Altre iniziative internazionali

Il Servizio relazioni internazionali e mobilità promuove, all’interno della comunità accademica USI, la discussione e l’approfondimento sul tema delle migrazioni, dell’accoglienza. Facilita inoltre l’accesso al percorso accademico ad accademiche e accademici a rischio e a studentesse e studenti meritevoli, riconoscendone l’appartenenza a gruppi sociali particolarmente vulnerabili.

Expand All

  • Scholars at Risk (SAR) Network

    La libertà accademica e l'autonomia istituzionale sono considerati diritti essenziali per gli istituti di istruzione superiore al fine di adempiere alla loro missione. Essi sono i pilastri per un'istruzione di qualità e elementi fondamentali per condurre ricerche scientifiche di rilevanza internazionale, contribuendo così allo sviluppo della società consentendo il trasferimento di conoscenza, innovazione, imprenditorialità e dibattito culturale e scientifico attraverso ricercatori e studiosi.

    È fondamentale dunque che questi ultimi siano liberi di seguire le proprie idee e opinioni, di contribuire a discussioni aperte e di scegliere, secondo i valori delle istituzioni superiori, cosa proporre nel proprio insegnamento, ricerca o pubblicazione. La libertà accademica tuttavia non è un diritto garantito: in molti paesi, ciò che gli studiosi fanno, dicono o pensano può mettere loro e i loro cari a rischio, sia in termini di libertà che di benessere.

    La missione di SAR è quella di promuovere e garantire i principi e i valori della libertà accademica in tutto il mondo, proteggere le accademiche e gli accademici che affrontano minacce e di prevenire attacchi alla comunità scientifica. Per adempiere al suo mandato SAR si occupa inoltre di offrire e gestire, tramite la sua rete accademica internazionale, incarichi temporanei, per esempio, di ricerca e docenza. Questo ne garantisce una continuità professionale in modo da poter, se possibile, in seguito, rientrare nei loro Paesi e continuare il loro lavoro.

    Nel 2016 l'USI ha aderito alla rete SAR promuovendone i valori ed i principi. Il Servizio Relazioni Internazionali e mobilità offre assistenza amministrativa e supporto alle accademiche e accademici USI che fossero interessate/i ad ospitare una candidata o un candidato nell’ambito della propria area di studio e delle proprie competenze. Le candidate e i candidati SAR possono beneficiare di una borsa di studio del Fondo nazionale svizzero nell'ambito del finanziamento per gli scambi scientifici; posson inoltre essere finanziati da fondi accademici personali e collaborare in progetti di ricerca.

    Le accademiche e gli accademici interessate/i ad accogliere una candidata o un candidato SAR o a saperne di più sull'appartenenza SAR dell'USI possono contattare il Servizio relazioni internazionali e mobilità.

     

    Referente: Maurizia Ruinelli

    Collaborazioni:

    La sezione svizzera promuove i valori ed i principi della rete SAR a livello nazionale sostenendo gli istituti che desiderano ospitare accogliere un-a canditato-a SAR, curando i rapporti con le autorità competenti svizzere, condividendo informazioni e buone pratiche e attivando attività ed eventi congiunti.

    Il fondo nazionale svizzero ha attivato un fondo per il sostegno alle candidate e ai candidati SAR nell'ambito del finanziamento per gli scambi scientifici.

    Il Servizio ricerca e trasferimento del sapere supporta i ricercatori dell’Università della Svizzera italiana (USI). Il suo obiettivo principale è quello di fornire supporto ai ricercatori nell’acquisizione e gestione dei fondi competitivi per la ricerca.

  • Scholars at Risk (SAR) Network: Afghanistan

    Last update: 27.08.2021

    Scholars at Risk has begun to receive a high volume of applications from scholars/practitioners in Afghanistan due to the rapidly deteriorating conditions in the country. Most are individuals who have publicly supported, through their teaching, research, publications or public activities, a pluralist, rights-respecting, democratic future for Afghanistan, and as a result, face a grave and immediate risk of retaliatory violence. 

    The International Relations and Study Abroad service will provide administrative assistance and support to USI academics who may be interested in welcoming a SAR candidate within their areas of academic interest and competencies. SAR candidates may be eligible for the Swiss National Science Foundation (SNSF) scholarships within the scope of its Scientific Exchanges funding scheme; they can also/should also be supported by personal academic funds and work on research projects too. 

     

  • Scholars at Risk (SAR) Network: Ukraine

    Last update: 25.07.2022

    Due to the great demand for funding for researchers from Ukraine, the 9,000,000 francs made available by the SNSF have already been exhausted. For the time being, the SNSF cannot accept any further applications for Scholars at Risk grants or supplementary grants for researchers from Ukraine.

    Due to the rapidly deteriorating situation in Ukraine, the Swiss National Science Foundation (SNSF), in collaboration with the SAR Swiss Section, is providing 1 million francs to finance researchers from Ukraine who can be hosted at a Swiss university, as well as supporting Ukrainian researchers with a series of additional measures, by providing funding for researchers, institutes or laboratories to employ PhD candidates, Post Doc or other scientific collaborators from Ukraine in projects that it already funds.

    All those measures are available here.

    Once the placement is secured, institutions may apply for SNSF funding to

    • employ a researcher (PhD candidate, Postdoc) in an SNSF-funded project or
    • to pay the salary of a researcher (PhD candidate in an advanced stage, Postdoc) to continue his/her academic work.

     

    SAR SNSF funding schemes

    SAR candidates may be eligible for the Swiss National Science Foundation (SNSF) scholarships within the scope of its Scientific Exchanges funding scheme, indicatively for one year. Therefore, it is recommended to match the SAR SNSF funds with personal or institutional academic funds, along with collaborations on research projects. 

    • Information for USI academics considering applications from Ukrainian scholars for placements in Switzerland and related Swiss National Science Foundation (SNSF) funding

    Candidates may be eligible for the Swiss National Science Foundation (SNSF) scholarships scheme reserved solely for Ukraine, i.e. scholars who fled due to the war or were abroad for a short time (e.g. field trip, etc.) and cannot return home now. Scholars from Ukraine who live abroad and have, for example, permanent employment or a residence permit abroad will not be considered.

    Scholars without a PhD are eligible if the completion of the doctorate is to be expected shortly after the start of the placement or if the scholar has been actively engaged in research for at least three years.

    • Information for USI academics considering applications from scholars “at Risk” due to the situation in Ukraine for placements in Switzerland and related Swiss National Science Foundation (SNSF) funding

    Candidates from Russia, Belarus, or from other countries who consider themselves at-threat because of the situation in Ukraine may be eligible for the Swiss National Science Foundation (SNSF) scholarships scheme within the scope of its Scientific Exchanges funding scheme for SAR scholars. The SAR headquarters in New York City assesses the applications, if the outcome of the assessment is positive it will enable the network to apply for financial support from the SNSF.

    Information to be provided

    • Details on the place (department, institute) and planned duration of the placement;
    • Support that the host institution provides to the scholar;
    • Invitation letter from the host institution;
    • Any terms of the invitation that the host institution and the scholar have agreed upon;
    • Documentation on the financial requirements for the placement;
    • Details on the planned research or other scholarly activity during the placement.

       

    • If it is not possible to allocate a candidate within the USI faculty/department/institute

    Candidates seeking placement in Switzerland are advised to identify a Swiss researcher/institute/lab that matches the research profile and is willing to provide a host place. For this, please consult the websites of the higher education institutions in Switzerland, most of which are members of SAR Switzerland (www.scholarsatrisk.org/sections/sar-switzerland/#members).

    At-risk candidates are invited to apply to the SAR Scholars at Risk network: https://www.scholarsatrisk.org/get-help/, the SAR Network works with a global network of higher education institutions around the world to arrange short-term, temporary research and teaching positions for threatened scholars. They also provide advisory, referral, and career support services for scholars.

    Additional funding possibilities, resources, and open positions for Ukrainian researchers in Europe and beyond:

    The International Relations and Study Abroad service will provide administrative assistance and support to USI academics who are interested in welcoming a candidate within this funding scheme.

