Scambi internazionali
L'USI ha accordi di collaborazione nell'ambito della mobilità con più di 80 istituzioni all'estero e con tutte le altre università svizzere. Il Bachelor in Comunicazione incoraggia la mobilità dei propri studenti perché immergersi in altri contesti linguistici e culturali e scoprire realtà accademiche diverse contribuisce a rafforzare la propria formazione, ad aprire nuovi orizzonti e sviluppare interessi e riflessioni.
Il Bachelor in Comunicazione propone due modalità di scambio internazionale:
- “Scambi strutturati” – Scambi “a pacchetto”, dove la studentessa/lo studente segue un piano di studi già prestabilito e non deve occuparsi delle equipollenze tra i corsi erogati in USI e quelli dell’università ospitante. Sono scambi con alcune università rinomate allo scopo di sviluppare programmi formativi “dialoganti”, cioè pensati per avere un’integrazione pedagogica completa tra i corsi erogati dalle due università.
- Programma ICSE in collaborazione con la Hanken School of Economics - Il programma ICSE, offerto dalla Hanken School of Economics e dalla Facoltà di scienze economiche dell'USI, è incentrato sulla comunicazione interculturale e sull'economia sostenibile con particolare attenzione alla sostenibilità nel mondo degli affari. Gli studenti diventano capaci di comprendere l'impatto economico, sociale e ambientale delle proprie decisioni e acquisiscono competenze chiave che integrano l'agilità internazionale con una solida base nel contesto locale. Corsi, laboratori e altre attività formative incoraggeranno e premieranno in particolare lo sviluppo di competenze nella risoluzione di problemi e nella gestione di situazioni di interculturalità, nonché un contatto diretto con la realtà professionale. L'ammissione al programma è su base competitiva e gli studenti dell'USI ricevono una borsa di studio per partecipare al programma e unirsi agli studenti della Hanken School of Economics per la durata di un semestre (il 5° semestre) in Finlandia. Tutti i corsi sono tenuti in inglese e sono riconosciuti da entrambe le università come parte integrante del Bachelor USI.
Questo programma è rivolto alle studentesse e agli studenti del Bachelor in Scienze economiche, specializzazione in Economia aziendale, e del Bachelor in Comunicazione, specializzazione in Impresa, mercati e società. - Programma Linking Lives in collaborazione con Virginia Tech - Gli studenti dell'USI potranno iscriversi al programma Linking Lives (www.linkinglives.org) di Virginia Tech durante il 5° semestre. Il programma mira a creare un cambiamento sociale sostenibile garantendo agli studenti un'esperienza interculturale nel contesto universitario americano e un progetto sul campo di quattro settimane in Africa orientale (Etiopia, Ruanda), dove collaboreranno con le ONG locali. Questa esperienza pratica sarà preceduta, a Lugano insieme agli studenti della Virginia Tech, da una serie di lezioni interattive e da programmi di apprendimento basati su problemi reali su temi come il Marketing, la Società e l'Interesse Pubblico, lo Sviluppo Internazionale e la Comunicazione Strategica per le Organizzazioni Non-Profit. Tutti i corsi saranno tenuti in inglese e riconosciuti dal Bachelor in Comunicazione dell'USI. Il costo del programma è di CHF 2'500.-: biglietto aereo di andata e ritorno da Milano/Zurigo a Etiopia/Ruanda, 4 settimane nel paese ospitante, tutti i pasti, trasporto locale, attività sociali.
Questo programma è rivolto alle studentesse e agli studenti del Bachelor in Comunicazione, specializzazione in Impresa, mercati e società.
- Programma ICSE in collaborazione con la Hanken School of Economics - Il programma ICSE, offerto dalla Hanken School of Economics e dalla Facoltà di scienze economiche dell'USI, è incentrato sulla comunicazione interculturale e sull'economia sostenibile con particolare attenzione alla sostenibilità nel mondo degli affari. Gli studenti diventano capaci di comprendere l'impatto economico, sociale e ambientale delle proprie decisioni e acquisiscono competenze chiave che integrano l'agilità internazionale con una solida base nel contesto locale. Corsi, laboratori e altre attività formative incoraggeranno e premieranno in particolare lo sviluppo di competenze nella risoluzione di problemi e nella gestione di situazioni di interculturalità, nonché un contatto diretto con la realtà professionale. L'ammissione al programma è su base competitiva e gli studenti dell'USI ricevono una borsa di studio per partecipare al programma e unirsi agli studenti della Hanken School of Economics per la durata di un semestre (il 5° semestre) in Finlandia. Tutti i corsi sono tenuti in inglese e sono riconosciuti da entrambe le università come parte integrante del Bachelor USI.
- Scambi liberi – La studentessa/lo studente sceglie autonomamente l’università verso cui effettuare uno scambio e, con l’aiuto dei responsabili del Bachelor, costruisce un piano di studi equipollente a quello che avrebbe dovuto affrontare in USI. Di regola, questi scambi si svolgono nel quinto semestre. Per facilitare la scelta entro un’ampia offerta, il Bachelor in Comunicazione ha identificato un elenco delle università partner che hanno programmi specifici e affini alle tre specializzazioni proposte (per visualizzare i documenti necessari per la procedura di mobilità si consiglia di prendere contatto con l’Area relazioni internazionali e mobilità, Facoltà di comunicazione, cultura e società).
Nazione |
Nome Università |
Lingua di insegnamento |
Link ai corsi |
Maggiori informazioni |
Suggerito per |
Danimarca |
ENG |
Impresa, mercato e società |
|||
Finlandia |
ENG |
||||
Francia |
FR |
Media e giornalismo, Cultura e tecnologie digitali |
|||
Francia |
FR |
||||
ENG |
più informazioni | ||||
Germania |
DE |
||||
Germania |
DE |
Impresa, mercati e società, Media e giornalismo |
|||
Germania |
DE |
Media e giornalismo |
|||
Germania |
DE |
Media e giornalismo, Cultura e tecnologie digitali |
|||
Germania |
DE |
||||
Germania |
DE |
Impresa, mercato e società, Cultura e tecnologie digitali |
|||
Italia |
IT/ENG |
||||
Italia |
IT |
||||
Italia |
IT/ENG |
||||
Paesi Bassi |
ENG |
Media e giornalismo, Cultura e tecnologie digitali |
|||
Portogallo |
ENG |
||||
Singapore |
ENG |
||||
Slovenia |
ENG |
||||
Spagna |
ESP/ENG |
||||
Spagna |
ESP |
||||
Svizzera |
DE |
||||
Svizzera |
DE |
||||
Svizzera |
DE |
||||
Svizzera |
DE |
||||
Svizzera |
DE |
||||
Svizzera |
DE |
||||
Svizzera |
FR |
||||
Svizzera |
FR |
||||
Svizzera |
FR |