Entrare nel mondo del lavoro
Le nostre laureate e i nostri laureati hanno trovato lavoro in settori direttamente connessi alla comunicazione, ma non solo.
Il primo settore di occupazione dei nostri laureati (36.8%), Servizi e largo consumo, raccoglie una varietà di aziende il cui core business non è direttamente la comunicazione (moda, finanza, farmaceutica, trasporti, turismo, edilizia, industrie del cibo e molte altre), ma che necessitano di professioniste/i per comunicare e comunicarsi. Nel settore Comunicazione, media e digitale trovano lavoro circa un terzo (32.5%) dei nostri laureati: in questo caso si tratta di aziende di mass media (giornali, editoria e radiotelevisione) o di comunicazione digitale che hanno “naturalmente” bisogno di professionisti della scrittura, dell’audiovisivo o della gestione delle piattaforme digitali. Il terzo settore per laureati impiegati è quello dell’Insegnamento, ricerca e cultura (17.2%), a dimostrazione che la didattica, la ricerca accademica o aziendale e, più in generale, le attività culturali danno oggi grande rilevanza alla comunicazione. Il Settore pubblico impiega il 13.5% dei nostri laureati e va dalla pubblica amministrazione, alle organizzazioni no profit, alla sanità. Comunicare con le elettrici/gli elettori, le cittadine/i cittadini, le/i pazienti è infatti divenuto essenziale.
In tutti questi settori, i nostri alumni ricoprono diversi incarichi, dal gestionale al più operativo. Scopri aziende, mansioni e storie di successo dei laureati del Bachelor in Comunicazione cliccando nella tabella sotto:
Settore | |
Servizi e largo consumo | 36.8% |
Comunicazione, media e digitale | 32.5% |
Insegnamento, ricerca e cultura | 17.2% |
Settore pubblico | 13.5% |
Fonte: Indagine laureati USI Career Service 2018