    Should you be interested in activating this initiative, or for any further information related to the call please contact Maurizia Ruinelli ([email protected]).

  • Inclusione all'USI di studentesse e studenti rifugiati meritevoli

    Il Servizio Relazioni internazionali promuove all’interno della comunità accademica USI la discussione e l’approfondimento sul tema delle migrazioni, dell’accoglienza, e facilita l’accesso al percorso accademico a studentesse e studenti meritevoli riconoscendone l’appartenenza a gruppi sociali particolarmente vulnerabili.
    L’USI opera in collaborazione con gli altri istituti svizzeri, con Swissuniversities e le autorità federali e cantonali.
    A supporto del sistema di integrazione Svizzero nel mondo del lavoro, l’USI offre l’accesso uditori ai corsi accademici offerti a persone formate in fase di inserimento nel mondo del lavoro e formazione continua.
    L’USI opera in collaborazione con il Servizio In-Lav di SOS Ticino, l’organo cantonale incaricato dell’attuazione del Programma cantonale d’integrazione (PIC) per l’Agenda Integrazione Svizzera.

    Futuri studenti:

    • Assistenza e accompagnamento;
    • Accesso pre-immatricolazione ai corsi lingua italiana e/o inglese;
    • Accesso uditori con agevolazione tassa di iscrizione.

    Studenti:

    • Assistenza e accompagnamento;
    • ​Agevolazione retta semestrale.

    Persone formate: perfezionamento professionale e formazione continua

    • Accesso uditori con agevolazione tassa di iscrizione.

     

    Collaborazioni:

    Swissuniversities
    Grazie all’iniziativa “Accesso adattato alle scuole universitarie per le persone rifugiate, swissuniversities e le università svizzere operano congiuntamente per affrontare le difficoltà e gli ostacoli incontrati da accademiche e accademici, ricercatricie e ricercatori con statuto di rifugiato nell’ambito dei due progetti "Accesso adattato alle scuole universitarie per i rifugiati” e l'adesione alla rete "Scholars at Risk".
    Sono diversi gli istituti svizzeri che hanno reagito a questa emergenza promuovendo diversi programmi e iniziative per favorire l’attività in ambito accademico ad accademiche e accademici e l’accesso alle scuole universitarie di studentesse e studenti, per consentire di portare a termine la loro formazione.
    In parallelo, swissuniverities svolge un ruolo consultivo e di coordinamento e armonizzazione per le questioni di carattere pratico: il riconoscimento dei documenti, il livello linguistico, le differenze culturali, le restrizioni economiche e l'incertezza dello statuto di residenza per i richiedenti asilo e le persone ammesse provvisoriamente.

    Perspectives-studies
    "Perspectives - Studies" è un progetto promosso dall’Unione Svizzera degli e delle universitari-e USU , che sostiene e difende le pari opportunità per le persone rifugiate. Il progetto raccoglie e offre una mappatura e una panoramica dei vari programmi nell’ambito dell’integrazione e i requisiti di ammissione, offre inoltre un prezioso supporto pratico ai referenti accademici e amministrativi all’interno delle istituzioni.

    SOS Ticino Servizio In-Lav
    Il Servizio In-Lav del SOS Ticino è l’organo cantonale incaricato dell’attuazione del Programma cantonale d’integrazione (PIC) per l’Agenda Integrazione Svizzera. Persona di riferimento: Rebecca Simona, [email protected].

  • Borse d'eccellenza della Confederazione svizzera

    Ogni anno la Confederazione svizzera assegna le sue borse d’eccellenza. Si tratta di borse di studio statali che promuovono gli scambi internazionali e la cooperazione in materia di ricerca tra la Svizzera e oltre 180 Paesi. La selezione e l’assegnazione sono di competenza della Commissione federale delle borse per studenti stranieri (CFBS).

    Per maggiori informazioni si rimanda ai seguenti siti: 
    Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione: https://www.sbfi.admin.ch/sbfi/it/home/formazione/borse-di-studio/borse-d-eccellenza-della-confederazione.html
    Servizio ricerca e trasferimento del sapere: https://www.usi.ch/it/feeds/22881