuto sociale; assicurare l’offerta accademica anche in un contesto così difficile e volatile; aderire alle decisioni delle competenti autorità pubbliche. L’USI durante tutto questo periodo ha considerato molto importanti l’apprendimento in presenza e la vita universitaria sui campus, ma ha al contempo mostrato di saper gestire la formazione online, cogliendone le opportunità e assicurando così un’esperienza formativa flessibile e priva d’interruzioni. Vi invitiamo a leggere le disposizioni di protezione COVID-19.
- La situazione COVID-19 resta incerta e variabile. L’USI segue e si adegua costantemente alle indicazioni delle autorità federali e cantonali. Da questa pagina potrete raggiungere informazioni sempre aggiornate sulle disposizioni in vigore sui campus e sullo svolgimento dei semestri. Informazioni dettagliate: COVID-19, come si svolge il semestre.
- Provvedimenti e ordinanze federali e cantonali: vigono diversi provvedimenti, regole e divieti – tutti con lo stesso obiettivo: contenere il coronavirus. Se necessario, il Consiglio federale adegua le disposizioni nazionali. In alcuni Cantoni si applicano norme più severe. Aggiornamenti: Nuovo coronavirus: provvedimenti e ordinanze federali e Provvedimenti cantonali.
- Entrata in Svizzera: gli studenti in provenienza dall’estero sono tenuti a rispettare in maniera individuale le regole federali per l’entrata in Svizzera. Per tutte le informazioni, si rimanda al sito dell’Ufficio federale della sanità pubblica.
- Borsa di studio SEMP: in caso di «blended mobility» (ovvero quando una parte della mobilità sarà realizzata virtualmente e lo spostamento fisico avverrà soltanto in un secondo tempo), la sovvenzione verrà adeguata in base alla durata effettiva del soggiorno nel paese ospitante. Se la mobilità è puramente virtuale non viene erogata alcuna sovvenzione.
- In caso di cambiamento di programma, gli studenti sono invitati ad informare tempestivamente il Servizio Relint.
Aggiornato: 30.12.2021
Link utili: