Struttura della Corporazione
La Corporazione è strutturata in quattro organi: due organi decisionali e due organi consultivi. Agli organi si accompagnano due strumenti trasversali: la "democrazia diretta" e la sorveglianza. L’amministrazione della Corporazione è curata dalla sua Cancelleria.
Organi decisionali
Sono gli organi che prendono le decisioni a nome della Corporazione, in particolare nell’ambito della rappresentanza studentesca e nell’uso del budget di cui la Corporazione dispone per la promozione della vita universitaria.
Sono:
- Assemblea generale studentesca
- Consiglio studentesco
Organi consultivi
Sono gli organi che accompagnano il Consiglio studentesco fornendo idee e spunti di riflessione. Favoriscono un dialogo costante tra il Consiglio e i rappresentanti studenteschi nei Consigli di Facoltà, l’istituzione universitaria, le associazioni studentesche e altre “famiglie” dell’Università. Non hanno potere decisionale, ma solo funzione propositiva e consultiva. Sono:
- Consiglio allargato
- Comitato delle associazioni studentesche
La Corporazione può inoltre creare Comitati o Commissioni ad hoc, con ruolo solamente consultivo.
Descrizione degli organi della Corporazione
Assemblea generale studentesca / Student General Assembly
Organo decisionale
È il “popolo sovrano” della Corporazione, ovvero l’organo che esercita il controllo democratico e ha il diritto di dire l’ultima parola sulle decisioni della Corporazione. L’Assemblea generale studentesca è formata da tutti i membri della Corporazione, ovvero da tutte le studentesse e tutti gli studenti regolarmente immatricolate/i in un programma di Bachelor o di Master dell’USI. Si riunisce solo “virtualmente” come popolo votante, ovvero si esprime solo attraverso le elezioni dei rappresentanti studenteschi e le votazioni su Iniziative studentesche e Referendum studenteschi.
Funzioni principali:
- elegge i membri del Consiglio studentesco tramite le elezioni per il Senato accademico;
- elegge i membri studenteschi del Consiglio allargato tramite le elezioni per i Consigli di Facoltà;
- esercita la "democrazia diretta" esprimendosi con il voto su Iniziative studentesche e Referendum studenteschi.
Ricordiamo che ogni studentessa / studente di Bachelor o di Master dell’USI ha il diritto di lanciare un’Iniziativa studentesca o un Referendum studentesco e di provare così a chiamare l’intera Assemblea a votare su una determinata questione.
Consiglio studentesco / Student Council
Organo decisionale
È l’organo esecutivo – il "governo" – della Corporazione. È formato dai rappresentanti studenteschi in Senato accademico.
Funzioni principali:
- rappresenta gli interessi del corpo studentesco nelle sedi USI competenti;
- decide in prima istanza come usare il budget della Corporazione nell’ambito della promozione della vita universitaria, valutando proposte delle associazioni studentesche ed elaborando progetti propri;
- assicura una comunicazione trasparente sulle decisioni prese, sulle Iniziative studentesche e sui Referendum studenteschi che sono stati lanciate/i, sulle votazioni aperte;
- assicura l’informazione sul funzionamento della Corporazione.
Le decisioni del Consiglio studentesco vengono pubblicate sul Foglio delle Decisioni e possono essere contestate tramite Referendum studentesco. Il Consiglio studentesco inoltre può essere obbligato a sostenere un determinato progetto tramite Iniziativa studentesca.
Membri attuali
- Accademia di architettura: Enrico Peduzzi e Jacopo Gioanina
- Facoltà di scienze biomediche:
- Facoltà di comunicazione, cultura e società: Guido Junior Maria Pedone e Gionata Battaglioni
- Facoltà di scienze economiche: Gioele Galli e Adele Bortoletti
- Facoltà di scienze informatiche: Roberto Palmieri e Diell Kryeziu
Consiglio allargato / Extended Council
Organo consultivo
È composto dai membri del Consiglio studentesco, dai rappresentanti del corpo studentesco nei Consigli di Facoltà (se diversi dai rappresentanti in Senato accademico), da due portavoce delle associazioni studentesche, da una/un rappresentante delle dottorande e dei dottorandi (eletto/a in Senato accademico), da una/un rappresentante delle laureate e dei laureati USI, dal Prorettore per la formazione e la vita universitaria, dalla Cancelleria della Corporazione.
Rappresentanti del corpo studentesco nei Consigli di Facoltà, membri attuali:
- Lorenzo Giordano
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio dell’Accademia di architettura - Dario Mantovani
Rappresentante sostituto del corpo studentesco nel Consiglio dell’Accademia di architettura - Carlotta Cimiotti
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio della Facoltà di scienze biomediche - Yael van der Geest
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio della Facoltà di scienze biomediche - Sebastiano Archetti
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio della Facoltà di comunicazione, cultura e società - Fabio Marchioni
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio della Facoltà di comunicazione, cultura e società - Luca Di Pietro
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio della Facoltà di scienze economiche - Alice Seffusatti
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio della Facoltà di scienze economiche - Roberto Palmieri
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio della Facoltà di scienze informatiche - Albert Cerfeda
Rappresentante del corpo studentesco nel Consiglio della Facoltà di scienze informatiche
Comitato delle associazioni studentesche / Student Associations Committee
Organo consultivo
È composto dai membri del Consiglio studentesco, dai presidenti delle singole associazioni studentesche riconosciute (o da un loro membro delegato), dal Prorettore per la formazione e la vita universitaria, dal Cancelleria della Corporazione.
Presidenti delle associazioni studentesche riconosciute:
- Christian Del Sorbo Anastasio
ACE Swiss - Enzo Tomaselli
AGORÀ - Pastorale Universitaria - Riccardo Luigi Balzani
AIESEC - Simone Gavazzini
Associazione Militare delle Università Ticinesi - Carla Peri
Associazione studentesca Ratio - Mattia Biancaterra
Blockchain Club - Iside Chiara
ESN - Marta Pizzagalli
Il Letterificio - Antonio Freiles
Law and Politics in USI - Diana Da Costa Santos
L’universo - Matilde dal Maso e Mauro Cecchetti
Organizzazione Studenti Accademia (OSA) - Andi Gashi
smusi - Studenti di medicina dell'USI - Alice De Good
Student Point - Federica Mandaradoni
Us International - Deborah Barcella
USI Voices - Isabela Ferrari Rey Carneiro
Volta - Andreas Passano
World of Finance
Democrazia diretta
La "democrazia diretta" è la facoltà dell’Assemblea generale studentesca di prendere direttamente la decisione ultima su un determinato tema, a prescindere da quali siano state le precedenti decisioni del Consiglio studentesco. Ogni membro della Corporazione, ovvero ogni studentessa / studente regolarmente immatricolata/o in un programma di Bachelor o di Master dell’USI, può attivare la "democrazia diretta", ovvero il processo che può portare al voto su un determinato tema da parte dell’Assemblea generale studentesca. Come? Lanciando un’Iniziativa studentesca o un Referendum studentesco e cercando poi di ottenere un numero sufficiente di adesioni.
Clicca qui per altre informazioni sulla "democrazia diretta".
Sorveglianza
La sorveglianza è la possibilità dell’Università di intervenire sulla Corporazione e sulle sue decisioni, qualora siano stati violati alcuni principi o disposizioni fondamentali. Ogni membro della Corporazione, ovvero ogni studentessa / studente regolarmente immatricolata/o in un programma di Bachelor o di Master dell’USI, può fare appello alla sorveglianza.
Clicca qui per altre informazioni sulla sorveglianza esercitata dall'Università.
Cancelleria
La Cancelleria è l’apparato amministrativo della Corporazione. Sostiene il Consiglio studentesco nell’assicurare il funzionamento generale della Corporazione, gestisce la casella email e gli altri canali di comunicazione della Corporazione ed è il contatto di riferimento per tutte le domande in tema. La Cancelleria è coordinata dal Cancelliere della Corporazione.
Cancelleria della Corporazione:
Maurizia Ruinelli
Giacomo Timpanaro
Contatto: [email protected]